fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Didattica Attiva: I musicolibri

Impariamo il violino. Il metodo completo per le scuole medie a indirizzo musicale e i corsi di musica

Impariamo il violino. Il metodo completo per le scuole medie a indirizzo musicale e i corsi di musica

Ursula Schaa

Libro

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2019

pagine: 207

Un metodo per violino pratico e moderno che raccoglie gli aspetti fondamentali della didattica violinistica più recente. Ideale per il triennio delle Scuole Secondarie Inferiori con Indirizzo Musicale. La gradualità delle tecniche principali è assicurata da esercizi specifici. Lo studio delle scale è distribuito nell'arco delle 3 parti in cui è diviso il libro, partendo da quelle più semplici sul violino, fino a quelle più difficoltose per tecnica e lettura. La maggior parte degli esercizi sono in forma di brani musicali attinti da un ampio e variegato repertorio per forme, generi e provenienza storica e geografica: brani di musica classica, moderna, tradizionale, etnica, da film, leggera. Per stimolare e motivare lo studio dello strumento attraverso la pratica della musica d'insieme, ognuno dei 20 capitoli si conclude con un brano in duo (anche con pianoforte), trio o quartetto di archi, e inoltre, la maggior parte degli esercizi sono in forma di duetto allievo/insegnante e allievo/allievo. Agli esercizi di tecnica e ai brani si alternano consigli di "ginnastica" per la corretta postura, attività che invitano alla creatività e accendono la curiosità verso il violino e la musica, informazioni e brani da suonare relativi ai principali periodi storici musicali. Il libro è corredato di tracce mp3 scaricabili dal sito dell'editore eseguite al violino dall'autrice: un'ottima sollecitazione, oltre che un aiuto, allo studio individuale.
28,00

Ear training nella lettura musicale. Corso completo ad uso dei Conservatori, degli Istituti e Licei Musicali. Libro dell'insegnante

Ear training nella lettura musicale. Corso completo ad uso dei Conservatori, degli Istituti e Licei Musicali. Libro dell'insegnante

Jeremy Norris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2019

pagine: 173

Ascoltare, leggere, suonare, cantare. "Ear training nella lettura musicale" di Jeremy Norris si propone di aiutare gli studenti nell'acquisizione delle abilità di base per ascoltare e capire la musica quando la si legge e la si esegue. Il corso comprende il Libro dell'insegnante e il Quaderno dello studente. L'approccio didattico adottato è il practical music making. Un'ampia raccolta di materiali, organizzati progressivamente in cinque livelli, da usare secondo le esigenze e le necessità didattiche dell'insegnante e da affiancare a percorsi di insegnamento più tradizionali. Esercizi per cantare e suonare a prima vista e a memoria, per riconoscere intervalli, cadenze e differenze inserite in una melodia, per scandire ritmi a prima vista e a memoria, per improvvisare con la voce o con uno strumento, per descrivere le caratteristiche musicali di un brano. Molti degli esercizi sono utilizzabili per il dettato ritmico e melodico. Il "Libro dell'insegnante" è uno strumento di lavoro quotidiano completo di tutto ciò che serve all'insegnante per le lezioni in classe e comprende anche gli esercizi del "Quaderno dello studente".
28,00

Come se soffiassi su una candela. Dispensa musicale dedicata al flauto traverso per scuole a indirizzo musicale

Come se soffiassi su una candela. Dispensa musicale dedicata al flauto traverso per scuole a indirizzo musicale

Mario Valsania

Libro

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2018

pagine: 64

Non il classico metodo per flauto, ma una raccolta di brani, una sorta di "dispensa musicale", dalla quale docente e allievi possono prendere ciò che serve loro per cominciare subito a suonare. Gli aspetti tecnici ed espressivi propri del flauto vengono affrontati in maniera progressiva sotto forma di brani musicali pronti all'uso, evitando, così, di sottoporre gli allievi a una lunga serie di esercizi tecnici. Composizioni per duo, trio e quartetto di flauti mirate ad apprendere gradualmente grazie a un discorso musicale compiuto che coniuga tecnica ed espressività.
18,00

Il tecnico delle note. Metodo completo di solfeggio in chiave di violino, di basso, su doppio rigo con solfeggi cantati e ritmici

Il tecnico delle note. Metodo completo di solfeggio in chiave di violino, di basso, su doppio rigo con solfeggi cantati e ritmici

Giorgio Martucci

Libro: Copertina morbida

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2018

pagine: 88

Un nuovo metodo completo per imparare a leggere la musica ed esercitarsi a solfeggiarla. Parte teorica di base: nozioni di teoria musicale con primi esercizi di approccio alla notazione musicale. Tre livelli di difficoltà dei solfeggi. Ogni livello è costituito da solfeggi in chiave di violino, in chiave di basso e su doppio rigo, da solfeggi cantati e ritmici.
15,00

L'almanacco del batterista. Metodo progressivo per lo studio della batteria

L'almanacco del batterista. Metodo progressivo per lo studio della batteria

GIANLUCA FUIANO

Libro

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2016

pagine: 88

Un metodo didattico semplice ed efficace che mantiene il giusto equilibrio tra tecnica e creatività.
18,00

Solfeggi cantati e dettati melodici. Per il potenziamento dell'orecchio musicale

Solfeggi cantati e dettati melodici. Per il potenziamento dell'orecchio musicale

Tiziano Nizzia

Libro

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2016

pagine: 72

Per fare un buon lavoro sul potenziamento dell'orecchio musicale occorre sicuramente molto esercizio e molta passione. Tutti possono migliorare il proprio orecchio musicale: sia chi inizia a leggere la musica, sia chi già la conosce e la pratica. Il solfeggio cantato permette di educare l'orecchio del principiante e di affinare quello già allenato. La progressività degli esercizi abitua dolcemente a una lettura musicale più sicura e rapida. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Il violino creativo. Metodo interdisciplinare per lo studio di gruppo del violino
16,00

Leggere la musica giocando. Corso di teoria della musica per bambini. Con carte da gioco musicali per imparare divertendosi
12,90

Esercizi giornalieri per tromba

Esercizi giornalieri per tromba

Ercole Ceretta

Libro: Copertina morbida

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2018

pagine: 28

Gli esercizi sono stati pensati per un utilizzo quotidiano. Possono essere divisi in esercizi di riscaldamento e in esercizi d'emissione. Servono a focalizzare il suono e ad aumentarne fluidità e proiezione. Alcuni degli esercizi sono da eseguire con il solo bocchino, ottenendo maggiore emissione del suono, intonazione più precisa e maggior sicurezza e controllo sullo strumento. Altri esercizi sviluppano la respirazione, la pratica del bending, del frullato e del vibrato. Altri ancora si soffermano sull'attacco e sulla dinamica dei singoli suoni. Si consiglia di utilizzare la mano sinistra per sostenere il bocchino oppure di usare il B.E.R.P. o il Simulatore di tromba. Occorre avere sempre una nota di riferimento per curare l'intonazione: si può usare un pianoforte oppure una tastiera. Se non si dispone di nessuno di questi strumenti strumenti, è possibile utilizzare la nota di partenza dei singoli esercizi come nota di riferimento da suonare con la sola tromba.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.