Datanews: Oasi
Ilia di notte
Giuliana Dal Pozzo, Elisabetta Pandimiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2001
pagine: 153
Il giardino di Ebe
Giuseppe Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2014
pagine: 183
Il libro utilizza un ipotetico, ma molto verosimile, caso di cronaca con una molteplicità d'intenti. Innanzitutto, trattandosi di un romanzo, ha lo scopo fondamentale di raccontare una storia appassionante, intrattenendo piacevolmente il lettore grazie ad una scrittura rigorosa ma agevole. In secondo luogo, la scelta di un argomento (purtroppo) di grande attualità serve a richiamare l'attenzione sul fenomeno della sottrazione internazionale dei minorenni, ed a fornire elementi di conoscenza e di giudizio - l'origine del fatto, la psicologia dei personaggi direttamente coinvolti, l'azione coordinata delle forze dell'ordine in un contesto internazionale, ecc. - di cui solitamente i mezzi d'informazione non si interessano o non riescono a riferire in modo penetrante. Infine, trascendendo la singola vicenda, intende suggerire al lettore più esigente una visione antropologica del fenomeno, inquadrandolo nell'immagine grandangolare delle relazioni umane e del significato ultimo dell'identità personale, ancora di salvezza e recupero dell'individuo.
Il cinico e il sognatore. Lettere dal passato e dal presente
Gaetano Borrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 103
Questo libro parte da un presupposto molto semplice: i nati a metà degli anni Cinquanta sono una generazione "di mezzo". Troppo giovani per vivere il Sessantotto, troppo vecchi per il Settantotto e dintorni. Eppure hanno vissuto in un tempo difficile attraversato dal terrorismo, da tangentopoli, dal compromesso storico, dal craxismo, dal berlusconismo e dal montismo. Cosa vuole dire essere un cinico o un sognatore? Vuol dire avere due visioni differenti del mondo e delle cose che nel mondo avvengono. Vuol dire credere che la politica serve a migliorare le cose o essere certi, al contrario, che ci ha rovinato la vita. Vuol dire credere che l'amore ci salverò, o al contrario, che ci normalizzerà. Vuol dire credere che educare i figli all'onestà deve essere un precetto morale, o al contrario credere che l'onestà è un qualcosa da evitare. Vuol dire più leggi, più capisci, più sei felice, oppure, più leggi, più capisci, più soffri. Questo libro pone un quesito antico che riguarda l'essere, il sognatore, e l'avere, il cinico. Ma siamo certi che non si possa essere cinici o sognatori allo stesso tempo o magari allo stesso momento o a seconda del caso? Se questo è possibile l'autore non lo sa o forse non lo vuole dire, magari perché non ne è certo. Forse sarà meglio che ognuno decida da sé: il tempo dei cattivi maestri è alle spalle, ormai (o purtroppo)! Prefazione di Pietro Folena.
L'impossibilità di essere paranormale
Luciano M. Teodori
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2012
pagine: 126
La vita di Max-Max, novello Ulisse della società contemporanea. Seduttore impenitente, gioca con le parole e con le donne; brillante, anticonformista, auto-celebrativo. Eppure, a modo suo, anche romantico, elegante, sognatore. Troppo moderno per un'Italia arretrata, troppo antico per l'Italia di oggi, perennemente fuori tempo, perennemente alla ricerca dell'unica donna che abbia veramente amato: la madre.
Eroi silenziosi
Angelo Jannone
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2012
pagine: 291
Sette racconti autobiografici di un ufficiale dei Carabinieri che incrociano tra i più importanti avvenimenti di cronaca degli ultimi trent'anni. Dalle indagini per la cattura di Riina, a stretto contatto con il giudice Giovanni Falcone a fine anni Ottanta, all'inchiesta sui Serenissimi di Piazza San Marco, del 1997, da comandante di Provincia ad infiltrato nei Narcos, l'essenza non cambia. Si resta carabinieri sino in fondo. Sette storie che, senza discostarsi per nulla dalla realtà, raccontano le emozioni, i sentimenti e le difficoltà delle indagini e della vita quotidiana dei carabinieri e, spesso delle loro famiglie. Un libro scritto da chi in quei giorni era in prima fila, da chi ha vissuto a stretto contatto con simili realtà e ha voluto raccontarle per ciò che sono. Prefazione di Luigi Federici.