Città Nuova: Studi della Scuola Abbà
Un orizzonte di luce oltre la frammentazione dell'umano. Conversazioni su diritto, relazioni, vita
Maria Voce, Adriana Cosseddu
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il linguaggio della forza e del potere sembra rendere vano il diritto e far perdere il senso delle regole, la ricerca di giustizia per tanti e l’obiettivo del bene comune per tutti. Il fragore delle armi, la voce del più forte e il silenzio di chi non ha voce parrebbero segnare il fallimento di ogni possibilità di prevenzione e ricomposizione dei conflitti. Nasce da questa sfida nell’oggi della storia la proposta racchiusa nel libro: percorrere vie inesplorate che attingono al carisma di Chiara Lubich, annuncio di unità mentre infuriava la seconda guerra mondiale. Pagine del ’49 aprono vie per “tessere” relazioni e “ricucire” nel dialogo una realtà frammentata fra contrasti e polarizzazioni, per ritrovare nel diritto uno spazio che “oltre” le norme è vita dei rapporti, ‘palestra’ di reciprocità, che comincia dal riconoscere il volto dell’altro per dar vita a una “cultura dell’incontro”.
L'unità. Uno sguardo dal Paradiso '49 di Chiara Lubich
Stefan Tobler, Judith Povilus
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 264
A metà del XX secolo, l'ideale dell'unità illuminò la vita di Chiara Lubich e diede vita a un grande Movimento ecclesiale. Il libro rivisita quella ispirazione, nota come "Paradiso '49", e vuole riproporla in modo autentico e fedele, e allo stesso tempo attuale e creativo. Ne mostra la feconda applicazione grazie a percorsi disciplinari che vanno dalle scienze della natura alle relazioni interpersonali, dall'esperienza artistica alla comunicazione, fino ai rapporti tra le Chiese e le religioni.
Verso un'estate di luce. La cornice storica dell'esperienza mistica di Chiara Lubich nel 1949
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il libro offre un'accurata introduzione, dal punto di vista storico, all'esperienza vissuta a Tonadico (Trento) da Chiara Lubich nell'estate 1949 e da lei condivisa con Igino Giordani e il primo gruppo di focolarine e focolarini. Con una convincente e appassionata sequenza di contributi, un gruppo di storici collegati alla Scuola Abbà ne delinea il contesto. Sulla base di fonti edite e inedite, gli anni del dopoguerra vengono descritti sia tracciando linee portanti della storia d'Italia e della Chiesa, sia dando spazio a figure femminili della prima metà del Novecento e alla personalità poliedrica di Igino Giordani. Lo studio si concentra infine sulla realtà ecclesiale del Trentino, sulle origini del Movimento dei Focolari ( 1943-49), sui luoghi che ospitarono l'evento e i testimoni che ne furono partecipi. Prefazione di Maria Intrieri e Martin Roch.
Resurrezione di Roma. Dialoghi interdisciplinari su città, persona e relazioni a partire da un testo di Chiara Lubich
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 248
Approfondimenti a più voci illuminano uno degli scritti più famosi di Chiara Lubich, testo ancora attuale per chi oggi avverta l'esigenza di un rinnovamento sociale. Ai nostri giorni metà dell’umanità vive nelle città, sempre più grandi, evoluzione di una millenaria storia che ha conosciuto tensioni feconde tra mondo urbano e mondo rurale; tra città ideale e reale, tra la città degli uomini e quella di Dio. Davanti all’attuale urbanizzazione sempre più massiccia, la città è oggetto d’interesse, di indagine, di dibattito tra sociologi ed economisti, urbanisti e architetti, politici e ambientalisti, scrittori, pensatori, teologi. Il volume di carattere interdisciplinare intende offrire un contributo in merito, a partire da uno degli scritti più famosi di Chiara Lubich nel quale si concentra in qualche modo l’essenza del suo carisma: “Resurrezione di Roma” (1949). Un testo che riflette la sua esperienza e che Chiara stessa ha considerato un vero programma per il rinnovamento della società. (dalla Presentazione)
Maria
Chiara Lubich, M. Judith Povilus
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 169-176
Al cuore dell'avventura spirituale vissuta da Chiara Lubich vi è Maria. Ella ci viene presentata, con sfumature sempre nuove, come esempio per tutti, di modo che non solo nella Chiesa cattolica, ma anche nelle altre Chiese il pensiero della Lubich sulla madre del Signore sia accolto favorevolmente, perché radicato nel vangelo. Membri di altre religioni trovano, poi, nella vita di Maria, donna di casa e sede della sapienza, ampie consonanze con il loro cammino spirituale. Coll'emergere in tempi più recenti del «profilo mariano» della Chiesa, l'esperienza della Lubich offre inoltre ricchi spunti di approfondimento su tale tema, introducendo anche questioni attuali come quella del ruolo della donna. Soprattutto però Maria, desolata ai piedi della croce, si rivela "madre dell'unità", che con il suo esempio insegna agli uomini a vivere per cooperare, personalmente e socialmente, all'avvento di un mondo rinnovato. Il libro raccoglie le riflessioni tratte da appunti, lettere, discorsi, diari stesi dalla fondatrice del movimento dei Focolari lungo il corso della sua vita.
Guardare tutti i fiori. Da una pagina del '49 di Chiara Lubich
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 168
La metafora di un grande giardino fiorito costituisce la trama di uno scritto di Chiara Lubich del novembre 1949, successivamente pubblicato con il titolo "Guardare tutti i fiori". A partire da quella immagine e dal conseguente invito a posare lo sguardo su quella variopinta bellezza, l'autrice coglie il profilarsi di una spiritualità che si declina come comunicazione e incontro e si fa accoglimento reciproco, riflesso sulla terra del paradigma uni-trinitario. I saggi raccolti nel presente volume illustrano come una tale intuizione fondativa dà luogo a un percorso interdisciplinare in cui si cimentano membri della Scuola Abbà, con l'intento di offrire itinerari di ricerca nei diversi ambiti del sapere, a conferma della fecondità teoretica ed esistenziale che gli scritti della Lubich racchiudono.
Carisma storia cultura. Una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 134
Carisma storia cultura: un approccio interdisciplinare per tracciare l'orizzonte di una cultura che colloca la sua radice e il suo "centro" nelle intuizioni illuminative da Dio donate a Chiara Lubich durante l'estate del 1949 e, in senso più ampio, nel suo carisma dell'unità. Muovendo dalla complessità dell'epoca storica contemporanea, sociologia e teologia, economia, politica e diritto, nella metodologia propria di ogni scienza, sfogliano il libro dell'umanità per contribuire a scrivere "nuove" pagine alla luce di quelle intuizioni.
Il patto del '49 nell'esperienza di Chiara Lubich. Percorsi interdisciplinari
Vera Araújo, Maria C. Atzori, Hubertus Blaumeiser
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 256
All'origine del Movimento dei Focolari c'è l'esperienza mistica vissuta da Chiara Lubich (1920-2008) nell'estate del 1949 segnata da illuminazioni particolari. Tale evento ha inizio con un "Patto di unità" tra lei e l'onorevole Igino Giordani (16 luglio 1949). I contributi commentano il racconto fatto dalla Lubich di tale Patto secondo diverse prospettive di lettura che, spaziando dall'ambito teologico, ecclesiologico, spirituale all'ambito letterario, sociologico, giuridico, politologico, economico, ne offrono una attualizzazione ricca per la vita della Chiesa, delle comunità ecclesiali, e per la società.
Come frecciate di luce. Itinerari linguistici e letterari nel racconto del '49 di Chiara Lubich
Abba Scuola
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 256
Nel percorso esistenziale e spirituale di Chiara Lubich (1920-2008), fondatrice del Movimento dei Focolari, l'estate del 1949 segna l'inizio di un periodo di intensa luce e di grazie straordinarie. Tale evento è stato raccontato dalla Lubich in uno scritto del 1961 pubblicato postumo (2008). Il presente volume offre un primo approfondimento di carattere linguistico-letterario di tale testo che costituisce la prima narrazione in sé completa, pur sintetica, di quanto vissuto dalla Fondatrice in quel periodo da lei chiamato "Paradiso" Un esperienza spirituale e mistica di profonda unione con Dio vissuta da lei e condivisa con chi con le viveva agli albori del nascente Movimento.