fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Studi e ricerche. Sezione teologica

Identità e relazione. Ipotesi per una teologia della vita consacrata mista alla luce del pensiero di H. U. Von Balthasar

Identità e relazione. Ipotesi per una teologia della vita consacrata mista alla luce del pensiero di H. U. Von Balthasar

Francesco Menichetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 468

Il maschile e il femminile nella vita consacrata. Insieme, quale espressione specifica della redenzione di Cristo e partecipazione creaturale alla vita trinitaria. La presenza ormai decennale nella Chiesa di esperienze di vita consacrata mista chiama la teologia a percorrere nuovi sentieri i quali, radicati nella tradizione ecclesiale, sappiano gettare fondamenta e offrire nuove prospettive di sviluppo alla riflessione. Il presente lavoro è un tentativo di dare ragione del bipolarismo uomo-donna nella vita consacrata, alla luce del 'grande mistero' della relazione nuziale tra Cristo-Sposo e Maria/Chiesa-Sposa, senza tralasciare il rapporto materno che unisce la Vergine al Figlio Gesù e sponsale che la con/lega al suo sposo terreno Giuseppe.
23,50

Il Sigillo dello Spirito. Il sacramento della cresima tra codice, orientamenti e prassi in Italia

Il Sigillo dello Spirito. Il sacramento della cresima tra codice, orientamenti e prassi in Italia

Michele Munno

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 292

Secondo il can. 890 del Codice di Diritto Canonico i fedeli sono obbligati a ricevere "tempestivamente" il sacramento della cresima. Di fatto, però, ci si trova davanti ad una situazione pastorale problematica: molti omettono o differiscono negli anni la ricezione di questo sacramento. Il "tentativo pastorale" sotteso al cambiamento della normativa circa l'età della cresima non ha prodotto i risultati sperati perché si è cercato di mutare la teologia del sacramento della cresima. Un ripensamento della prassi a partire da una più corretta teologia è ciò che viene auspicato alla luce dei dati emersi nella ricerca, confluita nelle pagine di questo volume.
18,80

Nella liturgia la manifestazione della Chiesa. I nuclei ecclesiologici nella Costituzione liturgica del Vaticano II

Nella liturgia la manifestazione della Chiesa. I nuclei ecclesiologici nella Costituzione liturgica del Vaticano II

Pietro D. Scardilli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Il rinnovato interesse per la relazione che intercorre tra ecclesiologia e liturgia, tra la vita della chiesa e il modo in cui nella celebrazione essa esprime se stessa, ha visto nel dopo-concilio moltiplicarsi gli studi ecclesiologico-liturgici, anche se l'influsso della liturgia sulla produzione ecclesiologica non è molto rilevante, fatte salve le debite eccezioni. Di qui la necessità di colmare questo vuoto riprendendo lo studio di quello che fu il primo documento del Vaticano II. L'analisi critica si conclude offrendo alcuni stimoli affinché la dimensione cultuale della chiesa possa essere maggiormente esplicitata e sviluppata anche in vista di implicazioni pratiche per la vita della chiesa stessa.
18,80

L'angelo e Giovanni. Teologia, cristologia ed estetica nel libro dell'Apocalisse

L'angelo e Giovanni. Teologia, cristologia ed estetica nel libro dell'Apocalisse

Salvatore Panzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 532

Un approccio che fonda, attraverso strumentazioni propriamente esegetiche, la complessa questione della percezione sensibile della trascendenza divina nella rivelazione biblica, cogliendone i tratti emblematici nell'Apocalisse.
24,80

Una Chiesa per gli altri. Il Concilio Vaticano II e le religioni non cristiane

Una Chiesa per gli altri. Il Concilio Vaticano II e le religioni non cristiane

Francesco Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 272

"Don Francesco Iannone prende lo spunto da un'ottima descrizione della teologia preconciliare e della ben nota tesi extra ecclesia nulla salus; esamina poi in un modo molto dettagliato ed illuminante le enunciazioni del Concilio, usando non solo i suoi atti, ma anche la documentazione ed i fondi disponibili relativi ai suoi protagonisti. Così, in una situazione in cui la generazione dei Padri conciliari si sta esaurendo e svaniscono le memorie immediate, lo studio ci offre un contributo molto prezioso per una informativa sui dibattiti conciliari, il loro fondo teologico e i loro risultati." (dalla Prefazione del card. W. Kasper).
18,80

L'unità dell'amore. Lineamenti per una teologia dell'amore sponsale in sant'Agostino

L'unità dell'amore. Lineamenti per una teologia dell'amore sponsale in sant'Agostino

Laura Consoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 222

L'unione di Cristo e della Chiesa: sorgente della spiritualità coniugale e della vita ecclesiale. Il volume sviluppa il tema dell'amore di Cristo e della Chiesa in Sant'Agostino. Il tema sta alla base non solo degli sviluppi attuali della teologia del matrimonio ma anche della cristologia e dell'ecclesiologia. È un profondo patrimonio di spiritualità per tutta la Chiesa.
16,50

Trasformazione della morte. Libertà di grazia in K. Rahner. Gloria d'amore in H. U. von Balthasar

Trasformazione della morte. Libertà di grazia in K. Rahner. Gloria d'amore in H. U. von Balthasar

Pietro Ji Man Chun

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 360

Come si rapportano tra loro l'annuncio della Resurrezione e il continuo morire dell'uomo? Appoggiandosi all'evento di Cristo, l'uomo può trasformare la morte, che non è l'ultima fase della vita. Questo aspetto colgono in modo sinfonico, ispirati dalla medesima spiritualità di Ignazio di Loyola, Karl Rahner e Hans Urs von Balthasar, anche se vi si approcciano con metodi e atteggiamenti diversi.
20,50

Teologia sociale. Teologia dei diritti umani. Statuto epistemologico e approccio interdisciplinare

Teologia sociale. Teologia dei diritti umani. Statuto epistemologico e approccio interdisciplinare

Lorenzo Mboriguié Frattini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

La conoscenza di Dio nell'agire dell'uomo nel sociale e la responsabilità dei cristiani nella trasformazione del mondo: diritti umani e interculturalità.
16,50

Laici e società contemporanea. Metodo e bilancio a cinquant’anni dal Vaticano II

Laici e società contemporanea. Metodo e bilancio a cinquant’anni dal Vaticano II

Emilia Palladino

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 370

Essere fedeli laici oggi rappresenta una sfida più complessa di quanto non lo sia stata cinquant'anni fa, alla fine del Concilio Vaticano II. Un mondo in continuo divenire, e sempre più difficile da interpretare, interpella i credenti quanto alla loro coerenza nella fede, soprattutto nei comportamenti ordinari. Il metodo della dottrina sociale della Chiesa - vedere, giudicare, agire (Giovanni XIII, "Mater et Magistra", 1961) - suggerisce alcuni passi di un discernimento della società contemporanea secondo le indicazioni del magistero. Sta alla comunità ecclesiale accogliere e promuovere il contributo dei suoi fedeli laici alla conoscenza e alla valutazione del mondo di oggi, per un'evangelizzazione efficace, fondata sull'autenticità della testimonianza cristiana.
21,50

Una donna chiamata a parlare. Il ruolo della comunicazione nella missione di santa Caterina da Siena

Una donna chiamata a parlare. Il ruolo della comunicazione nella missione di santa Caterina da Siena

Paolo Morocutti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 298

Nonostante lo scorrere dei secoli, santa Caterina resta assai viva nella coscienza delle nostre comunità e anzi si riscopre, a ogni epoca, come donna dalla parola fendente, con un fascino che trascina, una sovrannaturale bellezza che attira e conquista, uno spirito di permanente attualità, di modernità.
19,80

Teologia dell'affettività coniugale: la forma cristica della fedeltà in una prospettiva rinnovata delle virtù

Teologia dell'affettività coniugale: la forma cristica della fedeltà in una prospettiva rinnovata delle virtù

Maria Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 524

Il legame di coppia è caratterizzato da un dinamismo affettivo dal quale emerge la fedeltà coniugale come determinazione ad alimentare questa dinamica dello spirito umano. Essa eterna la gioia che ne scaturisce come perfezione della passione del dono, nella quale è adombrata la vita intima di Dio.
24,80

Nel mistero della sofferenza. Quando la luce del Golgota si posa sulla croce di Giobbe

Nel mistero della sofferenza. Quando la luce del Golgota si posa sulla croce di Giobbe

Lucio Bellantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 534

Una riflessione pastorale utile a entrare nel mondo della sofferenza senza restarne schiacciati e anzi per trovarvi - malgrado il paradosso che nasconde - motivi di speranza e di risorsa spirituale. La ricerca si sviluppa secondo un percorso trinario in cui, premessa una riflessione generale su "L'uomo e la sofferenza nel contesto odierno" (I parte), si approccia a "La sofferenza umana in prospettiva biblica: Giobbe e Gesù Cristo" (II parte), per concludere trattando de "Il cristiano dinanzi al mistero della sofferenza" (III parte).
25,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.