ECIG: Dimensione Europa
L'antica India. «Storia del subcontinente indiano dal 7000 a. C. al 1200 d. C.»
Burjor Avari
Libro: Libro in brossura
editore: ECIG
anno edizione: 2010
pagine: 320
I persiani. L'impero mondiale del medio oriente
Maria Brosius
Libro: Copertina rigida
editore: ECIG
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il paganesimo in Europa. Arti e culti dall'antichità al medioevo
Ken Dowden
Libro: Copertina rigida
editore: ECIG
anno edizione: 2008
pagine: 480
I micenei e le origini dell'Europa
Rodney Castleden
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 2007
pagine: 352
I britanni e la Francia celtica
Christopher A. Snyder
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 2007
pagine: 384
Gli Armeni. Da Urartu al Regno d'Armenia. 4000 anni di lotte per l'affermazione dell'identità
Mack Chahin
Libro: Copertina rigida
editore: ECIG
anno edizione: 2007
pagine: 384
I turchi ottomani. Dalle origini al 1923
Justin McCarthy
Libro: Copertina morbida
editore: ECIG
anno edizione: 2005
pagine: 399
I turchi ottomani, usciti dall'Asia Centrale, furono protagonisti di una straordinaria epopea che li portò dal Golfo Persico al Danubio, dal Don all'Algeria. Essi dominarono il Medio Oriente ed i Balcani per oltre quattro secoli. L'Impero Ottomano non fu uno stato nazionale, piuttosto l'ultimo dei grandi califfati islamici: governò con una stessa legge popoli diversissimi e cadde infine vittima della pressione economica e politica europea, dei nazionalismi e della sconfitta subita nella Prima Guerra Mondiale. Gli ottomani intravidero una sola strada per evitare la sconfitta: la modernizzazione e la democratizzazione, poi ripresa a fondo da Kemal Ataturk, fondatore della Repubblica Turca.
I Goti. Dal Baltico al Mediterraneo, la storia dei barbari che sconfissero Roma
Peter Heather
Libro: Copertina rigida
editore: ECIG
anno edizione: 2005
pagine: 379
Fra il primo ed il settimo secolo gruppi di Goti si spostarono per migliaia di chilometri sulla mappa dell'Europa, dalle rive del Baltico a quelle del Mar Nero e quindi fino al Mediterraneo ed all'Atlantico. Nel corso di questa lunga migrazione, si trasformarono da popolo insignificante posto ai margini del mondo conosciuto, in forza altamente militarizzata, capace di ricavarsi dei regni nel corpo vivo dell'Impero Romano. Quest'opera descrive l'intera evoluzione della storia gotica, fondandosi non solo su fonti storiche e letterarie, ma anche sulle ricerche archeologiche svolte negli ultimi anni in tutta Europa.