fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edita Casa Editrice & Libraria: Clio. La storia in biblioteca

Per la patria. 24 maggio 1915-24 maggio 1919

Per la patria. 24 maggio 1915-24 maggio 1919

Delia Jannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2014

pagine: 136

"Un pezzo di storia della grandezza delle Donne che hanno segnato un percorso imperdibile del cammino della comunità. Delia Jannelli, nel descrivere episodi accaduti e da lei vissuti in prima linea, salva tra le pagine del suo diario episodi di rara umanità e di grande interesse storico, rammentando volti, fatti, personaggi che il tempo avrebbe certamente cancellato" (dalla introduzione di Domenico Sellitti)
10,00

Angelo Berardi. Eroico navigatore del cielo

Angelo Berardi. Eroico navigatore del cielo

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2014

pagine: 152

Raccolta di documenti inediti ordinata e curata da Niccolò Tommaso Portacci, stampata a Bari - stab. Tip. Unione - E. Accolti - Gil & C. nel 1919. Edizione curata in occasione della Celebrazione del Centenario della Grande Guerra. La sera del 4 dicembre del 1918 apparve sul mare di Taranto il dirigibile O/5, partito all'alba da Ciampino, pilotato dal maggiore Angelo Berardi che veniva a far visita alla sua famiglia. Una violenta bufera lo fece scomparire tra le nuvole, preda dell'uragano. Le angosciose ricerche portarono al ritrovamento di alcuni rottami dell'aeronave e di indumenti di volo del pilota. Così, tragicamente, "sazio di vittoria, dileguò come nel ratto misterioso dei prischi eroi latini", scrisse Gabriele D'Annunzio. Berardi aveva 31 anni. Sulla facciata del Palazzo degli Uffici fu murata una lapide dettata da Alessandro Criscuolo. Gli fu dedicata la via dove nacque (9 giugno 1887). Entrato nell'Accademia Militare di Torino, dopo la scuola di Artiglieria e Genio, fu destinato in Libia con il grado di tenente. Compì azioni di guerra per le quali meritò decorazioni italiane e straniere, nonché la promozione al grado di Maggiore.
10,00

Albo d'oro. Caduti per la patria. Gli alunni del Regio Liceo Ginnasio «Archita» di Taranto

Albo d'oro. Caduti per la patria. Gli alunni del Regio Liceo Ginnasio «Archita» di Taranto

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Proseguendo con la collana che celebrerà il Centenario della Grande Guerra, con particolare riferimento agli Eroi della città dei due mari, sono ricordati in questa riedizione del volume originale del 1919 "I cinquantadue giovani eroi alla cui gloriosa memoria dedico queste pagine, furono educati nel Liceo 'Archita'. Caddero sulle vette delle alpi o sulle rocce del Carso. Alcuni furono composti in rustiche tombe o nelle soste della battaglia - dalla pietà dei compagni d'arme; altri dormono ignorati in anonime fosse. Le rozze croci piantate sulla neve o sull'arida roccia, piangono con le braccia dischiuse, sopra la loro giovinezza che più non ritorna. Sanno essi che sulla torre di San Giusto e sul castello del Buon Consiglio sventola il Tricolore?...". Un tributo storico per non dimenticare.
10,00

Vita morte e risorgimento della dreadnaught «Leonardo da Vinci»

Vita morte e risorgimento della dreadnaught «Leonardo da Vinci»

Carlo E. Protto

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2014

pagine: 88

"Uno degli episodi più cruenti della Grande Guerra è quello accaduto la notte del 2 Agosto 1916: l'affondamento della nave 'Leonardo Da Vinci' a Taranto, in seguito ad esplosione, le cui cause non furono mai appurate (la versione ufficiale parla di 'incidente', le indagini storiche riferiscono di 'sabotaggio'). Morirono 203 uomini (21 ufficiali, 41 sottufficiali e 141 uomini dell'equipaggio), numero sul quale ancora oggi si discute. Tra questi, persero la vita il Sottotenente di Vascello di Complemento C.R.E. Luigi Delle Piane, il Capitano di Fregata Giulio Ferrero e il Capitano di Vascello S.M.R.M. Galeazzo Sommi-Picenardi, Medaglia d'Oro al Valore di Marina. Nel 1923, dopo essere stata radiata, la nave 'Leonardo Da Vinci' è venduta per demolizione. 'Questo libro presenta la rivisitazione del testo della conferenza che Carlo Protto tenne sulla 'Leonardo da Vinci' a Torino il 20 Febbraio 1921 nel Salone dell'Istituto Letterario Margherita di Savoia. Come per altri volumi dello stesso tipo da me curati, ho provveduto a ripristinare e correggere quanto andava rivisto e verificato'". (Dall'introduzione di Domenico Sellitti)
10,00

Nicola Mignogna. «L'uomo puro» di Garibaldi. Attraverso gli scritti di Alessandro Criscuolo

Nicola Mignogna. «L'uomo puro» di Garibaldi. Attraverso gli scritti di Alessandro Criscuolo

Alessandro Criscuolo

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2012

pagine: 64

Un eroe tarantino del Risorgimento, Nicola Mignogna, presentato con le parole di Alessandro Criscuolo, letterato, studioso, avvocato ed insigne epigrafista che, fiero di celebrare l'illustre concittadino, lo ricorda con le parole usate da Giuseppe Garibaldi: "uomo puro". Nicola Mignogna, nato nel 1808 a Taranto nel cuore pulsante del Borgo Antico, si arruola tra i Mille, partecipa quale Capitano e Tesoriere alla spedizione del maggio 1860, per essere poi nominato Prodittatore della Lucania. Un uomo dedito all'altruismo incondizionato, raro esempio di virtù civile.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.