Documenta: Bibliographica
Raccontando Ghilarza
Libro: Libro in brossura
editore: Documenta
anno edizione: 2021
pagine: 219
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Ghilarza, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
I monstra nel Prodigiorum liber di Giulio Ossequente. Una prospettiva interdisciplinare sulla deformità del corpo nella tradizione storico-letteraria latina
Chiara Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Documenta
anno edizione: 2021
pagine: 491
Individui dotati di due teste o quattro braccia, neonati parlanti o venuti al mondo con sembianze di animale. Sono solo alcuni dei casi di monstruositas presenti nel "Prodigiorum liber" di Giulio Ossequente, epitomatore romano del IV-V sec. d.C. che dall'opera di Livio censisce i numerosi e vari eventi prodigiosi occorsi nella storia di Roma. Episodi di dismorfie, nascite mostruose, deformità, mutazioni, come pretesto per una più ampia riflessione sul complesso e articolato concetto di de-formità fisica, dapprima attraverso un approfondimento testuale dei passi di Ossequente e a seguire mediante un confronto con la tradizione letteraria latina e greca. Ne nasce un inedito e originale percorso interdisciplinare che si propone anche di analizzare le normative giuridiche in materia e avanzare un'ipotesi di interpretazione scientifica dei casi descritti, addentrandosi infine in un rapido percorso diacronico che giunge fino alla teratologia seicentesca. Arricchiscono il volume un apparato di tabelle sinottiche generali, cronologiche, geografiche e morfologiche sui casi trattati.
Notizie biografiche su Dante nell'antica esegesi della «Commedia». Rassegna ragionata di luoghi
Vania Avellano
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2021
pagine: 437
Dal ritratto fisico alla personalità, dal profilo intellettuale alla produzione poetica. Il volume ricostruisce, attraverso un ragionato corpus di circa un migliaio di testimonianze trasmesse dalle chiose trecentesche, la vita e l'opera di Dante Alighieri. Lo studio si propone di offrire un contributo filologico e critico utile al recupero di tracce della biografia dantesca presenti nell'antica esegesi della Commedia. L'indagine sottopone altresì ad esame la biografia intellettuale del sommo poeta fiorentino, rapportando le notizie dei commentatori con i testi danteschi e le prime biografie. Integra e completa l'opera un'aggiornata bibliografia e un indice dei nomi e dei luoghi danteschi.
Leonardo da Vinci e i manoscritti tascabili di età sforzesca. Contenuti, tecniche grafiche e proposte di riordino
Rosalba Antonelli
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 472
Durante il primo soggiorno milanese (1482-1499), la vocazione scientifica e artistica di Leonardo da Vinci si sedimenta nell'elaborazione di quaderni, tra cui taccuini tascabili sui quali l'artista opera come su piccoli vademecum. In particolare, le piccole carte di libretti tascabili diventano il supporto scelto per l'annotazione rapida di pensieri ed osservazioni dal vero, per schemi di progetti tecnici, per elaborazioni di invenzioni, per esercizi di matematica e di latino, ma anche per ricordi, conti, annotazioni che aprono improvvisi squarci di vita quotidiana. Dieci singoli taccuini, i Forster II e il Forster III del Victoria And Albert Museum di Londra e i manoscritti segnati H, I, L, M dell'Institut de France di Parigi, costituiscono l'oggetto di questo studio, condotto attraverso l'esame dei loro contenuti, del loro aspetto codicologico e delle tecniche grafiche impiegate con un particolare riguardo agli anni 1491-1496, gli stessi degli studi per il Cenacolo. In essi, sarà l'impiego di un nuovo medium grafico, la matita rossa, strumento versatile e funzionale per le annotazioni sia figurative sia testuali, a caratterizzarne le carte e il cui uso raggiungerà con Leonardo esiti di grande modernità.
Il Fondo «Chigi». Descrizione catalografica e analisi bibliologica dei volumi conservati alla Biblioteca Alessandrina di Roma
Rosa Parlavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 733
Il volume apporta un contributo allo studio delle origini fondative della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, attraverso l'individuazione, la descrizione catalografica e l'analisi bibliologica dei volumi donati dalla famiglia Chigi - in particolare da papa Alessandro VII - ai fini della costituzione della biblioteca dello Studium Urbis. Il lavoro, inscritto in un più ampio scenario relativo agli studi sui fondi costitutivi dell'Alessandrina intrapresi a partire dal secolo scorso, ha consentito l'individuazione degli esemplari "chigiani" attraverso lo studio di note di provenienza e di possesso e l'analisi di cataloghi bibliografici, inventari e documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Roma e la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Archivi d'impresa a Genova. Percorsi e materiali per un censimento
Gemma Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2015
pagine: 516
Oltre tre secoli di storia della città di Genova sopravvivono tra le seppiate carte e testimonianze di cento e più archivi d'impresa. Il volume, esito di un articolato lavoro di studio e ricerca sul campo, propone il censimento di 112 aziende storiche del capoluogo ligure fondate tra il Seicento e il Novecento e operanti nei diversi settori produttivi e merceologici, offrendo uno spaccato unico ed esemplare di una stagione di vivace fermento culturale ed imprenditoriale. Corredano l'opera il repertorio iconografico e l'apparato bibliografico.
La fortuna editoriale di Mark Twain in Italia
Elisa F. Conselvan
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2015
pagine: 220
Scrittore tra i più celebri e celebrati della letteratura americana, Samuel Langhorne Clemens, in arte Mark Twain, è autore tra i più pubblicati in Italia: circa un migliaio le edizioni che oltre duecento case editrici hanno riservato, dalla fine dell'Ottocento ai nostri giorni, al narratore reso famoso dalle avventure di Tom Sawyer e Huckleberry Finn. Con quasi centocinquanta diverse traduzioni, oltre cinquanta adattamenti e più di cento differenti apparati illustrativi. Un eterogeneo e quanto mai suggestivo corpus librario che il presente volume indaga e censisce nel contesto della grande storia dell'editoria italiana dell'Otto-Novecento, con un focus critico su traduzioni e illustrazioni. Completano e arricchiscono il volume un apparato iconografico e un'appendice con sintesi analitica delle edizioni suddivise per traduttori, adattamenti, illustratori e case editrici.
Il patrimonio archivistico e librario della famiglia Aymerich
Manuela Garau
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2014
pagine: 267
La circolazione libraria nel Seicento italiano. La rete di interscambi epistolari tra bibliofili e tipografi
Luca Tosin
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2014
pagine: 281
Il presente lavoro si propone di ricostruire una visione di insieme dei rapporti epistolari che legavano eruditi, tipografi, mecenati e commercianti, e in generale tutte le figure del complesso e variegato mondo che ruota attorno alla produzione e circolazione del libro a stampa secentesco, formando l'ossatura di quella grande comunità letteraria europea convenzionalmente definita "Repubblica delle Lettere". L'autore, indagando un'ampia mole di materiale epistolare, sia edito che inedito, approfondisce la natura e l'intensità di questi rapporti, le tematiche affrontate negli scambi epistolari, la distribuzione geografica degli scriventi e i mezzi da essi usati per mantenersi in contatto fra loro, concentrando poi la propria attenzione sugli aspetti più specificamente correlati alla circolazione del libro a stampa e delle informazioni letterarie, e sull'influenza che essa potrebbe aver assunto nei processi di nascita e diffusione delle gazzette letterarie. Integra e arricchisce l'opera, un CD-ROM con la schedatura analitica di quasi 5 mila corrispondenze intercorse nel Seicento tra eruditi e bibliofili italiani.
Le confraternite laicali dell'Arcidiocesi di Trani. Fonti archivistiche e note storiche
Daniela Di Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2014
pagine: 286
L'opera propone, attraverso lo studio di fonti laiche ed ecclesiastiche, e mediante l'apporto di documentazione edita ed inedita, un ampio excursus storico sulle confraternite dell'Arcidiocesi di Trani. Il volume è l'esito di un progetto di ricerca storico-documentaria nato e maturato attraverso l'analisi, il censimento, il riordino e l'inventariazione di circa millequattrocento unità archivistiche: uno straordinario patrimonio documentario utile alla conoscenza di un capitolo fondamentale della storia ecclesiastica della città, nel contesto religioso e culturale regionale e nazionale.
Leggi e bandi di antico regime
Manuela Grillo
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2014
pagine: 744
"Una ribalderia che ho comprato a Palazzo l'ultimo giorno di questo mese, e per questa merce che viene da Roma ho pagato 35 soldi: una vera ciarlataneria, per sfottere e ingannare il popolo sotto una maschera di devozione; per questo l'ho comprata e la tengo a memoria di uno squisito artificio romano di questi tempi". Così il collezionista Pierre de l'Estoile, definisce nel 1608 un "in folio", con incisione in rame rappresentante i gesuiti martiri. Questo affascinante, controverso e multiforme materiale, la cosiddetta stampa effimera, è l'oggetto di questo libro: partendo dalla analisi tipologica del materiale e dalla storia della sua catalogazione, l'autrice ne esamina una significativa collezione - quella dei bandi e fogli volanti dello Stato Pontificio conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma -, per arrivare ad una proposta di indicizzazione semantica basata su logiche e strumenti thesaurali, alla luce delle possibilità offerte dal Nuovo Soggettario.
La rivista «Linus». Un caso editoriale lungo quasi mezzo secolo
Paola M. Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2013
pagine: 149
"Perché 'Linus'? Perché Linus, partner e antagonista di Charlie Brown, è un personaggio pieno di fantasia (anche 'grafica': disegna nell'aria!), è simpatico e ha un nome facile da dire e da ricordare". Con queste parole, tanto lievi quanto evocative, un gruppo di intellettuali animati dalla comune passione per i comics, tenne a battesimo a Milano nel 1965 la rivista mensile di fumetti e illustrazione "Linus". Da subito, un successo commerciale da oltre trentamila copie vendute. Da allora, un caso editoriale lungo quasi mezzo secolo. Paola Maria Farina ricostruisce la vicenda della testata ripercorrendone, sul filo della narrazione storica e cronachistica, ma anche memorialistica e aneddotica, il singolare percorso, dai pionieristici esordi con Giovanni Gandini e la libreria Milano Libri agli innovativi sviluppi con Oreste Del Buono e la Rizzoli, dall'interesse per la letteratura grafica all'impegno civile e sociale.