fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Contrasto: Lezioni di fotografia

Ping pong conversations

Ping pong conversations

Alec Soth

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2024

25,00

Le regole del caso

Le regole del caso

Willy Ronis

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2017

pagine: 175

Il volume presenta 120 immagini selezionate dallo stesso Willy Ronis. Più o meno note, queste fotografie sono tutte molto rappresentative del suo percorso e permettono all'autore di suggerire, per noi, ricordi e riflessioni. Attraverso l'analisi dei suoi provini a contatto, Ronis traccia il "viaggio" che lo conduce a scegliere l'immagine finale, quella che sarà la più compiuta ed equilibrata. Cosa rende indimenticabile una foto colta al volo? Una specie di alchimia unica, un composto di presentimento e imprevisto, di professionalità e istinto. In cinque parole chiave - pazienza, riflessione, caos, forma e tempo - Willy Ronis ci introduce al suo lavoro e ci offre una lezione magistrale di fotografia.
19,90

La camera del tempo

La camera del tempo

Cesare Colombo, Simona Guerra

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2014

pagine: 335

Fotografo per amore e per professione, ma anche grafico pubblicitario, giornalista, critico e polemista. E poi curatore di mostre, docente universitario, storico.... Tanti sono gli aggettivi per definire Cesare Colombo e il vortice di attività che in questi anni l'ha tenuto al centro del dibattito fotografico italiano. Proprio attraverso la fotografia, la sua storia, la sua pratica quotidiana, i suoi protagonisti, le nuove tendenze, Colombo ha partecipato alla storia del nostro paese: "Il centro dei miei interessi artistici e culturali è sempre stato la condizione umana; i miei simili, lo scenario privato e sociale che mi circondava". In questo volume, guidato da Simona Guerra, Colombo ripercorre gli anni vissuti, i ragionamenti fatti insieme ai suoi amici e colleghi, le sue immagini più incisive e alcuni dei testi scritti negli anni. Come un sentiero interrotto eppure continuo, fatto di cambiamenti, brusche frenate, corse in avanti e sguardi al passato, il racconto di Cesare Colombo testimonia, come scrive Simona Guerra, il percorso di "un uomo che crede nell'impiego della fotografia come potente arma sociale e politica del nostro tempo. E ancora molto altro".
21,90

Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998)

Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998)

Henri Cartier-Bresson

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2014

pagine: 143

Questo libro riunisce dodici interviste e conversazioni con Henri Cartier-Bresson, realizzate tra il 1951 e il 1998 gran parte delle quali, dopo la loro prima pubblicazione, non sono mai state rieditate. In questi testi incontriamo un uomo appassionato e appassionante, che racconta la sua opera, commenta lo stato del mondo e ripercorre parte del cammino fatto. Momenti preziosi di incontro e di dialogo, lunghi quasi mezzo secolo: le interviste di "Vedere è tutto" ci permettono di conoscere e osservare l'evolversi del pensiero del fotografo. L'immagine che emerge di Cartier-Bresson non è più quella fissa, quasi congelata, che la leggenda ci ha tramandato, ma quella di un uomo profondamente impegnato a vivere il suo tempo.
19,90

Conversazioni intorno a un tavolo

Conversazioni intorno a un tavolo

Alec Soth

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2013

pagine: 179

Nel suo studio di fotografo, in una lunga conversazione con il curatore e critico Francesco Zanot, l'artista americano Alec Soth ha analizzato le sue fotografie realizzate nell'arco della sua carriera, dalle più celebri ad altre inedite o poco note. Per ognuna un capitolo, un pensiero, una riflessione. Le immagini di Soth si mescolano così tra loro, si ricompongono in nuove sequenze, seguendo il filo dei ricordi, delle domande, delle suggestioni culturali, creando legami inediti e imprevedibili. "Attraverso un dialogo frammentato e ricomposto sulla base delle immagini selezionate, non soltanto si approfondiscono la poetica, l'estetica e lo stile di Alec Soth, ma anche alcune questioni teoriche, processuali e contestuali che l'autore mette costantemente in discussione. Oltre a rimandare al botta e risposta delle conversazioni che raccoglie, il titolo si riferisce al modo in cui nello studio di Minneapolis trascorrevamo le nostre pause, lasciando stampe, libri e registratori per prendere in mano le racchette da ping-pong." (Francesco Zanot)
21,90

La camera incantata

La camera incantata

Mimmo Jodice, Isabella Pedicini

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2013

pagine: 191

Con una selezione di oltre cento fotografie, Mimmo Jodice, in conversazione con Isabella Pedicini, racconta in prima persona il proprio percorso fotografico approdando, in un dialogo serrato tra immagini e pensieri, a una riflessione ampia e completa sul fare fotografia. Organizzate in base a sei parole chiave - Linguaggio, Persone, Silenzio, Enigma, Prospettive, Riverberi - le immagini ricostruiscono la produzione dell'autore restituendo i tratti salienti della sua poetica, dalle sperimentazioni tecniche e linguistiche alla fotografia sociale, dalla metafisica dei luoghi alla sospensione del dato temporale nelle tematiche del paesaggio urbano, del mare e del mondo classico. Parole trasversali che percorrono la sua intera opera e che, nei testi introduttivi di ogni capitolo, consentono di inquadrare il lavoro di Jodice all'interno della storia della fotografia e della storia dell'arte. "La camera incantata" (titolo di un dipinto di Carlo Carrà del 1917) rinvia a un elemento fondamentale dell'attività di Jodice: la camera oscura. Richiama lo spazio fisico dove il fotografo conclude il discorso avviato in fase di ripresa, esaltando gli aspetti delle fotografie che corrispondono alle sue idee. La camera-fucina in cui Jodice, con i ferri del mestiere lungamente e pazientemente foggiati, produce le sue immagini regolando in maniera sapienziale la luce.
19,90

Intervista a un fotografo promiscuo

Intervista a un fotografo promiscuo

Martin Parr, Quentin Bajac

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2012

pagine: 93

Pur essendo uno dei più grandi fotografi della sua generazione, Martin Parr non ama molto parlare del suo lavoro. Eppure in questo dialogo con Quentin Bajac il fotografo inglese spiega i meccanismi che sottendono il suo modo di vivere la fotografia: uno sguardo sociale, al contempo ironico ed empatico, sulla classe media e sulla classe operaia, sulle abitudini e sul tempo libero della società dei consumi. Nell'intervista il grande fotografo racconta la sua giovinezza e la sua formazione al Manchester Polytechnic, le polemiche sollevate dalle sue fotografie all'interno della società inglese degli anni Ottanta, la sua particolare posizione di autore a metà fra il reportage (come fotografo Magnum), l'arte e l'editoria, il suo modo di riflettere sull'evoluzione del mondo contemporaneo, ma anche le tante sfaccettature del suo lavoro: il Martin Parr storico, editore, il curatore di mostre e il collezionista. Se la globalizzazione, uno dei suoi temi preferiti, porta a un certo disincanto nei confronti della realtà contemporanea, le immagini di Martin Parr restano profondamente umane, rimangono impresse nella memoria e ci permettono di vedere il mondo con uno sguardo diverso.
19,90

Il mestiero di fotografo

Il mestiero di fotografo

Rachel Degathi, Reza Deghati

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2012

pagine: 183

"Il mestiere del fotogiornalista permette spesso un rapporto ineffabile, intimo, puramente intuitivo, con gli eventi e i pericoli. Le situazioni straordinarie in cui si viene a trovare il testimone, acuiscono un sesto senso inconsapevole che gli permette di evitare il pericolo. Alcuni lo chiamano destino". La carriera di Reza, fotografo di origine iraniana, è caratterizzata da un costante impegno visivo, intellettuale e umano, per comprendere e interpretare la realtà. In oltre trent'anni di lavoro ha percorso il mondo per le grandi testate internazionali {National Geographic, Time Magazine, Stern e Paris Match) e dal Bosforo alla Grande Muraglia cinese, dalla Camargue al Caucaso passando per gli USA, ha saputo catturare la luce, gli sguardi, la memoria dei luoghi conosciuti e dei popoli incontrati. Maestro delle ombre e dei colori, predilige le inquadrature sobrie ma dense di significato che possano testimoniare l'umanità, la sua fede e il suo coraggio. In questo libro, Reza ha scelto e commentato 150 tra le sue immagini più emblematiche per raccontare il suo mestiere, quello di fotografo e giornalista, fatto di una continua esplorazione visiva, di scelte tecniche ed etiche, di esperienza e intuizione.
19,90

Abitare la metropoli

Abitare la metropoli

Gabriele Basilico

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2014

pagine: 95

Sono nato in questa città nell'agosto del 1944. La guerra non era ancora finita e Milano, proprio in quel mese, fu di nuovo colpita dalle bombe". Così comincia "Abitare la metropoli", il testo scritto e raccontato da Gabriele Basilico nel 2010, in due serate al Teatro No'hma - Teresa Pomodoro di Milano. Quell'esperienza e quel testo, riproposto ora nella sua interezza, è stato per Basilico, come afferma Giovanna Calvenzi che ne cura la riedizione, "l'occasione per dare forma e ordine a riflessioni che da tempo, in modi diversi, stava organizzando". Le parole di Gabriele Basilico costituiscono allora una testimonianza vibrante, una dichiarazione d'amore per la sua città e per le città in genere, una riflessione profonda intorno al proprio lavoro e alla quotidiana pratica di osservatore attento e lucido degli spazi metropolitani. Una consapevole dichiarazione di quanto la fotografia "come esperienza artistica, anche e soprattutto nella sua funzione e missione documentaria ha a che fare inevitabilmente con la bellezza, con un'esigenza visiva di interpretazione formale, di una traduzione estetica del mondo."
18,00

La (foto)camera di Pandora. La fotografi@ dopo la fotografia

La (foto)camera di Pandora. La fotografi@ dopo la fotografia

Joan Fontcuberta

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2012

pagine: 206

Travolta dalla tecnologia digitale, destituita delle sue funzioni essenziali, la fotografia è diventata ormai qualcosa di diverso da quanto per anni, potremmo dire per secoli, siamo stati abituati a pensare. Contro l'attuale sconcerto, se non addirittura cecità fotografica, Joan Fontcuberta, fotografo, studioso e attento osservatore della contemporanea "società delle immagini", in questo libro esamina quel che rimane, oggi, della fotografia. A proposito di una foto possiamo ancora parlare di autenticità o di documento attendibile? E cosa resta, in questo momento di cambiamento, di quei valori che negli anni hanno permesso alla fotografia di modellare lo sguardo moderno e contribuire, in un certo modo, alla nostra felicità? Fedele al principio che una fotografia vale più di mille bugie, Fontcuberta ci porta in un viaggio ironico ed erudito intorno a cosa sia la nuova fotografia (digitale) e ci spiega in che modo dobbiamo imparare a non temere, ma anzi assecondare, lo smarrimento fotografico che ci provoca. Riflessioni critiche ed evocazioni poetiche si alternano in questo libro intorno al valore di una nuova, postmoderna (foto) camera di Pandora. Una camera delle meraviglie che non si limita più a descrivere il nostro ambiente, ma vuole mettere in ordine e in chiaro i nostri sentimenti, la nostra memoria e la nostra vita. L'arte della luce aspira ora a diventare arte della lucidità.
19,90

Le regole del caso

Le regole del caso

Willy Ronis

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2011

pagine: 178

Il volume presenta 120 immagini selezionate dallo stesso Willy Ronis. Più o meno note, queste fotografie sono tutte molto rappresentative del suo percorso e permettono all'autore di suggerire, per noi, ricordi e riflessioni. Attraverso l'analisi dei suoi provini a contatto, Ronis traccia il "viaggio" che lo conduce a scegliere l'immagine finale, quella che sarà la più compiuta ed equilibrata. Cosa rende indimenticabile una foto colta al volo? Una specie di alchimia unica, un composto di presentimento e imprevisto, di professionalità e istinto. In cinque parole chiave, pazienza, riflessione, caos, forma e tempo, Willy Ronis ci introduce al suo lavoro e ci offre una lezione magistrale di fotografia.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.