De Luca Editori d'Arte: Nuovi archivi del futurismo
Manifesti programmatici. Teorici, tecnici, polemici. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2019
pagine: 712
I Manifesti futuristi contengono le formulazioni programmatiche del movimento, sia a livello teorico generale che a livello operativo di "poetica" specifica. Costellano dunque la vita più che trentennale del futurismo e racchiudono complessivamente un fondamentale patrimonio di enunciazioni teoriche centrali del movimento futurista, relative a specifici ambiti creativi. Il volume offre un'ampia raccolta dei manifesti futuristi, proponendone (brevemente annotato) il reprint iconico (cioè non necessariamente in facsimile dimensionale) di diverse centinaia (circa 900) apparsi fra 1909 e 1944, così da offrirne la lettura attraverso la storicità della grafica originaria. Conclude il volume un indice analitico di nomi, luoghi, concetti, ecc.
Cataloghi di esposizioni
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2010
pagine: XXII-836
I cataloghi di esposizioni, di gruppo o di partecipazioni, o di esposizioni personali, costituiscono il fondamento documentario per ricostruire su basi certe l'evoluzione dell'attività creativa degli artisti plastico-visivi futuristi in oltre trent'anni d'attività. Dalle iniziali presenze soprattutto milanesi nel 1910 e 1911, all'incalzare di fondanti uscite programmatiche in Europa e di ritorno in Italia, a Roma, Firenze, Napoli, a Milano, Genova, ed ancora Firenze, alle numerose mostre di tendenza in particolare a Milano e a Parigi e alla presenza di gruppo in grandi rassegne nazionali e internazionali, nonchè in numerosissime Mostre Sindacali, ed altrimenti attraverso le mostre personali, da Boccioni, a Severini, a Balla, a Prampolini, fra il 1910 e il 1941. L'assoluta novità di una raccolta così esaustiva consiste nella molteplice tipologia delle esposizioni di cui si ripropongono i cataloghi. Proprio infatti nella varietà e completezza dei riferimenti espositivi, consiste l'importanza di quanto il volume contiene. A cura di Enrico Crispolti, questo volume dei Nuovi Archivi del Futurismo ripropone, in reprint iconico, integralmente o nelle pagine relative a presenze futuriste, alcune centinaia di cataloghi di esposizioni o partecipazioni, di gruppo o personali, che hanno avuto luogo, appunto non soltanto in Italia, né soltanto in Europa, fra il 1910 e il 1944. Conclude il volume un indice analitico di nomi, luoghi, concetti.