Divergenze: Il simposio: critica, arte, cultura
Dante e la critica esoterica
Eleonora Lizzul
Libro: Copertina rigida
editore: Divergenze
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un saggio che rivela come dietro le opere dantesche vi sia anche un significato differente da quello sancito dalla tradizione.
Due saggi dirompenti. La repubblica delle occasioni risolutive-Il processo coscienziale
Lucrezia Lombardo
Libro: Copertina rigida
editore: Divergenze
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Un testo capace di scuotere dal torpore le coscienze che il paradigma produttivista sta inibendo, grazie ai meccanismi con i quali genera sudditanza volontaria e riduce la consapevolezza degli individui."
La parola e il silenzio
Andrea Comincini
Libro: Copertina rigida
editore: Divergenze
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il linguaggio del potere, fra cattedrali metafisiche e slogan per dominare un cittadino ridotto a consumatore, analizzato mediante gli strumenti che consentono di costruire un'alternativa: l'arte, la scienza e la contemplazione.
Canti e disincanti. Forme fluide della letteratura del Novecento
Carmen Lega
Libro: Copertina rigida
editore: Divergenze
anno edizione: 2022
pagine: 64
L'incontro fra Montale e De André narra di una musicalità inaspettata, scorta fra parole e note, e l'avventura di un'umanità capace di brillare anche in assenza di luce.
La resistenza del mondo. Connessioni (in)attese fra scienza ed arte
Ignazio Licata
Libro: Copertina rigida
editore: Divergenze
anno edizione: 2021
pagine: 160
La questione, da secoli aperta, delle connessioni (in)attese fra scienza ed arte, esposta in un saggio di logica, emozione, intuizione, e dunque illuminazione.
Primo Levi e la coscienza poetica
Elisa Occhipinti
Libro: Copertina rigida
editore: Divergenze
anno edizione: 2021
pagine: 80
La vocazione lirica di Primo Levi, scintilla che dà origine alle prose più celebri, analizzata nello spazio autonomo che finora la critica non le ha dedicato. Perché certe parole sono esperienze che è bene rimangano attuali in ogni tempo.
Me(n)talgear. Come un videogioco ha predetto l'attualità
Nicholas Gineprini
Libro: Libro rilegato
editore: Divergenze
anno edizione: 2021
pagine: 144
Sguardi lontani. Leonardo Sciascia fra colloqui e contributi inediti
Antonio Motta
Libro
editore: Divergenze
anno edizione: 2021
"Sguardi lontani" è un viaggio nel mondo di Leonardo Sciascia attraverso percorsi minori, fuori mano, ma non per questo inattuali. L'autore racconta i libri, gli scrittori, le passioni, gli amici, la Sicilia di un intellettuale che si è avvicinato con scrupolo di entomologo ai grandi enigmi d'Italia, alle trame ambigue e ai misteri di un potere vischioso, narrato con coraggio e lucidità. Il saggio ripercorre vicende preziose per il valore storico e aneddotico, curiosità sull'autore, i contesti nei quali si è mosso e ha tratto ispirazione («Le mie più belle vacanze sono quelle che passo nella campagna del mio paese: ogni anno, da quando sono nato. Mi ci portarono la prima volta che avevo sette mesi, mi dicono. Tra quegli alberi, tra quelle siepi di ficodindia, in quella vecchia casa scialbata a calce e dalle travature scoperte ho cominciato a parlare e, più tardi, ho cominciato a scrivere. E tutti i miei libri non solo sono stati scritti in quel luogo, ma sono come connaturati ad esso: al paesaggio, alla gente, alle memorie, agli affetti»), i carteggi con Anna Maria Ortese, con gli amici e i collaboratori, le passioni, l'avventura politica e l'affaire Moro in due lettere inedite.