Centro Eucaristico: Il pane del cammino
«Ogni mistero annuncia l'eucaristia». Feste del Signore e dei Santi
Pier Giuliano Eymard
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2022
pagine: 184
Questa raccolta di testi di san Pier Giuliano Eymard per le feste del Signore e dei Santi fa conoscere il suo pensiero e lo stile della sua predicazione. Un aiuto per vivere l’Anno liturgico, nutrire la fede e la preghiera. In ogni mistero, egli cerca sempre un riferimento, una attualizzazione nell’Eucaristia.
«Ogni tempo liturgico ha la sua grazia». Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua
Pier Giuliano Eymard
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2021
pagine: 252
Il volume propone una raccolta di testi tratti dalla predicazione di san Pier Giuliano Eymard per il Tempo di Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua. Egli trasmette la sua fede, le sue riflessioni sui misteri della salvezza, la sua preoccupazione pastorale di mostrare l’Anno liturgico come l’autentico cammino spirituale, in comunione con tutta la Chiesa.
«Cristo vive in me». Proposta di spiritualità eucaristica
Pier Giuliano Eymard
Libro
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2018
pagine: 144
Testi scelti di san Pier Giuliano Eymard in cui propone una spiritualità eucaristica per quei fedeli laici che sentono forte l’esigenza di fare dell’Eucaristia il centro e la forza plasmatrice della loro vita. Una spiritualità adatta e alla portata di tutti, il cui fondamento è l’amore di Dio per noi, rivelato in Gesù Cristo, celebrato e accolto nella celebrazione eucaristica, contemplato e adorato nella preghiera di adorazione. Testi che, in un linguaggio accessibile, conservano tutta la loro carica ispirativa.
Pane di vita, del cuore e dell'amore. Predicazioni sull'Eucarestia
Pier Giuliano Eymard
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2016
pagine: 144
Una raccolta di ventidue testi sull'Eucaristia tratti dalle predicazioni del padre Eymard nella cappella della sua comunità di Parigi. In un linguaggio semplice, concreto, ispirato al Vangelo, la sua parola tocca i cuori perché riflette la sua vita. Egli predica quello che vive e trasmette con passione "il fuoco dell'Eucaristia", il dono di Cristo nel suo Sacramento. La maggior parte dei sermoni che sono stati scelti e proposti riguardano la Comunione sacramentale. A distanza di tanti anni, mantengono intatto il loro valore di testimoni della sua profonda fede nell'Eucaristia.
La Misericordia di Dio. Un oceano d'amore
Pier Giuliano Eymard
Libro
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nell'Anno Santo della Misericordia indetto da papa Francesco, questa raccolta di venticinque testi di san Pier Giuliano Eymard ci aiuta a contemplare questo immenso mistero d'amore che si rivela in pienezza in Gesù Cristo: "La misericordia plasma i suoi sguardi, i suoi pensieri e tutte le sue azioni". È in questo "oceano della misericordia di Dio" che il padre Eymard ci invita ad abbandonarci con fiducia. "Il mistero della misericordia è fonte di gioia, di serenità e di pace", ci ricorda papa Francesco. Anche la voce del padre Eymard è certamente un contributo prezioso.
Un pensiero per ogni giorno
Pier Giuliano Eymard
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2012
pagine: 128
Un primo approccio agli scritti di San Pier Giuliano Eymard, Apostolo dell'Eucaristia, da cui sono stati tratti 365 pensieri, uno per ogni giorno dell'anno. Pensieri profondi, di diversa lunghezza, capaci di illuminare la vita con la luce dell'Eucaristia.
Eucaristia, passione di una vita. San Pier Giuliano Eymard
Manuel Barbiero
Libro
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2013
Secondo volume della collana "Il pane del cammino. Testi scelti di san Pier Giuliano Eymard". L'autore, specialista in materia, presenta gli elementi portanti del cammino spirituale dell'apostolo dell'Eucaristia, a partire dai testi e dalle esperienze più significative. Un aiuto per conoscere la spiritualità eucaristica del padre Eymard, il suo messaggio e le sue intuizioni, che hanno in qualche modo anticipato le indicazioni del Concilio Vaticano II.