fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice: Periodici

Bollettino di studi sardi. Volume 5

Bollettino di studi sardi. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il quinto numero della rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Storia e cultura della Sardegna e del mondo.In questo numero: Storiografia del problema della 'scrittura nuragica' di Raimondo Zucca. Sull'italiano regionale sardo di fine Ottocento: Fedele Romani e i suoi Sardismi di Maria Rita Fadda. La politica catalana tra cultura umanistica e imperialismo nel pensiero di Egidio Pilia di Giuseppe Marci. Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale nel condaghe di San Pietro di Silki di Simone Pisano.
12,00

Eros in Sardegna. Sesso e amore nella letteratura e nelle arti

Eros in Sardegna. Sesso e amore nella letteratura e nelle arti

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 96

L'eros in Sardegna raccontato e rappresentato nella letteratura, nell'arte, nel cinema e nei fumetti. Un viaggio fantastico che inizia con l'arte primitiva, prenuragica e nuragica, e prosegue nei secoli fino ai giorni nostri. Un'antologia suddivisa in dodici capitoli, con brani e citazioni da più di cento libri. Con i contributi originali di Giulio Angioni, Filippo Martinez, Alberto Masala, Savina Dolores Massa, Gianni Olla, Giorgio Polo, Vincenzo Soddu, Benito Urgu, Bepi Vigna, Paolo Zedda; con un omaggio a Piergiuseppe Murgia e con un inedito di Sergio Atzeni.
9,00

Bollettino di studi sardi. Volume 4

Bollettino di studi sardi. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 172

Il quarto numero della rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Letteratura, Storia e cultura della Sardegna e del mondo.
12,00

Bollettino di studi sardi. Volume 3

Bollettino di studi sardi. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il terzo numero della nuova rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Storia e cultura della Sardegna e del mondo. In questo numero: un'inedita carta sardo-greca del XII secolo nell'Archivio Capitolare di Pisa di Alessandro Soddu, Paola Crasta, Giovanni Strinna; Tabarchini e tabarchino in Tunisia dopo la diaspora di Fiorenzo Toso; Per la vita e per la morte: dentro il laboratorio del racconto fariniano di Roberta Pirina; Il lessico cromatico nella produzione giovanile di Grazia Deledda di Maria Rita Fadda; L'edera e il doppio finale tra letteratura, teatro e cinema di Dino Manca - Ancora nuove e inedite lettere di Grazia Deledda ad Angelo De Gubernatis di Roberta Masini; Exploration d'ailleurs et expérience de l'Autre dans l'écriture 'tunisienne' de Francesco Cucca (1882-1947) di Alessio Loreti; La rappresentazione dell'oralità sarda in Collodoro di Salvatore Niffoi di Laura Nieddu; Un'indagine sociolinguistica a Oniferi di Valentina Brau.
12,00

Società sarda. Volume 1

Società sarda. Volume 1

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 96

8,00

Società sarda. Volume 2

Società sarda. Volume 2

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 96

8,00

Brads. Bollettino del repertorio atlante demologico sardo. Volume 15
12,00

Brads. Bollettino del repertorio atlante demologico sardo. Volume 14
14,00

Un'isola da bere. Percorsi letterari nella Sardegna del vino, dei liquori, del caffè

Un'isola da bere. Percorsi letterari nella Sardegna del vino, dei liquori, del caffè

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il 6° numero di MieleAmaro fa seguito a "Cagliari città leggibile"; "Viaggio letterario nell'Isola di Sardegna";"Il gusto della letteratura in Sardegna"; "Eros in Sardegna". L'indice del numero: Il vino in Sardegna: sulle tracce di una storia millenaria di Vincenzo Soddu; Vino e vigne al tempo di Mariano di Salvatore Orunesu; Siamo il soffio Di-vino di Nicolò Migheli; Mi chiamo 'Inu, e sono nato in Sardegna di Giovanni Fancello; Il segreto sardo di Mario Soldati di Giacomo Mameli; Regolamento (quasi ufficiale) dell'ospitalità lanuseina di Francesco Manca; Sa mexina de su binu di Germano Orrù; Il mondo appartiene alle rane di Gianni Zanata; Birra di Giorgio Pisano; Bevande spiritose di Paolo Maccioni; Caffè al bar di Gianfranco Liori e Renzo Cugis; a Bakis di Alberto Masala; Un tipo da Prosecco di Vincenzo Soddu; Il nome dei vini sardi: dal Nuragusal Malvasia passando per il Nepente di Giuseppe Pusceddu.
9,00

Il gusto della letteratura in Sardegna. I cibi, gli usi e i luoghi del mangiare raccontati nei libri

Il gusto della letteratura in Sardegna. I cibi, gli usi e i luoghi del mangiare raccontati nei libri

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 96

Con i contributi originali di Bruno Tognolini, Milena Agus, Paolo Maccioni, Demo Mura, Nello Rubattu, Andrea Selis, Alessandra Guigoni, Rossana Copez, Neria De Giovanni, Libreria Tuttestorie, Pasquetta Basciu, Mauro Pala, Massimiliano Medda, Daniela Zempt, Giorgio Polo. Una guida per lettori curiosi e buongustai. Un'antologia articolata in centinaia di citazioni su cibi, usi e circostanze riferite al mangiare in Sardegna. Poesie, racconti, brevi saggi per condire questa antologia dedicata al cibo nei libri. Un volume da leggere spizzicando qua e là, seguendo le proprie passioni letterarie o culinarie.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.