De Vecchi: Spiritualità
Sogni. Guida all'interpretazione. Con tutti i numeri per giocare al lotto
Libro
editore: De Vecchi
anno edizione: 2010
pagine: 480
Come si interpretano i sogni? Che cosa significa sognare di volare oppure vedere in sogno dei confetti o una persona cara che non c'è più o un particolare animale? I sogni hanno sempre un significato psicologico. Ci rivelano, cioè, i segreti più profondi della nostra coscienza, i nostri desideri nascosti, le nostre paure spesso insensate, i nostri ricordi trasformati in mille modi. Tutti i significati psicologici di cose e azioni sono spiegati qui! Ma i sogni hanno anche un significato divinatorio, che ci parla del domani, vicino e lontano. A volte, conoscere in tempo questo significato può indurci a regolare le nostre azioni in modo da favorire o evitare ciò che il sogno ha previsto. Controllate qui quello che avete sognato stanotte! E non basta: da molto tempo i sogni hanno rivelato una loro misteriosa relazione con i numeri del lotto, che forse ci vengono comunicati così, per favorirci, da chi ci vuole bene in un altro mondo... Di ogni oggetto o azione, possibile e sognabile, queste pagine vi daranno il corrispondente numero da giocare, se volete, al lotto. Un volume vastissimo, con migliaia di informazioni, che nascono dal tradizionale sapere di secoli e da un'immensa cultura magica tramandata per generazioni.
I movimenti del silenzio
Gregorio Manzur
Libro: Copertina morbida
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il T'ai Chi è una disciplina che conduce a vivere in armonia con l'universo, aiuta a liberare la nostra energia interiore e a rivitalizzare il nostro Io più profondo. Si pratica con movimenti morbidi e fluidi che restituiscono equilibrio e serenità. Tutti la possono praticare: a casa, all'aperto, in palestra, al mattino per meglio svegliarsi o alla sera per prepararsi a riposare. Un manuale per apprendere gli esercizi base per la benefica circolazione dell'energia e per l'armonia del nostro corpo.
Lo spirito dello yoga
Ysé Tardan Masquelier
Libro
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un'indagine chiara e rigorosa sulle origini indiane dello yoga e sui suoi rapporti con la tradizione e la modernità. L'autrice analizza la pratica dello yoga in Europa, le sue radici autentiche e gli apporti successivi. Sviluppa e analizza i concetti chiave della disciplina nel corso della storia e indaga sul progresso spirituale che lo yoga ha avuto durante il suo percorso, ponendo una domanda fondamentale: un cristiano, un ebreo, un musulmano o un ateo possono praticare yoga? E questa disciplina in cosa può aiutare tutti? Uno strumento per approfondire il ruolo dello yoga nella società d'oggi o nel proprio percorso personale.