Claudiana: Studi storici. Politica e storia
Calvino e il calvinismo politico
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 387
Il volume nasce dall'intento di problematizzare l'immagine riduttiva, assai diffusa nel dibattito italiano, della figura e dell'opera di Giovanni Calvino, spesso considerato il precursore di un capitalismo selvaggio, nonché di approfondire criticamente lo statuto scientifico del calvinismo, in particolare quello politico. Dottrina confessionale e movimento ecclesiale originato dall'insegnamento del Riformatore di Ginevra, il calvinismo diventa ben presto una più ampia e variegata corrente religiosa e politica al cui interno confluiscono le esperienze di altri capi di comunità cittadine riformate quali Bucer e Zwingli. Il calvinismo politico segna quindi l'aumento progressivo e rivoluzionario dell'influenza del pensiero teologico-ecclesiale e civile di Calvino sulle società europee ed extraeuropee a lui contemporanee e successive, diventando una sorta di modello composito e stratificato che vede nella "Politica" di Althusius una delle sue più rilevanti espressioni teorico-sistematiche.
Garibaldi, Rattazzi e l'Unità dell'Italia
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 243
A partire dal concetto di "lungo Risorgimento", che dilata il processo di costruzione dello Stato nazionale italiano dalla fine del Settecento alla prima guerra mondiale, il volume curato da Corrado Malandrino e Stefano Quirico prende in esame il dibattito storico, politico e culturale che ha preceduto e accompagnato l'Unità nell'intento di rivedere ricostruzioni stereotipate e offrire contributi di ricerca originali. Oltre che a Garibaldi, Rattazzi e all'idea di Italia, ampia attenzione è dedicata al ruolo degli statisti piemontesi nell'edificazione nazionale, in primis Massimo D'Azeglio, nonché all'idea di Europa, in particolare in Mazzini e nell'eroe dei due mondi. Prefazione di Annita Garibaldi Jallet, pronipote del condottiero.
La politica. Un'antologia
Johannes Althusius
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 264
La Politica di Johannes Althusius - di cui si propone qui un'ampia scelta di brani, tratti dalla prima edizione scientifica integrale italiana con testo latino a fronte - è una pietra miliare del pensiero politico rinascimentale, in particolare calvinista riformato, oltre che un'opera di riferimento per la teorizzazione di alcune concezioni chiave della prima modernità. Incentrato sull'idea di sovranità popolare e di resistenza antiassolutista alla tirannide, il pensiero althusiano ha avuto notevole importanza nel contesto della costruzione della sussidiarietà nell'Unione Europea nonché dell'elaborazione del federalismo. Oltre a essere uno dei "classici" del pensiero politico, Althusius sta divenendo uno dei più suggestivi autori di riferimento nella fase di crisi matura dello Stato moderno e di passaggio all'epoca "postmoderna".