C&P Adver Effigi: Archivi riemersi
Quelle lunghe giornate di guerra. Bolsena protagonista suo malgrado 1940-1945
Claudio Biscarini, Mario Di Sorte
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2014
pagine: 104
					Il dramma della seconda guerra mondiale, di quei lunghi anni che vanno dal 1939 al 1945, il mutamento geopolitico consequenziale al conflitto, fanno parte di ognuno di noi e il ricordo, seppur legato a racconti e, grazie al cielo, non al vissuto reale, può tracciare un solco che si prolunga verso il futuro, nel quale potrà scorrere quel sentimento di continua ricerca nello stabilire un netto e permanente confine tra guerra e pace, dove gli orrori dovranno essere il monito per rafforzare sempre più la stabilità, lo sviluppo e la libera circolazione di idee. Particolarmente quelle diverse dalle nostre.				
									Ora e sempre resistenza. Scritti e testimonianze su Montemaggio, Monticchiello e la Resistenza in terra di Siena
Vittorio Meoni
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2014
pagine: 288
					In questo nuovo volume di Vittorio Meoni vengono raccolti alcuni dei suoi scritti più significativi, ormai introvabili. Sono gli scritti e le testimonianze su Montemaggio, Monticchiello e la Resistenza in terra di Siena.				
									Da Sestri Levante a La Spezia. Storia della ferrovia del litorale ligure
Marco Burrini
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2014
pagine: 280
					Tra le ferrovie costruite in Italia nella seconda metà dell'Ottocento, la ferrovia ligure ha rappresentato una delle vicende più complesse e controverse che coinvolsero al tempo, politica, affari ed interessi locali e nazionali. Voluta quasi a contatto del mare per permettere ad ogni località litoranea di essere raggiunta, la ferrovia ligure, specie nel tratto tra Sestri Levante e La Spezia, si dimostrò essere di non facile realizzazione e ancor più difficile dal punto di vista della conservazione. Eppure, a distanza di 150 anni, l'opera di quei costruttori è ancora visibile, soprattutto tra Levanto, Bonassola e Framura, dove oggi, grazie all'impegno delle amministrazioni comunali, la ex ferrovia è divenuta percorso ciclo-pedonale.				
									La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Roccatederighi e il suo archivio (1881-1974)
Simonetta Soldatini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 240
					La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Roccatederighi nacque nel 1881 all'insegna dell'associazionismo democratico e repubblicano ispirato ai valori risorgimentali di laicismo, libertà, progresso e solidarietà. Il lavoro di inventariazione delle carte di questa Società Operaia, realtà rara e preziosa in Maremma, ricostruisce, attraverso spunti interessanti di una memoria lunga quasi un secolo, la storia istituzionale dell'associazione e la sua evoluzione attraverso vicende e persone che hanno contribuito alla sua tradizione sullo sfondo dell'ambiente in cui si è sviluppata nel tempo.				
									Storie nascoste 1944-1960. Aspetti misconosciuti o poco noti della Resistenza e della «guerra civile» in provincia di Siena
Claudio Biscarini, Giulietto Betti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 568
					Questo volume nasce dall'esigenza di parlare di aspetti quasi sconosciuti di quell'immane dramma che fu la seconda guerra mondiale e in particolare di quel che accadde nella provincia di Siena durante e dopo la fine del conflitto. Storie di uomini che si trovarono a decidere, dopo l'8 settembre 1943, da che parte stare a volte con difficoltà altre continuando un cammino che già avevano intrapreso. Storie di morte e di dolore, di riscatto sociale qualche volta trasformato in azione omicida a causa dei tempi e del clima che si era creato. Un libro che vuole "contestualizzare" episodi che a volte son stati presi singolarmente senza tener conto del fatto che la guerra civile italiana fu uno scontro che spaccò intere piccole società umane e, a volte, anche singole famiglie al loro interno.				
									Venti di maggio. Vent'anni di canti del Maggio e di vita sulla Montagnola senese
Monica Tozzi, Andrea Fantacci
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 176
					Le storie del Maggio che vi abbiamo raccontato servono a far conoscere una tradizione che sulla Montagnola senese ha messo le radici già da vent'anni. Questo canto di questua itinerante è rinato grazie agli auspici di Caterina Bueno che dal lontano 1995 ci ha sostenuto nel muovere i primi passi sulle vie dei canti di Maggio. Pochi anni dopo abbiamo incontrato Altamante Logli e con lui abbiamo sciolto i freni della poesia per dieci bellissimi anni. Abbiamo fatto tesoro dei loro insegnamenti e continuiamo e continueremo a far sì che questa tradizione si diffonda, come i semi che i venti di Maggio spargono nella nostra campagna.				
									La memoria riunita. Il partigiano Renzino e Civitella tra bugie, silenzi e verità
Santino Gallorini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 408
					29 giugno 1944, i soldati tedeschi massacrano più di 200 civili nei paesi di Civitella, Cornia e San Pancrazio (Arezzo). Molte case vengono date alle fiamme, la devastazione è totale. Poco tempo dopo, iniziano le recriminazioni dei superstiti verso i partigiani della banda "Renzino", accusati di aver provocato la rappresaglia tedesca. Dopo quasi 70 anni di "memoria divisa", contrassegnata da aspre polemiche e reciproche accuse, basandosi su documenti italiani, inglesi, tedeschi e su testimonianze di vari protagonisti, questo libro ricostruisce gli accadimenti che portarono alla strage, intrecciando la memoria dell'eccidio con la biografia del comandante Renzino. Per la prima volta, una ricostruzione di quei tragici fatti trova il sostanziale assenso dei principali esponenti della parte partigiana e di quella dei familiari delle Vittime: la "memoria riunita".				
									L'Italia oggi. Tutti i comuni nella loro pronunzia corretta e nome dei rispettivi abitanti
Antonio Mennella
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 216
					Il volume contiene una sintetica presentazione delle regioni italiane e delle loro province, con relativa storia, la pronunzia corretta di tutti i Comuni italiani, con l'indicazione dell'accento tonico in cui potrebbe sorgere la minima ambiguità e la specificazione del suono sordo o sonoro di s e z, il nome degli abitanti di ciascun Comune, la spiegazione etimologica dell'aggettivo etnico.				
									La nave dei poeti ancora viaggia. Incontri dei poeti estemporanei a Ribolla
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 240
					L'appuntamento con la poesia estemporanea a Ribolla ha realizzato il suo secondo decennio, evento ormai fondamentale nel suo genere per tutta la Toscana. Cambiano situazioni e interessi, ma l'arte del cantare improvvisando rimane; il mondo contadino viene integrato da quello cittadino, ma il fascino della libera invenzione poetica rimane. Per un momento, almeno per in momento, l'arguzia e l'intelligenza prendono il posto della squallida ripetizione dei messaggi televisivi; il pubblico realmente partecipa dell'evento, fornisce i temi e commenta i vari contrasti. In un'epoca come la nostra, in cui i mass media spingono le persone ad allontanarsi dai rapporti diretti, sembra quasi impossibile che possa esistere un luogo in cui i poeti estemporanei si incontrano tra loro e con il pubblico per cantare le ottave improvvisate e dibattere, nella nota forma del "contrasto", su vari argomenti della contemporaneità.				
									
