fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani: L'ALS per la scuola e il territorio

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2022

pagine: 426

Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana “L’ALS per la scuola e il territorio”, il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile che desiderava formare una schiera sempre più ampia e consapevole di giovani studiosi che guardassero con i giusti strumenti alla creatività onomaturgica che contrassegna la nominazione di spazi e persone nella storia siciliana. Oggi il testimone passa a due giovani direttori, Elena D’Avenia e Francesco Scaglione. Nel volume, scritto da trenta studenti del corso di Italianistica 2019-20 e 2020-21 tenuto da Marina Castiglione, vengono raccolti complessivi trenta saggi così distribuiti: antroponimia popolare (Nomi), dodici interventi; crematonimia e onomastica a scuola (Cose), quattro interventi; odonimia e toponimia, popolare e ufficiale (Città e contrade), quattordici interventi. Dal punto di vista della rappresentatività areale, si tratta di studi concentrati nella Sicilia centro-occidentale. L’unico comune presente in tutte e tre le sezioni è Sciacca. Il volume si chiude con quattro indici dei nomi curati da Ivana Vermiglio e Elena Sofia Zaccone.
30,00

Lessico della cultura dialettale delle Madonie. Voci di saggio
25,00

Lessico della cultura dialettale delle Madonie. L'alimentazione
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.