Arti Poligrafiche Varamo
Il missionario d'Aspromonte
Bruno Crea
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2021
pagine: 280
Le armi della real fabbrica di Mongiana
Roberto Avati
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questa seconda edizione è perfezionata con ulteriori notizie sulla produzione di armi di Mongiana e con fotografie di pezzi effettuate recentemente.
L'umana eccellenza. Una guida preziosa, utile per fare fronte alle avversità che ogni giorno turbano la nostra esistenza
Bruno Crea
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2020
pagine: 184
Un saggio di autoaiuto romanzato, con argomenti scientifici esposti con filosofica leggerezza per entrare nell’inconscio. L’autore ci insegna come far emergere il potere nascosto che è dentro ognuno di noi e ci dimostra che tutti possiamo realizzare i propri i sogni...
Roccella Jonica. Itinerari turistico-culturali
Associazione Roccella com'era
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Quello che troverete nelle pagine di questa guida non è una semplice proposta per trascorrere qualche ora nella nostra bellissima cittadina. Leggendo i testi e guardando le illustrazioni avrete piuttosto chiara la sensazione di ricevere un invito ad entrare nelle nostre case, un invito ad entrare a Roccella. Un invito fatto con garbo da chi Roccella la conosce molto bene, da chi da sempre la ama e la cura, da chi con orgoglio desidera che sia conosciuta da più persone possibile. Un invito fatto dall’Associa- zione Culturale “Roccella com’era”. Da molti anni questa Associazione porta avanti con passione e, soprattutto, con grande serietà un’attività continua di ricerca e divulgazione della storia di Roccella e della sua comunità. Con questa guida, della quale si sentiva fortissimo il bisogno, l’Associazione fa di più, mettendo a disposizione di chi lo voglia, un prezioso strumento che porta alla scoperta di Roccella. Lo fa proponendo 5 itinerari che si snodano tra i quartieri della nostra cittadina e consentono di conoscere la storia della città pas- seggiando tra le sue vie."
Dissertazioni nella memoria
Nino Surace
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2019
pagine: 108
"L'amico Nino, con questo suo lavoro a ritroso nel tempo, frazionato in esempi reali ed, a volte, "elaborati" intrisi di fantasia, ci conduce in un mondo ricco di umanità. Un mondo per noi corregionali e coetanei, conosciuto, ora velato di soffuse e morbide malinconie, ora trascinante verso un sorriso, ora apertamente verso una piena e complice risata. Tutto riconducibile ad un percorso datato di vita e di ricordi, che, pur appartenendo all'autore accomunano il lettore in una partecipazione attiva agli eventi. Un plauso meritato a Nino Surace per aver fatto affiorare ricordi di un'epoca della nostra vita che, seppur passata, ci appartiene in veste di sintesi di ciò che oggi siamo".(Recensione del Dott. Giuseppe Bongiovanni)
La virago
Riccardo Carbone
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2017
pagine: 176
Presentazione di Giosofatto Pangallo.
Carlo Creazzo, musici, cantori, orchestre e la banda di Cinquefrondi
Andrea Agostino
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2017
pagine: 128
La leggenda dell'Olivarella
Pino D'Agostino
Libro: Copertina morbida
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2012
pagine: 104
Padre Pino Puglisi il prete abusivo. A trent'anni dalla sua morte (1993-2023)
Vincenzo Leonardo Manuli
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Poligrafiche Varamo
anno edizione: 2023
pagine: 124
A trent'anni dalla morte sui passi di Padre Pino Puglisi (1993-2023), ucciso dalla mafia il giorno del suo compleanno, continua a interrogare il suo metodo pastorale, il sorriso ai suoi assassini, la passione e la dedizione incondizionata per la borgata di Brancaccio, periferia di Palermo. È stato definito un prete "irregolare", che non si è adeguato al comportamento degli altri religiosi, ha combattuto la mafia e la mentalità mafiosa con le armi del vangelo: dell'umiltà, della preghiera e dell'intelligenza. Nella litania dei numerosi martiri civili, rientrano anche alcuni religiosi, tra questi, Puglisi, lasciato solo, che non ha sfidato frontalmente i mafiosi, ha invece insegnato alla sua gente che i diritti non possono scambiarsi in favori, e la dignità umana non deve essere calpestata da nessuno.