Colombini: Nonantula. Quad. ricerche e studi storici
La famiglia Fontana-Della Fontana. Da Ferrara a Modena, mille anni si storia emiliana
Pamela Tavernari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2017
pagine: 120
Restituire un nome e una storia agli antenati è lo scopo di questo volume che ricostruisce, dal Medioevo ad oggi, la lunga storia di una famiglia nobile strettamente legata alla signoria estense durante tutto il suo corso, da Ferrara a Modena, e sempre in evidenza all'interno delle comunità emiliane. Pochi gruppi parentali come quello dei Fontana (o della Fontana) mostrano un carattere tale da poter assumere dignità paradigmatica dell'ascesa, della resistenza, dell'adattabilità ai tempi, alle occasioni, alle occorrenze - favorevoli o avverse - di comunità legate da vincoli di sangue. I Fontana emergono prima come proprietari terrieri dalle scaturigini oscure - tanto oscure da lasciare insoluto il rapporto identitario con altri ceppi familiari, come quello degli Aldighieri/Alighieri - che nell'alto medioevo covarono i loro futuri destini nelle realtà urbane a venire, prima nelle campagne tra Ferrara e Modena, poi finalmente nelle città stesse di Ferrara e di Modena.
L'Oratorio di Sant'Anna a Cavezzo di Modena. Ricostruire dopo il terremoto (2012-2014)
Agnese Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2016
pagine: 112
Dalla testimonianza diretta di una protagonista della vicenda umana del sisma del 2012 e dell'impegno professionale del restauro di un monumento gravemente danneggiato, nasce questo volume che riesce ad affiancare alle qualità del saggio scientifico le emozioni di chi ha vissuto in prima persona le esperienze del grande terremoto che ha sconvolto l'Emilia e delle vicissitudini della ricostruzione.
Il disegno del territorio del Ducato Estense attraverso la cartografia storica
Piercarlo Cintori
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2016
pagine: 120
Un ampio excursus sulla cartografia storica che rappresenta i territori del Ducato Estense e l'area modenese nel periodo di Modena capitale, con una particolare attenzione alla produzione dei primi decenni dell'Ottocento. Un volume che non solo restituisce il quadro di una delle più importanti raccolte cartografiche private attualmente esistenti in Emilia, ma guida anche il lettore alla scoperta della storia del Ducato degli Este dopo il loro trasferimento a Modena... La carta geografica è uno degli strumenti più importanti per lo studio di un territorio e quando si trova un insieme di documenti cartografici che illustrano anno per anno o secolo per secolo uno stato, un principato, un comune o una città è sempre una realtà entusiasmante, soprattutto quando questo materiale viene messo a disposizione di tutti grazie a uno studioso collezionista che, oltre a goderne per se stesso, ne rende partecipi tutti gli appassionati. Questo è il caso di una raccolta tematica legata allo Stato Estense, dal 1598 al 1865, quindi quasi per tre secoli, dovuta all'entusiasmo e alla passione del collezionista Piercarlo Cintori.
Dall'Emilia alla Russia. Lettere di un soldato nonantolano disperso sul fronte del Don (1942)
Pamela Tavernari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il volume è dedicato, nel 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, alle lettere di un soldato che non poté vivere quel traguardo anche da lui tanto agognato. Lettere che sono lo specchio di una comunità, quella di Nonantola negli anni Quaranta del Novecento, Ancora profondamente agricola e improntata di forti legami di solidarietà.
Totius orbis descriptio. La collezione di carte geografiche del cardinale Alessandro d'Este (1568-1624)
Pamela Tavernari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2014
pagine: 216
La famiglia Salimbeni. Una storia nell'Italia pre e postunitaria
Pamela Tavernari, Andrea Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2012
pagine: 136
Per circa un secolo, tra fine '700 e fine '800, la famiglia modenese dei Salimbeni ha intrecciato strettamente la propria storia con i grandi eventi che portarono alla nascita della nazione italiana. Grazie allo studio accurato delle testimonianze custodite negli archivi e dei numerosi documenti recuperati sul mercato antiquario, gli autori di questo libro hanno ricostruito la vita di diversi componenti della famiglia, che non solo ricoprirono incarichi di rilievo in ambito modenese, ma agirono da protagonisti sul palcoscenico italiano, europeo e mondiale, incrociando i propri destini con quelli di personalità di primissimo piano in campo politico, scientifico e letterario: da Napoleone a Menelik, da Ciro Menotti a Giuseppe Garibaldi, da Charles Darwin ad Arthur Rimbaud. Un orizzonte internazionale che non impedì ai Salimbeni di radicarsi profondamente a Modena e Nonantola, avviando attività imprenditoriali di successo e stabilendosi in prestigiose dimore, qui indagate nel loro apparato architettonico e decorativo.
Dalla Domus Communis al Palazzo della partecipanza. Storia delle residenze della Comunità di Nonantola
Massimo Baldini, Natascia Reggiani, Pamela Tavernari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2011
pagine: 136
Il restauro e il recupero architettonico del complesso edilizio della Partecipanza Agraria di Nonantola, sono stati occasione per gli autori di questo libro di compiere una serie di ricerche archivistiche e di studi storici che hanno gettato nuova luce su di un nucleo di grande interesse sito nel cuore antico di Nonantola: l'ambito urbano costituito dalla Piazzetta del Pozzo e dai fabbricati affacciati su di essa, comprendenti le residenze della comunità. Lo studio dell'evoluzione architettonica ed urbanistica di questo spazio cittadino, l'analisi delle decorazioni dipinte degli edifici che si sono succedute nel corso dei secoli, le testimonianze tratte dai documenti d'archivio, contribuiscono a ricostruire una storia che non è soltanto storia di trasformazioni edilizie, ma di uomini e vicende di una intera comunità.