Diogene Multimedia: Università
L'umanesimo nella cultura rinascimentale. XIV-XV secolo
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume espone gli aspetti umanistici della cultura rinascimentale, indagati dalla prospettiva della loro continuità con gli analoghi aspetti della cultura medioevale. Completa il percorso l'altro volume dello stesso autore, "L'umanesimo nella cultura medievale".
Lo specchio della mente. Il problema mente-corpo e i neuroni specchio
Nicola Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 141
Il volume, introdotto da una prefazione di Edoardo Boncinelli, uno dei massimi esperti del tema in Italia, fa il punto su due temi che, secondo la prospettiva dell'autore, risultano strettamente connessi: il problema filosofico del rapporto tra mente e corpo e le attuali ricerche sui temi delle neuroscienze, come i cosiddetti neuroni specchio. Il volume, analiticamente corredato da puntuali rimandi alle fonti, offre un panorama informativo completo e aggiornato sulle ricerche dei filosofi e dei neuroscienziati sui temi oggetto dell'indagine.
I fondamenti teorici della didattica della filosofia. Ordine e complessità, ragione e creatività nella filosofia per la formazione dell'io
Mario De Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 334
Questo volume è stato edito per la prima volta nel 1994, col titolo "Didattica della filosofia. La funzione egoica del filosofare" (FrancoAngeli). Viene adesso ripubblicato, con diverso titolo, da Diogene Multimedia in versione non modificata, ma ampliata in parti ben identificabili come nuove. Questa scelta dipende dal fatto che il saggio di De Pasquale ha segnato la storia della ricerca filosofica degli ultimi decenni in Italia e all'estero nel settore della didattica della filosofia e conserva intatta la sua validità.
Conoscere è ricordare. Platone e l'anamnesi
Antonio Melchionna
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 168
Analizzando alcune delle opere più importanti del filosofo greco - tra cui: Menone, Apologia di Socrate e Fedone - l'autore ci conduce attraverso uno degli aspetti più affascinanti del pensiero platonico, nonché ancora oggi il più discusso: l'anamnesi. Partendo da un'introduzione storico-filosofica, il testo mostra l'importanza che, per Platone, la reminiscenza riveste nel processo conoscitivo, nella dimostrazione dell'immortalità dell'anima e nella costruzione dell'etica.

