De Ferrari: Cataloghi
Ilario Cuoghi. Tra scultura e gioiello. Catalogo
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2001
pagine: 112
Rocco Borella. Il colore sono io. Opere dal 1944 al 1994. Catalogo della mostra antologica di Rocco Borella (Sanremo, 7 aprile-13 maggio 2001)
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2001
pagine: 176
Pinacoteca Civica di Imperia. I dipinti della collezione Rebaudi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2001
pagine: 180
Da cosa nasce cosa. L'arte contemporanea come terreno di una progettualità condivisa
Alessandra Piatti, Alberto Fiore
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 88
Il paesaggio inquieto
Nino Bernocco
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questi quadri sono dedicati a quanti hanno visto il loro territorio sconvolto dall'alluvione del 2011. In particolare agli abitanti della Val di Vara e delle Cinque Terre. Frequentando da anni questi luoghi, in particolare Brugnato, Borghetto, Rocchetta e Memola, Nino Bernocco ha vissuto in prima persona tale avvenimento e in quei giorni, trovandosi a Deiva, ha potuto essere testimone di un paesaggio provato, ma che ci è stato riconsegnato nella sua originaria bellezza, grazie al lavoro e l'impegno di tutti gli abitanti.
Maria Rebecca Ballestra. Cambiando prospettive-Changing perspectives
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 176
Un dialogo tra figure di mare e di vento
Ulrich Elsener
Libro: Copertina rigida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 64
Savona futurista. Esperienze d'avanguardia da Marinetti a Tullio d'Albissola
Libro: Copertina rigida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 160
Rocco Borella. L'energia del colore
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 64
L'arte astratta, per raffigurare, non si avvale degli elementi della realtà bensì di quelli della pittura: linea, colore, spazio. Nel suo lungo percorso, Rocco Borella, lo ha ben compreso e, già dai secondi anni '50, ha cercato l'emergere del colore nello spazio tradizionale del quadro, controllando contemporaneamente le possibilità strutturali della linea. Proprio con la personale alla Galleria d'Arte Totti di Milano (1958), si evidenziò una sorta di identificazione della materia pittorica (luce-colore) resa secondo un ordine architetturale. In questo volume, catalogo della mostra omonima in corso alla Galleria Arte in Porto alla Marina Genova Aeroporto, patrocinata dall'Associazione Culturale Rocco Borella, sono radunate una sessantina delle opere maggiori (anche museali già esposte nel 1992 a Villa Croce con Rocco Borella vivente) che meglio esplicano l'unicità di questa tecnica.