Città Nuova: Piccola biblioteca agostiniana
Fede, speranza e carità. Enchiridion
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 200
L'Eucaristia. Corpo della Chiesa
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 168
La fede cristiana. La fede e il simbolo. Discorsi sul simbolo
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 160
Nella prassi antica della Chiesa, la professione del Credo non faceva parte della celebrazione eucaristica, ma era parte viva della preghiera quotidiana. Agostino, sacerdote da due anni, nel 392 a Ippona fu incaricato da una assemblea di vescovi di tenere una prolusione sulla fede e sul simbolo. Il primo testo contenuto in questo volume (La fede e il simbolo) è la rielaborazione scritta e ampliata di tale discorso. In esso Agostino espone i dogmi principali della fede cristiana. Il secondo testo, I sermoni sul simbolo, è da collegarsi alle catechesi di Agostino, prima come prete poi da vescovo.
La natura del bene
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 120
L'opera si apre con l'esplicito richiamo al Sommo Bene, Dio stesso, origine e fondamento di ogni virtù. Questo trattato di Agostino è teso a confutare la contrapposizione manichea tra una natura malvagia e mortale ed uno spirito soprannaturale e puro.
Sessualità e amore. Il dono reciproco nel matrimonio
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il Natale. Pagine scelte dai Discorsi
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 200
Stupore, estasi, contemplazione sono gli atteggiamenti che Agostino suggerisce al cristiano per porsi in modo adeguato di fronte al mistero dell'Incarnazione del Verbo e della nascita di Gesù. Stupore della mente davanti alla contemplazione del Verbo che si incarna; stupore del cuore per l'amore di Dio verso di noi, di un Dio sconosciuto che si fa conoscere, inaccessibile che si rende vicino. Nelle omelie e discorsi che rivolge ai fedeli in occasione del Natale, Agostino si rivolge più con la sensibilità del pastore che con lo zelo del pensatore e del teologo; parla l'Agostino assetato di verità e di amore, trapela l'inquietudine agostiniana che solo in Dio potrà trovare pieno appagamento. Per questo motivo le sue omelie sono fonte ricchissima di meditazione e di riflessione spirituale. Il Curatore ha raccolto nel presente volume i discorsi più significativi sull'argomento preceduti da un'ampia introduzione, preziosa guida nella lettura del testo.
La preghiera. Lettera a Proba e commento al Padre nostro
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 192
"Noi siamo fatti per la beatitudine e cerchiamo la beatitudine. Su questa inclinazione naturale del nostro essere, si innesta la preghiera. In essa noi chiediamo a Dio di ottenere il bene che più profondamente desideriamo". Introduzione di Agostino Trapè.
L'amicizia
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 152
"In questa convivenza umana assai colma di errori e di sofferenze ci confortano soltanto la fede non simulata e la solidarietà di veri amici" (De Civitate Dei, 19,8). L'amicizia è un grande valore e, come tale, va sottratto alla banalità dell'utile e dell'egoismo e riproposto alla nostra società. Agostino, secondo il dettato evangelico dell'amore, ha coniugato l'amicizia con la carità per fare dell'amicizia il terreno dove si esercita l'amore. Solo così l'amicizia è vera.