fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice: University Press-Studi comunicazione

Liturgie naziste. I documentari di Leni Reifensthal sui congressi del Partito Nazionalsocialista 1933, 1934

Liturgie naziste. I documentari di Leni Reifensthal sui congressi del Partito Nazionalsocialista 1933, 1934

Antioco Floris

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 160

Ci sono film che con le migliaia di metri di pellicola di cui son fatti non si limitano a raccontare una storia ma raccontano un'epoca. Il punto di vista autoriale si definisce cogliendo sensazioni condivise dalla collettività, e le opere esprimono lo spirito del tempo, perché di quel determinato periodo rivelano atmosfere e stati d'animo, emozioni e visioni del mondo. I film di Leni Riefenstahl sui congressi del Partito nazionalsocialista sono fra questi. Si tratta di documentari che raccontano di congressi del Partito tenutisi a Norimberga a cavallo fra agosto e settembre del 1933 e agli inizi di settembre del 1934 dopo la presa del potere da parte di Hitler. Eventi durati pochi giorni che Leni Riefenstahl fissa su pellicola facendoli diventare nel contempo archetipi della comunicazione politica e capolavori del cinema. L'obiettivo di questo libro non è quello di offrire un giudizio morale o politico sui film, sulla regista e sulla realtà alla quale lei si sentiva profondamente legata, quanto piuttosto di contribuire alla conoscenza delle modalità con cui il mezzo cinematografico, e più in generale audiovisivo, può operare trasformando e riadattando la realtà per produrre consenso, per rendere un'idea accattivante, perché si formi un'identità politica.
12,00

Dalla linotype al web. I quotidiani sardi dalle origini ad oggi e l'avventura di video on line

Dalla linotype al web. I quotidiani sardi dalle origini ad oggi e l'avventura di video on line

Carlo Figari

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 240

Questo saggio è rivolto ai giovani aspiranti giornalisti, a chi per un qualsiasi motivo è interessato all'editoria sarda, ai docenti che aderiscono al progetto nazionale "Il Quotidiano in classe", agli studenti universitari delle discipline umanistiche e di Scienze della Comunicazione. Partendo dall'attuale grave momento dell'editoria nazionale, che ha colpito pesantemente anche i media sardi, l'autore ripercorre la storia dei giornali in Sardegna, dalle Gazzette del Settecento ai primi veri quotidiani di fine Ottocento. Dalle vicende de L'Unione Sarda e La Nuova Sardegna, che hanno superato i 120 anni di vita, alle numerose iniziative dei quotidiani aperti e poi chiusi nell'ultimo trentennio. Un capitolo riassume il progetto nazionale "Il Quotidiano in classe" che, da oltre un decennio, si è esteso a gran parte delle scuole superiori anche dell'Isola. La seconda parte del volume è dedicata all'avventura di Video On Line, il primo provider italiano ed europeo di internet e a L'Unione Sarda, il primo giornale on line in Italia.
20,00

Scrittori e giornalisti. Istantanee tra letteratura cronaca e storia

Scrittori e giornalisti. Istantanee tra letteratura cronaca e storia

Laura Pisano

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 240

In qual misura scrittori e giornalisti sono riusciti ad affrontare le problematiche del loro e del nostro tempo, i grandi temi universali della cultura e dell'umanità, attraverso la narrazione storica, l'invenzione letteraria, l'informazione giornalistica? È il quesito al quale cerca di trovare risposte l'autrice di questo libro, che parla del racconto dei grandi eventi del Novecento quale si ritrova in Andrea Camilleri, Antonio Gramsci, Irène Némirovsky, Emilio Lussu, Giuseppe Dessì, Joyce Lussu, Albert Camus ed altri ancora: autori che hanno alimentato la loro opera rielaborando eventi vissuti, spunti autobiografici, fatti di cronaca, avvenimenti dell'età contemporanea e raggiunto traguardi esemplari di impegno intellettuale e civile.
18,00

La formazione al giornalismo. Dal praticantato alle scuole

La formazione al giornalismo. Dal praticantato alle scuole

Andrea Corda

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 200

15,00

Impariamo a ragionare. Il pensiero critico sul lavoro e nella vita quotidiana

Impariamo a ragionare. Il pensiero critico sul lavoro e nella vita quotidiana

Francesco Paoli, Carlo Crespellani Porcella, Giuseppe Sergioli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 160

Pensato come un agile e giocoso vademecum non solo per lo studente che deve preparare un esame di logica o di teoria dell'argomentazione, ma per chiunque voglia apprendere come ragionare correttamente e, più in generale, come pensare in modo critico. Più che un manuale universitario, quindi, un "manuale di sopravvivenza" nella società odierna che può aiutarci a schivare le trappole teseci quotidianamente dai cosiddetti "persuasori occulti" e da quanti mirano, in base alle loro convenienze, a influenzare le nostre decisioni.
14,00

La società della comunicazione. Indagini sul giornalismo tra '800 e '900

La società della comunicazione. Indagini sul giornalismo tra '800 e '900

Laura Pisano

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 304

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.