Centro Volontari Sofferenza: Paginebrevi
In missione con i passi della speranza. Gli Atti degli Apostoli
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2002
pagine: 68
Un sussidio di spiritualità per celebrare gli esercizi spirituali meditando gli Atti degli Apostoli. Nel giro di pochi anni, la Chiesa delle origini riuscì a portare in tutto il mondo allora conosciuto - con grande coraggio ed entusiasmo - l'opera di Dio realizzata nella vita di Cristo. Il sussidio propone al lettore di riaffondare il cuore nelle radici dell'"essere credenti" , ridonando vigore alle tre luci che rendono chiara la strada della "missione" della Chiesa: Gesù Cristo, la Comunità e lo Spirito Santo. Seguendo lo schema della lectio biblica, in un itinerario di quattro giorni, sono riportate: una breve analisi del testo biblico, spunti di meditazione e discussione, celebrazioni per pregare con la Parola ascoltata e meditata.
Il dono abbondante di una vita nuova. 10ª Giornata mondiale del malato
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2002
pagine: 66
Sussidio per la X Giornata Mondiale del Malato. In occasione della X GMM il sussidio propone un itinerario celebrativo per quanti desiderano accostarsi al tema definito dal Santo Padre, "Gesù, il Divino Taumaturgo, che è venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza (Gv 10, 10)", senza assecondare il clima assistenziale e commiseratorio che spesso accompagna i momenti celebrativi vissuti con persone disabili o sofferenti. Il testo biblico di riferimento, il noto brano giovanneo di Gesù Buon Pastore, apre e guida idealmente l'intero sussidio, composto secondo lo schema classico della lectio divina.
Dal cenacolo alla strada
Armando Aufiero, Agata De Donatis
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2001
pagine: 90
Il titolo evoca in modo suggestivo l'esperienza alla quale sono continuamente chiamati i discepoli: lasciare le mura confortevoli dell'intimità con il Signore e ritrovare, sulla strada, l'amore che si dona e accompagna. Sono due esperienze di Dio che devono coesistere, integrandosi verso una piena maturità. Il sussidio contiene sei schede di incontri per la missione dei sofferenti nella parrocchia, realizzate sulla esperienza del Centro Volontari della Sofferenza. Propone altresì momenti celebrativi e di preghiera personale. L'ascolto della Parola, il confronto con il Magistero della Chiesa ed il carisma del fondatore, qualificano le riflessioni offerte ai lettori, orientandoli ad un impegno apostolico serio e coerente.
Se tu non mi parli
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2000
pagine: 48
Sussidio per la IX Giornata Mondiale del Malato. Le parole eloquenti del Salmo 28 introducono una proposta per celebrare la GMM senza limitarsi ad una parata di carrozzine e di stendardi. L'attenzione all'incontro ed al dialogo, espressa dal titolo, ritorna puntuale nelle varie componenti del sussidio celebrativo. Un'attenta rilettura del messaggio del Santo Padre, introduce un itinerario biblico secondo lo schema della lectio divina. Infine una ricca antologia di testi per la meditazione ed alcune celebrazioni, completano il cammino proposto dal sussidio.
Mi ami tu? Il Vangelo di Giovanni
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2000
pagine: 80
Un sussidio di spiritualità per celebrare gli esercizi spirituali meditando sul Vangelo di Giovanni. Un cammino che si fonda sulla ricerca di Cristo e del suo mistero umano e divino. Seguendo lo schema della lectio biblica, in un itinerario di quattro giorni, sono riportate: una breve analisi del testo biblico, spunti di meditazione e discussione, celebrazioni per pregare con la Parola ascoltata e meditata. Questo sussidio è particolarmente destinato alle persone disabili e sofferenti i quali sono i primi responsabili nella pastorale della salute, ma anche a tutti coloro che ne condividono idealmente ed operativamente gli obiettivi.
Entrare con Cristo nel mistero della sofferenza
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2000
pagine: 96
Il titolo propone una prospettiva nuova: entrare nel mistero della sofferenza partendo dall'esperienza stessa di Cristo. Diventa così un'esperienza positiva, in una prospettiva che vede le persone sofferenti più come profezia pastorale che oggetto di analisi, più come promessa che problema.