Artebambini
La città in scena
Coca Frigerio, Alberto Cerchi
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 52
Bruno Munari chiamava le sue scoperte grafiche, "viaggi in territori sconosciuti" per stimolare gli altri a imitarlo divertendosi. Coca Frigerio e Alberto Cerchi ci propongono tecniche e laboratori per reinterpretare le città storiche, la nostra città le città del futuro. Collage, fotografia, texture, superfici, materiali, colori e forme per inventare scenografie, moduli, strutture, fondali e libri. Età di lettura: da 3 anni.
Facce d'arte per le rime
Marco Dallari
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 38
Età di lettura: da 10 anni.
Saremo alberi
Mauro Evangelista
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 52
Disegnare gli alberi srotolando una corda. Nella terra dormono tantissimi semi che attendono di svegliarsi. Se proviamo a chiedere quale albero sperano di diventare ed ascoltando con attenzione, riusciremo a sentire le loro risposte. Sulle pagine del libro si manifestano allora i desideri e le speranze di questi piccoli semi. Saranno alberi forti, magri, tristi, eleganti. Ognuno con la sua particolare forma ed anche il suo particolare... carattere! Le immagini del libro nascono dalla manipolazione di una piccola corda. I fili intrecciati si dipanano e si allargano disegnando una figura che si sviluppa seguendo un processo di crescita simile a quello degli elementi del mondo vegetale. Una storia che ci parla con semplicità dell'infinita bellezza del mondo ma anche dell'importanza delle differenze regalandoci una sorpresa finale: una pagina-laboratorio su cui far crescere il nostro albero da far vedere e toccare! Età di lettura: da 3 anni.
Zughé, lavuré
Elisa Mazzoli, Roberto Papetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 72
Immagini, disegni e parole a partire dalla mostra Zughé, Lavuré (Giocare, Lavorare), allestita al Museo della Marineria di Cesenatico per raccontare, attraverso filastrocche e brevi racconti, il gioco e il lavoro dei bambini della costa adriatica nei primi cinquant'anni del '900. Nel dvd allegato, spezzoni di interviste a marinai, cordai e pescatori che da bambini hanno fatto i mozzi o i lavoranti nelle botteghe. Compreso l'autore Robero Papetti.
CartArte
Fabrizio Silei
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 72
È proprio vero che la carta serve solo per disegnarci sopra? Conviene buttare via una scatola di cartone quando questa può diventare un gatto, un'illustrazione, un'immagine meccanica, una scultura, un dinosauro, una maschera e, perché no, un'opera d'arte? Fabrizio Silei, un artista che ha fatto della carta e del cartone la sua cifra stilistica, in questo libro ci invita a rispondere di no proponendo ad insegnanti, genitori e bambini un percorso laboratoriale che si snoda fra scienza, antropologia e arte contemporanea e ha spesso come protagonista la luce. Dai dinosauri di cartone al libro pop up, fino ai suoi "cartoni animati" ricchi di ingranaggi e meccanismi futuristi, in modo semplice e divertente, senza ricette preconfezionate, ma fornendo tecniche e spunti costruttivi, i bambini e anche i grandi potranno liberare la loro creatività lavorando con il più ecologico dei materiali: la carta! Età di lettura: da 6 anni.
LABICI. 26 lettere in gioco
Roberto Piumini
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 64
Dall’amatissimo autore per bambini e ragazzi Roberto Piumini, un alfabetiere per imparare le lettere… divertendosi! Labici è un alfabetiere che propone diverse azioni mentali: le 26 strofe in rima baciata sviluppano, nei primi sei versi, un breve elenco giocoso di parole che iniziano con ciascuna lettera dell’alfabeto, comprese quelle internazionali. Gli ultimi quattro versi di ogni strofa, invece, propongono, sempre in rima, degli “indovinelli lessicali”, basati sulla combinazione della lettera in questione con altre. Un libro che coniuga sapientemente gioco e apprendimento, nell’ottica di quel rapporto creativo con le parole che tanto conta in una buona educazione linguistica. Età di lettura: da 4 anni.
Il mio amico immaginario
Barbara Barbantini, Marioandrea Barbantini
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 64
Un viaggio "in punta di piedi" nel mondo incantato dell'infanzia. Una galleria di delicati personaggi racconta il proprio amico immaginario, l'amico con cui condivide le piccole-grandi esperienze di ogni giorno e attraverso il quale filtra il mondo e le sue contraddizioni. I brevi testi evocativi sono sottolineati da illustrazioni dallo stile vagamente retrò. L'albo propone infine una serie di proposte operative per scrivere ed inventare nuovi ritratti di amici che abitano solo nella fantasia... Età di lettura: da 6 anni.
Il museo delle foglie cadute
Antonio Catalano
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 48
C'era una foglia che cadeva il giorno in cui Colombo è approdato in America, ma c'era una foglia che cadeva anche quando il gufo Tommaso stava appollaiato fuori dalla finestra. Questo libro-opera appartiene alla collana "Piccoli musei sentimentali", con la quale Antonio Catalano ci guida nella lettura di piccoli grandi prodigi quotidiani spesso invisibili ai nostri occhi distratti: le foglie cadute, i fiocchi di neve, le nuvole, il vento... Un percorso fatto di semplici immagini e parole, suggestioni e sussurri, attraverso i segreti della natura colti con lo sguardo meravigliato, tenero, sensibile del poeta, catalogati e presentati con commovente minuzia scientifica. Un gioco ma anche un racconto, un invito a guardare, ad ascoltare, ad ammalarsi di meraviglia.
C-arte per le rime
Marco Dallari
Libro: Cartonato
editore: Artebambini
anno edizione: 2009
pagine: 38
Dopo "Arte per le rime" del 2008 ecco "C-arte per le rime". Anche qui l'autore dedica a sedici opere d'arte altrettante filastrocche, ma questa volta non si tratta di quadri celebri bensì di disegni e opere su carta di artisti antichi e contemporanei. Il gioco della rima aiuta i lettori ad avere una via d'accesso ironica e leggera alla comprensione del testo visivo, e invita a proseguire in proprio questa attività di creazione linguistica, cercando nelle immagini d'arte non spiegazioni erudite me pretesti per esercitare lo sguardo, la curiosità, la fantasia. Età di lettura: da 8 anni.
Priscilla e Gurdulù. Lo sguardo delle mani
Gek Tessaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2009
pagine: 104
Priscilla e Gurdulù sono due mani, le mani di un autore singolare. Il loro continuo disegnare lo invitano ad uno sguardo più ostinato su quello che lo circonda. Per Gek Tessaro il disegno nasce innanzi tutto da questo "sguardo delle mani", uno sguardo attento, una capacità di osservazione che diventa strumento di scoperta e conoscenza del mondo. Gek Tessaro è un autore per bambini e ragazzi che sa incantare anche gli adulti. Narra le sue storie attraverso le immagini dei libri, i testi e, negli spettacoli dal vivo, con un uso originale della lavagna luminosa. In questo libro Tessaro presenta il suo lavoro integrandolo con la sua esperienza di educatore. Si rivolge in special modo ad insegnanti ed operatori che potranno trovare spunti di lavoro e riflessione anche nel suo personale intendimento dell'educazione all'immagine. Al libro è allegato il dvd del teatro disegnato con i musicisti degli Ex Trapola.
Il signor Formica
Romina Panero, Simona Gambaro, Paolo Racca
Libro: Cartonato
editore: Artebambini
anno edizione: 2009
pagine: 40
Una formica trova un verde pisello rotondo, saporito e profumato, buono per la sua pancia. Allora lo chiude in una scatola di buccia d'arancia, perché per mangiarlo ha bisogno di piatto, forchetta, coltello, tavolo e molto altro. Un testo ritmato e giocoso con illustrazioni e grafica accattivanti raccontano una storia dal finale a sorpresa per scoprire insieme il valore delle poche cose di cui abbiamo veramente bisogno. Età di lettura: da 4 anni.
La favola dei caldomorbidi
Claude Steiner
Libro: Cartonato
editore: Artebambini
anno edizione: 2009
pagine: 46
È una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne, il fondatore dell'Analisi Transazionale. Un utile strumento per una prima alfabetizzazione sulle emozioni e sulla comunicazione. I bambini, protagonisti di questa fiaba, possono contare, fin dalla nascita, sul benefico tepore creato dal contatto con i Caldomorbidi, almeno fin quando una strega malefica modifica questa situazione ideale. I riconoscimenti, la vicinanza e l'intimità che i Caldomorbidi rappresentano vengono infatti scambiati dalla strega, avida e invidiosa, con dei sostituti, che sotto un'apparenza attraente, si rivelano in realtà Freddoruvidi, che tengono a distanza. Sarà una giovane donna dai fianchi larghi a proporre di nuovo il permesso di scambiare Caldomorbidi. In questa nuova relazione i bambini, e chissà forse anche i grandi, potranno riscoprire il piacere dell'espressione autentica dei propri bisogni e dell'intimità. Età di lettura: da 4 anni.