fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Studi e documenti. Centro Chiara Lubich

«Città-casa». Chiara Lubich e Grottaferrata nella storia e diffusione di un ideale di unità

«Città-casa». Chiara Lubich e Grottaferrata nella storia e diffusione di un ideale di unità

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il 10 settembre 2021 veniva conferita la cittadinanza onoraria postuma di Grottaferrata a Chiara Lubich. L’evento, che suggellava e allo stesso tempo apriva nuove prospettive al rapporto tra la fondatrice dei Focolari e la cittadina castellana, invitava anche a scoprire e approfondire i contorni di un percorso iniziato nella seconda metà degli anni Cinquanta. Chiara Lubich soggiornò (senza risiedervi stabilmente) a Grottaferrata negli anni 1956-1965, un periodo caratterizzato dallo studio attento della nascente realtà ecclesiale da parte della Santa Sede, ma anche ricco di comprensioni spirituali e di sviluppi della sua diffusione che già travalica il continente europeo. L’utilizzo di documenti editi ed inediti ne consente, in queste pagine, un’attenta ricostruzione e mostra il ruolo che la cittadina castellana viene a ricoprire nella storia dei Focolari. Essa diventa, infatti, la culla della prima “Mariapoli permanente”, manifestazione di una convivenza che si vuole regolata dal Vangelo, da cui prenderanno ispirazione le numerose cittadelle di testimonianza dei Focolari sparse nel mondo. L’accoglienza e la stima riservata al carisma di Chiara Lubich e ai Focolari ben si armonizzano con la storia millenaria di Grottaferrata, in cui è possibile scorgere una singolare e ricorrente inclinazione al dialogo e all’unità, che, presente fin dalle sue origini, riaffiora attraverso i secoli.
18,00

Oltre il Novecento. Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo

Oltre il Novecento. Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 152

Chiara Lubich ha attraversato buona parte del Novecento, e vissuto l'avvio del III Millennio, cogliendo i tratti distintivi di un cambiamento d'epoca ed intercettando con il suo messaggio centrato sull'unità le principali questioni che riguardano l'assetto e la direzione di marcia dell'era contemporanea. Per questo, una più matura comprensione della sua esperienza storica e del suo pensiero consentono oggi di rintracciare significative consonanze con altri protagonisti dell'epoca contemporanea, che spesso non si sono mai incontrati tra loro, ma dialogando per così dire a distanza, hanno aperto nuove prospettive e proposto nuovi sguardi per la vita personale e collettiva dell'umanità.
30,00

Cose antiche e cose nuove. Il profilo laicale in Chiara Lubich alle soglie del Concilio Vaticano II

Cose antiche e cose nuove. Il profilo laicale in Chiara Lubich alle soglie del Concilio Vaticano II

Elena Del Nero

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il laicato cattolico vive tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento una stagione ricca e vivace, mentre l'ambito ecclesiale è animato da fermenti di rinnovamento. Richiamandosi a tale cornice questo saggio storico considera la figura di Chiara Lubich, donna laica, declinandola, sulla base di un ricco apparato documentario, alla luce della formazione ricevuta e del ruolo svolto in Azione Cattolica. Il focus si sposta poi agli albori del Movimento dei Focolari che, nato in piena temperie bellica, mostra tratti esperienziali e linee spirituali che disegnano sul piano personale e comunitario una fisionomia laicale spiccata e originale. Negli anni Cinquanta prendono forma i tratti dell'Opera di Maria, plasmati sul modello della giovane di Nazareth. Nel periodo che precede il Concilio Vaticano II Chiara Lubich si colloca tra coloro che nel contesto ecclesiale hanno a vario titolo aperto nuove prospettive di vita laicale.
30,00

«Qui c'è il dito di Dio». Carlo De Ferrari e Chiara Lubich: il discernimento di un carisma

«Qui c'è il dito di Dio». Carlo De Ferrari e Chiara Lubich: il discernimento di un carisma

Lucia Abignente

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 313

Sulla base di un ricco apparato di fonti inedite di grande valore storico, spirituale e di pensiero, lo studio illumina passaggi decisivi e sostanzialmente inesplorati della storia del Movimento dei Focolari (Opera di Maria). Viene ricostruito il rapporto tra Chiara Lubich e l’arcivescovo di Trento mons. Carlo de Ferrari, con speciale attenzione al ruolo che egli svolse nel riconoscere “l'agire di Dio” nella nascente realtà ecclesiale, accompagnandola durante gli anni di studio da parte della Santa Sede, fino alla prima approvazione pontificia nel 1962. Documenti di intensa spiritualità e di vivissima sensibilità ecclesiale vengono offerti al lettore che troverà, in queste pagine, uno strumento essenziale e prezioso per la conoscenza della storia dell’Opera di Maria e del carisma dell’unità e per la rivalutazione storica di un episcopato fecondo.
23,00

Dottorati honoris causa conferiti a Chiara Lubich

Dottorati honoris causa conferiti a Chiara Lubich

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 432

Sedici prestigiose Università di tutto il mondo hanno voluto conferire a Chiara Lubich, negli ultimi vent’anni della sua vita, un dottorato honoris causa in varie discipline, dalle Scienze Sociali alla Teologia, dall’Economia all’Arte, dalla Filosofia alle Scienze della comunicazione. Oltre a riconoscere il suo straordinario contributo per il miglioramento della società e delle persone che la compongono, le Autorità Accademiche di queste Università hanno messo in luce l’importante ruolo ispiratore che il paradigma dell’unità può avere per le varie discipline. Il volume, presentando i documenti relativi al conferimento di questi Dottorati, come le Motivazioni e le Laudatio, nonché le Lectio magistralis della neo-laureata, offre uno strumento a quanti desiderano, partendo dall’originale ispirazione di Chiara Lubich, dare il proprio contributo di ricerca e di riflessione per diffondere una cultura di pace e di fraternità.
24,00

La Chiesa sacramento dell'unità. Il Concilio Vaticano II e il carisma dell'unità di Chiara Lubich

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 220

Il volume raccoglie i contributi di diciannove qualificati teologi e teologhe che insieme ad alcuni storici si propongono di rilevare e interpretare le correlazioni tra il Concilio Vaticano II e il carisma dell’unità di Chiara Lubich nella logica della coessenzialità di doni gerarchici e doni carismatici. La ricerca guarda, in particolare, alla Costituzione sulla divina Rivelazione Dei Verbum e a quella sulla Chiesa Lumen Gentium, nell’orizzonte del cammino sinodale in cui è impegnato oggi, su invito di Papa Francesco, tutto il Popolo di Dio.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.