Cicero Editore: Saggi
L'altare della Madonna dei Mascoli nella basilica di San Marco a Venezia. Storia e restauri dell'altare e del trittico scultoreo
Libro: Libro in brossura
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il volume ospita il contributo sulla storia dell'altare della Madonna dei Mascoli - arricchito dal prezioso trittico scultoreo nella Cappella Nova che lo custodisce - del proto emerito di San Marco, Ettore Vio, che ne progettò e diresse il restauro e quello di Maria Da Villa Urbani sulla Scuola dei Mascoli e la sua cappella. La parte centrale del quaderno è dedicata al testo di Ottorino Nonfarmale ed Ettore Vio sul restauro. Un particolare rilievo viene dato allo studio di Anne Markham Schulz che individua per la prima volta gli autori delle statue della Madonna con il Bambino Gesù, di San Marco alla sua destra e di San Giovanni Evangelista a sinistra, in Filippo Solari e Andrea da Carona. Un'ampia documentazione fotografica arricchisce i testi sul restauro e sulle sculture a intervento ultimato. Antonella Fumo chiude i contributi con il ricordo dell'intervento di consolidamento della cappella del proto Ferdinando Forlati dopo i cedimenti dovuti all'alluvione del 1966. Di particolare interesse per studiosi e cultori di storia dell'arte e restauro.
I frutti acerbi Lord Byron, gli amori & il sesso
Vincenzo Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2016
pagine: 200
Le esperienze sessuali di Byron sono da sempre un aspetto di grande interesse, se non di vera e propria fascinazione, per quanti si accostano alla figura e all'opera del poeta. La sessualità è infatti uno dei tratti che più profondamente caratterizzano il mito byroniano, accentuando in particolare quell'alone di maledettismo che porta con sé dall'Ottocento. Essa inoltre fu tra i fattori determinanti del fallimento del matrimonio del poeta con Annabella Milbanke, nonché dello scandalo che ne derivò e dell'alone sulfureo e peccaminoso che per tutto l'Ottocento e molto del Novecento avvolse il nome di Byron. La forza particolare del secondo volume di Vincenzo Patanè su Byron, unico nel suo genere nel panorama editoriale italiano e con pochi concorrenti in altre lingue, sta nel fatto che guarda in primo luogo alle forme del desiderio e della sessualità omosociali e omosessuali, tanto più interessanti in quanto celate tra le pieghe di documenti biografici e testi letterari in cui si manifestano sempre in modi necessariamente obliqui.
L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere
Vincenzo Patanè
Libro: Copertina morbida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2013
pagine: 592
Vincenzo Patanè ricostruisce la figura del grande scrittore inglese attraverso le opere, i diari e le lettere, molte delle quali inedite in Italia. Ne risulta un profilo esauriente che affronta con profondità ogni aspetto della personalità dello scrittore, dall'entusiasmo ferino per la vita alla trasgressività, dall'esigenza di fuga verso l'esotico all'interesse per la vita mondana, dagli innumerevoli amori (femminili e maschili) alla lotta per l'indipendenza italiana e per quella greca, per la quale si sacrificò, nonché della società in cui visse, che si scandalizzò per i suoi comportamenti inaccettabili, per i quali lo esiliò, ma che pure fu conquistata dal suo straordinario fascino.
Oasi gay. Miti & titani della cultura omosessuale e lesbica
Vincenzo Patanè
Libro: Copertina morbida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2010
pagine: 356
Il libro raccoglie gli articoli scritti dall'autore per Babilonia la mitica rivista gay nell.arco di quindici anni. Si affrontano i temi più importanti della cultura gay e alcuni fra i suoi massimi protagonisti, come Kavafis, Yourcenar, Pasolini, Mapplethorpe, Almodóvar, Navratilova, Bacon, Hockney, Montaigne, Rimbaud, Verlaine, Proust, Thomas Mann, Gide, Warhol, Cadmus, Fassbinder, Frida Kahlo, Aubrey Beardsley, Pierre et Gilles, Whitman, Keith Haring e tanti altri. Il libro non solo contribuisce alla ricostruzione della storia della cultura gay, ma è anche un utile strumento per chi cerca di trovare informazioni sull'omosessualità di tanti personaggi, più o meno celebri.
Vita e cultura gay. Storia universale dell'omosessualità dall'antichità a oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2007
Per migliaia di anni in tutto il mondo uomini e donne hanno desiderato l'intimità fisica ed emotiva con persone dello stesso sesso. La loro storia, per secoli dimenticata, cancellata, ignorata o riscritta, è diventata di recente il centro di una straordinaria fioritura di ricerche. Partendo dall'antica Grecia e da Roma, i saggi di questo libro - basati su ricerche d'archivio, testimonianze, opere d'arte e letterarie - arrivano alle attuali rivendicazioni dei diritti delle comunità gay, rivelando nelle diverse culture l'incredibile varietà di rapporti fra persone dello stesso sesso lungo la storia dell'umanità e ovunque nel mondo.
L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana
Giorgio Bellavitis
Libro: Copertina rigida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2009
pagine: 356
L'"Arsenale di Venezia" ha attraversato mille anni di storia della città, crescendo e adattandosi agli sviluppi della politica marinara, mercantile e di potenza della Serenissima. Il libro di Giorgio Bellavitis ricostruisce in modo preciso e puntiglioso tutte le trasformazioni urbane che lo sviluppo della fabbrica dell'Arsenale ha comportato, descrive la genesi delle nuove edificazioni che si sono via via realizzate nel recinto dell'Arsenale e documenta l'impatto che questo enorme complesso ha determinato sulle dinamiche urbanistiche della città. Questa storia di Bellavitis è un punto di partenza imprescindibile per conoscere la genesi e la complessità di questa grande struttura urbana.