fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Claudiana: Orizzonte Europa

Il Consiglio d'Europa. Settant'anni al servizio del cittadino

Il Consiglio d'Europa. Settant'anni al servizio del cittadino

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 347

Fondato a Strasburgo nel 1949 per unire un continente devastato dalla guerra, il Consiglio d'Europa ha costruito una vasta area di sicurezza democratica che protegge 700 milioni di persone in 46 paesi. Il suo obiettivo principale è preservare e promuovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. Questo libro ripercorre 70 anni di storia, durante i quali l'Europa è cambiata profondamente e - questo è qualcosa che spesso dimentichiamo - è cambiata in meglio. Il nostro vecchio continente, in rovina dopo la seconda guerra mondiale, ha trovato l'energia per risorgere dalle ceneri. I contributi qui presentati ripercorrono i momenti salienti di questa storia comune, dalla creazione della bandiera europea alla gestione delle crisi democratiche e umanitarie, attraverso l'allargamento ai paesi dell'Europa orientale dopo la caduta del muro di Berlino. Scritto da persone che hanno lavorato per, o strettamente con, l'Organizzazione, dipinge un quadro vivido - combinando aneddoti e svolte storiche - di ciò che il Consiglio d'Europa ha rappresentato dal 1949 e dei valori che deve continuare a sostenere per mantenere vivo l'ideale europeo nei cuori e nelle menti delle persone. La collana "Consiglio d'Europa" propone le più importanti pubblicazioni ufficiali dell'omonima organizzazione europea che promuove la democrazia, i diritti umani e il rispetto della legalità stabilendo standard per tutto il continente tramite convenzioni ratificate dal maggior numero possibile di stati membri. Prefazione di Thorbjørn Jagland e Gabriella Battaini-Dragoni. Postfazione di Emmanuel Macron. In collaborazione con il Consiglio d'Europa.
28,00

Prevenire la tortura in Europa

Prevenire la tortura in Europa

Christine Bicknell, Malcolm Evans, Rod Morgan

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 421

Il volume fornisce un'ampia panoramica del lavoro del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani e degradanti (CPT), che dal 1989 monitora le condizioni di vita dei detenuti di stazioni di polizia, carceri, centri di detenzione per immigrati, ospedali psichiatrici in Europa. Lo scopo di quest'opera è duplice. Nella prima parte gli autori spiegano retroterra e origini del CPT, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani e degradanti, illustrandone sia le condizioni di appartenenza e il modus operandi, sia i sistemi con cui esso interagisce con altri organi, come il Sottocomitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura (SPT) e i Meccanismi nazionali per la prevenzione (NPM). Nella seconda parte gli autori descrivono i risultati chiave e gli standard delle principali realtà dove è possibile che si verifichino condizioni di privazione di libertà. In appendice, infine, sono analizzati dettagliati resoconti dei risultati chiave riportati dal CPT nei 47 Stati visitati dal Comitato. La collana "Consiglio d'Europa" propone le più importanti pubblicazioni ufficiali dell'omonima organizzazione europea che promuove la democrazia, i diritti umani e il rispetto della legalità stabilendo standard per tutto il continente tramite convenzioni ratificate dal maggior numero possibile di Stati membri.
28,00

Introduzione alla Convenzione europea dei diritti umani

Introduzione alla Convenzione europea dei diritti umani

Martyn Bond

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 128

Anche attraverso l'esempio di specifiche cause giudiziarie, la guida di Martyn Bond illustra i diritti tutelati e promossi dalla Convenzione europea dei diritti umani (1950) e colloca l'azione della Corte europea all'interno del più ampio contesto delle attività del Consiglio d'Europa che perseguono gli stessi ideali. La collana "Consiglio d'Europa" propone le più importanti pubblicazioni ufficiali dell'omonima organizzazione europea che promuove la democrazia, i diritti umani e il rispetto della legalità stabilendo standard per tutto il continente tramite convenzioni ratificate dal maggior numero possibile di stati membri. «Fu la devastante esperien za della Seconda guerra mondiale che indusse gli statisti europei a rafforzare la protezione dei diritti degli individui di fronte allo stato. Gli arresti arbitrari, le deportazioni e le esecuzioni, la prigionia senza capi d'imputazione, i campi di concentramento e il genocidio, la tortura e i processi politici facevano parte dell'esperienza recente di buona parte dell'Europa. I leader europei volevano proteggere le future generazioni da queste esperienze. "Mai più" fu il loro motto. L'osservazione dei principi della Convenzione europea dei diritti umani può essere lacunosa ed è indubbio che in Europa si verificano ancora violazioni dei diritti umani, ma gli stati possono essere trascinati davanti a un tribunale dove il singolo può chiedere giustizia contro lo stato che ha violato i suoi diritti. In nessun altro luogo del mondo si può fare una cosa del genere» (Martyn Bond).
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.