Compositori: Le falestre
Il Compianto di Niccolò Dell'Arca a Santa Maria della Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2012
pagine: 72
Quando i membri della Confraternita dei Battuti videro il Compianto sul Cristo morto, commissionato a Niccolò d'Apulia per il Santuario di Santa Maria della Vita e appena compiuto, si resero conto subito che era stato realizzato per loro un capolavoro assoluto, una terracotta fondamentale per la storia sacra ed artistica. Da allora pellegrini, visitatori, viaggiatori vengono apposta per vedere il gruppo scultoreo e ne rimangono colpiti; colpiti dalle "Marie sterminatamente piangenti", dal "ritmo veloce e scattante, quasi di una tragica danza" di questa drammatica macchina teatrale. E come loro ne furono affascinati D'Annunzio, Andrea Emiliani, Cesare Gnudi, il Malvasia, Adolfo Venturi, Eugenio Riccomini e tanti altri.
Alfonso Lombardi. Lo scultore a Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2008
pagine: 80
Il Compianto di Niccolò Dell'Arca a Santa Maria della Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2007
pagine: 68
Casa Isella
Riccardo Blumer
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2006
pagine: 72
Un testimone d'eccezione del Ventesimo secolo racconta la propria infanzia attraverso i muri e gli ambienti della sua casa. Un emergente architetto milanese affronta il difficile compito della sua ristrutturazione. Il volume accoglie entrambe le testimonianze affiancando al sentito racconto autobiografico di Dante Isella le suggestive fotografie dell'intervento di Riccardo Blumer.
Tresigallo. Città del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2005
pagine: 84
Il volume presenta il caso unico di Tresigallo, città di fondazione nella sua interezza, attraverso una galleria fotografica, introdotta da uno studio storico sulla nascita della città e sul suo fondatore Edmondo Rossoni. Gli scatti di Guido Picentini raccontano una tipica architettura degli anni Trenta. Destinatari del testo sono: appassionati e studiosi di fotografia e architettura.
Festa di cartapesta. Il carnevale di Cento
Andrea Samaritani
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2005
pagine: 72
Una suggestiva galleria fotografica del carnevale di Cento, uno dei più festosi e coreografici d'Italia, l'unico gemellato con il carnevale di Rio de Janeiro. Introducono al portfolio fotografico alcuni saggi sulla storia e sulla tradizione della festa carnevalesca.
Il giardino ducale di Parma
Paolo Righi, Andrea Samaritani
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2004
pagine: 63
Davvero difficile fotografare un giardino: mutano senza posa luci e colori, il fogliame si muove e si confonde, le profondità sfuggono. Ma in quello di Parma, un lembo del Settecento francese nel cuore di una città italiana, Paolo Righi e Andrea Samaritani riescono a cogliere, dopo mille scatti nel variare delle stagioni e delle ore del giorno, l'essenza del luogo. In un estremo sforzo di sintesi, 33 tavole di grande formato ci conducono fra viali e statue, fin dentro le sale dei due palazzi storici che vi sorgono, dove la decorazione richiama sempre la natura esterna, in un continuum affascinante. E ci rivelano il dialogo silenzioso tra le sculture, eterne ospiti del giardino, e chi lo frequenta in cerca di conforto o rifugio.
Il Compianto di Ilario Fioravanti
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2004
pagine: 68
Il Compianto di Niccolò dell'Arca a Santa Maria della Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2003
pagine: 63
Quando i membri della Confraternita dei Battuti videro il Compianto sul Cristo morto, commissionato a Niccolò d'Apulia per il Santuario di Santa Maria della Vita e appena compiuto, si resero conto subito che era stato realizzato per loro un capolavoro assoluto, una terracotta fondamentale per la storia sacra ed artistica. Da allora pellegrini, visitatori, viaggiatori vengono apposta per vedere il gruppo scultoreo e ne rimangono colpiti; colpiti dalle "Marie sterminatamente piangenti", dal "ritmo veloce e scattante, quasi di una tragica danza" di questa drammatica macchina teatrale. E come loro ne furono affascinati D'Annunzio, Andrea Emiliani, Cesare Gnudi, il Malvasia, Adolfo Venturi, Eugenio Riccomini e tanti altri.