Diabasis: Passages. La volta del cielo
Tenebre bianche. Immaginari coloniali fin de siècle
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2008
pagine: 256
Dire la guerra, fare la guerra
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2006
pagine: 192
La guerra è sofferenza e distruzione. Ricondotto alla cruda nudità del del suo maleficio, il fatto bellico è rigettato da ogni razionalismo, condannato da ogni coscienza. Nonostante ciò, il conflitto si nutre di visioni, discorsi, narrazioni che in qualche modo forzano la nostra consapevolezza, coscienza e cultura, e spingono a costruire ragioni di guerra, a preparare il prossimo campo di battaglia. Il libro si interroga sulle plurime transazioni tra la parola e la violenza organizzata, sul ruolo della comunicazione nella genesi, nello sviluppo, e nella conclusione dei conflitti armati. Una comunicazione pervasiva: tanto nei mezzi che usa - tra vecchi media, come la stampa, la radio, la televisione, e nuovi media, come Internet e il cellulare - quanto nei linguaggi, negli stili, nei generi che riesce a mobilitare. Con saggi e contributi di: Claudio Bernardi, Giuseppe A. Di Marco, Claudio Cerreti, Jeanne Clegg, Roberta Falcone, Annamaria Giordano, Jacques Lévy, Thierno Monenembo, Michela Nacci, Peppino Ortoleva, Valerio Petrarca, Burhan Wazir.
Alla fine del viaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2006
pagine: 337
Il viaggio può essere studiato su un doppio binario, sia in rapporto ai luoghi visitati, sia in rapporto alla rielaborazione scritta di quanto è stato visto e vissuto. Chi si occupa di letteratura di viaggio si trova così doppiamente affascinato, dalla letteratura e dalla geografia. I saggi raccolti, tutti di grandi studiosi di geografia, viaggio e paesaggio, letteratura e antropologia vogliono sottolineare il valore interpretativo e documentario del resoconto di viaggio, in una prospettiva dinamica, attraverso un approccio volutamente interdisciplinare.
Terre, acque, macchine. Geografie della bonifica in Italia tra Ottocento e Novecento
Federica L. Cavallo
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nel corso del XIX e del XX secolo, porzioni considerevoli delle pianure italiane, soggette a impaludamenti, sono state trasformate da moderne operazioni di bonifica idraulica. A fronte di molteplici storie territoriali, gli spazi e i paesaggi interessati da questo processo presentano caratteri comuni, tali da suscitare una riflessione geoculturale d'insieme. Il testo ragiona, dunque, sulla bonifica come dispositivo di costruzione e pianificazione del territorio, ma anche come impronta di modernità impressa sulle campagne, simboleggiata dalle macchine idrovore e dalle geometrie delle terre sottratte alle acque. Le ragioni economiche, socio-sanitarie e propagandistiche che hanno sostenuto una siffatta trasformazione vengono qui commisurate alle problematiche ambientali e territoriali a essa conseguenti. Perché solo alla luce di un giudizio storico complessivo è possibile gestire il presente e ripensare il futuro della bonifica moderna, senza disperderne il patrimonio tecnico, storico e memoriale.
L'altra mappa. Esploratrici, viaggiatrici, geografe
Luisa Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2011
pagine: 324
È vero che "le donne non sanno leggere le carte" e che le loro attitudini territoriali sono molto meno sviluppate, per natura, di quelle degli uomini? Davvero rispetto a essi, come afferma un solido pregiudizio, le donne hanno un minore senso di orientamento? E, infine, perché le donne sono rimaste, fino a tempi recentissimi, al di fuori delle istituzioni geografiche? La storia della geografia risulta essere fino ad oggi una "storia senza donne". Eppure dagli interstizi di una storia della geografia, della cartografia e del territorio scritte al maschile emerge, con Luisa Rossi, un quadro diverso, un'altra mappa del mondo. "Altra", perché i risultati delle ricerche mettono in luce una partecipazione femminile assai più ampia di quella conosciuta. "Altra", in quanto, anche per il sapere territoriale, vale la teoria del posizionamento, su cui si fonda l'analisi di genere. Dopo un'ampia introduzione teorica, il libro affronta una galleria di casi significativi della partecipazione delle donne al viaggio, alla scoperta e alla rappresentazione del mondo (sia in spazi esotici che vicini), concludendosi alle soglie del secolo scorso, con il primo, ma non timido, ingresso di una geografa nell'Università.
Memoria verde. Un nuovo spazio per la geografia
Roberta Cevasco
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2007
pagine: 304
La Babele nella pampa. Gli emigranti italiani nell'immaginario argentino
Vanni Blengino
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 176
"Quando gli albanesi eravamo noi": è un'espressione fortunata che il linguaggio giornalistico ha elevato a slogan per trattare dell'emigrazione italiana nelle Americhe. Un fenomeno vasto, una "transumanza sociale" che ha coinvolto più di venti milioni di italiani ed è durato più di un secolo. Dal commerciante con baffoni spioventi e organetto del "sainete" al "gringo" del "Martín Fierro" di José Hernàndez, al viaggiatore, scienziato naturalista, ingegnere o sacerdote, questo studio offre un ricco e variegato identikit dell'emigrante italiano in Argentina e dei suoi stereotipi, artisti e letterati compresi. Un'appendice autobiografica racconta la vita nei quartieri di Buenos Aires, la nostalgia e la passione per il tango, la voce di Gardel.
I cieli del mito. Letteratura e cosmo da Omero a Ovidio
Gioachino Chiarini
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 350
Il cielo è degli dei: per gli antichi il cielo era il luogo delle forze reali e dei meccanismi che regolano l'agire umano. Ben prima che l'astronomia nascesse come scienza, i greci avevano mostrato di possedere una visione astrologica degli accadimenti celesti, da rintracciare non solo nei modi dell'orientamento, nelle teorie musicali, e soprattutto nelle visioni del mondo dei grandi poemi epici. Gioacchino Chiarini compie in questo libro un excursus tra le rappresentazioni classiche del mondo, da Omero a Ovidio, passando per Apollonio Rodio, Eschilo, Esiodo ed Euripide. Il volume è suddiviso in quindici capitoli, ognuno dei quali è dedicato a un pianeta nelle sue particolarità figurative e simboliche.
Segni e colori degli spazi medievali. Italiani e catalani nella primitiva cartografia nautica medievale
Giuseppe Caraci
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 176
L'altra mappa. Esploratrici, viaggiatrici, geografe
Luisa Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 351
Perché le donne non fanno parte, al pari dei loro colleghi maschi, della società di esploratori, viaggiatori e geografi? Eppure non sono poche le donne che hanno compiuto esplorazioni tra Cinquecento e Novecento: da Lady Montagu, in viaggio a Costantinopoli nella prima metà del Settecento, ai viaggi di spionaggio di Freyra Stark del secolo scorso in Medio Oriente, passando per i viaggi in Lapponia e Polo Nord di Léonie d'Aunet, compagna di Victor Hugo, nell'Ottocento. Insieme ai nomi, ai volti e ai viaggi di queste e altre donne, questo saggio restituisce una geografia diversa, un'"altra mappa".