fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Quaderni della Società italiana di Storia dello sport

Verso Milano-Cortina. Storia, cultura e tecnica degli sport della neve e del ghiaccio

Verso Milano-Cortina. Storia, cultura e tecnica degli sport della neve e del ghiaccio

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2025

pagine: 416

Le discipline della neve e del ghiaccio rivestono un ruolo particolare nella cultura e nella pratica sportiva degli italiani: l’antico passatempo degli aristocratici divenne fenomeno di massa grazie all’espansione dell’offerta turistica montana e ai successi degli sciatori della Valanga Azzurra, che conquistò il grande pubblico negli anni Settanta del Novecento. Benché lo sci alpino abbia sempre avuto un ruolo trainante anche a livello commerciale, gli altri sport invernali hanno progressivamente rafforzato il loro prestigio di pari passo con la crescita del numero di praticanti, favorendo così la nascita di un movimento altamente competitivo, come dimostrato, negli ultimi anni, dagli eccellenti risultati ottenuti in occasione delle rassegne continentali, mondiali e olimpiche. Alla vigilia dei Giochi di Milano-Cortina 2026, questo volume presenta un’ampia e articolata rassegna di saggi sulla storia delle discipline invernali, inquadrati in una prospettiva interdisciplinare che abbraccia l’economia, la società, la letteratura, i media e la politica. Al tempo stesso, il libro getta uno sguardo sul prossimo futuro, con le testimonianze e gli interventi di grandi campioni e di uomini e donne delle istituzioni sportive.
32,00

Lo sport durante il fascismo. Ricerche storiche e prospettive storiografiche

Lo sport durante il fascismo. Ricerche storiche e prospettive storiografiche

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 512

Durante il Ventennio fascista, lo sport era uno strumento fondamentale per la nazionalizzazione delle masse. Il regime investì enormi risorse per sviluppare le attività sportive dilettantistiche e amatoriali, che considerava imprescindibili ai fini dell'educazione delle nuove generazioni e della creazione dell'uomo nuovo; si propose, inoltre, di usare lo sport-spettacolo per consolidare il consenso e guadagnare prestigio in campo internazionale. Non tutti gli obiettivi furono raggiunti e la dicotomia tra lo «sport fascista», gestito dalle organizzazioni del regime, e lo sport «ufficiale», amministrato dalle federazioni sportive nazionali, non fu mai superata, ma durante il ventennio l'atletismo divenne un fenomeno di massa e condizionò la più generale evoluzione del regime. Per tale ragione, analizzare la politica sportiva è particolarmente utile per studiare il «laboratorio totalitario» del fascismo. Il volume raccoglie ventinove saggi dedicati ad aspetti poco conosciuti del tema «sport e fascismo», proponendosi di dare un contributo non solo alla storia dello sport, ma anche agli studi sui regimi totalitari.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.