CELID: Celid per l'Università
La transizione politica ed economica in Bulgaria (1989-2007)
Alessandro Chiribiri
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 108
La caduta del muro di Berlino, nel novembre del 1989, ha accelerato quelle trasformazioni che già si erano annunciate prima della perestrojka. Uno dopo l'altro, i Paesi del vecchio "blocco comunista" hanno intrapreso un nuovo cammino verso la democrazia e l'economia di mercato. Dopo il 1989, scetticismo e nostalgia si sono diffusi anche in Bulgaria e hanno provocato in dirigenti e funzionari reazioni che sono andate dal realismo pragmatico al puro atto di fede. In Bulgaria le difficoltà della transizione sono state particolarmente dure e prolungate. La transizione economica è stata soprattutto il rigetto, maturato a lungo, di un sistema economico che, con tutta evidenza, non soddisfaceva più né le società dell'Est, né i suoi dirigenti. Come tutte le rivoluzioni essa è ambivalente nella sua origine e lungo tutto il suo sviluppo, con la sua logica di movimenti e inerzie, con i suoi effetti perversi e i suoi circoli virtuosi. Come tutte le rivoluzioni, essa è stata una dolorosa necessità". L'intento di questo lavoro è quello di evidenziare, proiettandoli sullo sfondo della transizione generale di quei Paesi, il passaggio della Bulgaria da un sistema economico pianificato a uno aperto al libero mercato e le conseguenze sociali di tale mutamento. Questo testo segue, in un più ampio programma di analisi delle transizioni economiche nei paesi ex comunisti, una precedente analoga ricerca, pubblicata sempre presso lo stesso editore, sulla situazione economica della Polonia.
Zola. La voje de vivre. Interpretazione estetica
Guido Bonelli
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 192
Pauline, accolta orfana nella famiglia Chanteau, viene derubata prima delle sue sostanze e poi del suo amore. Questo, in sintesi, il soggetto del romanzo. Pare una storia lacrimevole. Invece è uno dei più grandi romanzi europei, per forza e verità di rappresentazione e stringente logica interna. Tragedia moderna e borghese, dove il male di vivere risiede nella conflittualità dei rapporti e nella fragilità anche fisica della creatura umana, La Joie de vivre trova nel principio aristotelico dell'unità d'azione (gli eventi che si svolgono nell'oppressiva casa Chanteau) tanto un elemento di compattezza, quanto la metafora di una condizione senza uscita. Benché fra le opere di Zola non sia forse la più nota, è indubbiamente un romanzo non inferiore, ma solo meno fortunato, rispetto ai titoli più celebri. Il volume ricostruisce il divenire sintetico del testo e ne ripercorre la genesi ideale (non quella storica), per farne emergere appieno lo spessore: la credibilità delle situazioni, l'esemplarità e la profondità della vicenda, l'intensità della trasposizione figurale. È quanto si ritrova in generale nella scrittura di Zola e in particolare ne "La Joie de vivre", ed è quanto lo studioso ha inteso mettere in luce.
Lineamenti di psicologia criminale e investigativa. Il criminal profiling per l'analisi dei crimini seriali violenti
Fabrizio Russo
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 94
Il criminal profiling applica la psicologia all'investigazione criminale: traccia il profilo dell'autore (ignoto) di un delitto partendo dall'analisi del crimine. Aiuta a comprendere il "modus operandi" e la "firma" dell'offender e a individuarlo fra diversi sospettati, permette di collegare tra loro crimini con caratteristiche analoghe (crime linking) e di stimare l'area di residenza del sospettato (geographical profiling). Nel volume lo psicologo Fabrizio Russo propone una raccolta di studi e ricerche effettuati sulla psicologia criminale e investigativa da docenti universitari e da agenti speciali o consulenti della Behavioral Science Unit (BSU) del Federal Bureau of Investigation (FBI), offrendo a investigatori, magistrati e forze dell'ordine un pratico supporto per tracciare il profilo degli autori di diversi tipi di crimini seriali violenti: serial killer, rapist, child molester e stalker. Il saggio è arricchito da un estratto ragionato del VICAP (Violent Criminal Apprehension Program) Crime Analysis Report Form del National Center for the Analysis of Violent Crime (NCAVC), un questionario utile agli analisti criminali per l'identificazione e il collegamento di schemi comuni di comportamento presenti in crimini violenti perpetrati dallo stesso individuo in luoghi e tempi diversi. Il libro non si rivolge solamente agli "addetti ai lavori", ma anche a studenti universitari e lettori interessati alla materia.
Guida pratica per la comprensione dell'inglese giuridico
Laura Lasagna
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro è pensato per gli studenti di madrelingua italiana iscritti ai corsi di laurea in Giurisprudenza. Il manuale guida lo studente alla comprensione di un testo giuridico in lingua inglese, mediante un metodo innovativo che permette di acquisire le informazioni necessarie senza timore di affrontare, e analizzare, un testo in lingua straniera. Il libro è suddiviso in cinque parti: tecniche di lettura, tecniche di traduzione, tecniche di scrittura, schede grammaticali e modulistica. Esse sono articolate in capitoli che mirano a consolidare la conoscenza della lingua inglese con particolare riferimento ai principali ambiti della giurisprudenza. Più in generale, questo manuale è destinato agli operatori nell'ambito della giurisprudenza che hanno una conoscenza a livello intermedio della lingua inglese. È un testo che potrà rivelarsi utile per lo studio autonomo del professionista che, nel corso della sua attività, abbia l'esigenza di comprendere, o esprimere, concetti in lingua inglese. Questo libro permetterà di migliorare sia la capacità di comprensione dei testi specialistici, sia la capacità di comunicazione tramite la scrittura di lettere o relazioni.
Corpi. Frammenti per una sociologia
Alfredo Milanaccio
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 332
Mai come nel XX secolo il corpo è stato al centro di pratiche sociali e politiche e della riflessione su di esse. Dallo sviluppo dei saperi biomedici, alle tensioni fra i desideri dei corpi sessuati e le norme sociali. Dalle immani distruzioni - di corpi, innanzitutto - delle guerre, dei lager o delle catastrofi "naturali", al piacere offerto allo sguardo dai corpi del cinema, della Tv, dei nuovi media. Dalla pornografia mediatica di massa, alle prestazioni, altrettanto "pornografiche", perché irraggiungibili dai comuni mortali, degli atleti. Dalla visione, sullo schermo di casa, di corpi disumanizzati dalla fame o dalle malattie, alla speculare epidemia globale dell'obesità, all'erotizzazione dei consumi di massa e, quindi, dell'economia globale e globalizzata. Il corpo è al centro del XX secolo perché nel XX secolo è cambiato il modo di guardare il corpo. Nel tempo in cui il corpo non è più "proprietà" di Dio né dello Stato, ma neppure dell'individuo libero e consapevole (benché ci si illuda che sia così), nessuno può dire con certezza che cosa sia il corpo. Proprio per questo, il nostro è anche il tempo in cui inizia la possibilità storica di una sociologia del corpo.
Franconomie. Cours de français pour le monde des affaires
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 484
Partendo dal livello del principiante assoluto, "Franconomie" si propone di far acquisire all'utente un grado di padronanza linguistica medio-alta (equivalente almeno al parametro B2 del Consiglio d'Europa). Le situazioni di scambio linguistico proposte privilegiano l'ambiente degli affari e dell'impresa, ma mirano al contempo a fornire le conoscenze morfo-sintattiche e lessico-culturali proprie alla lingua generale. L'approccio alla lingua orale costituisce la novità principale della nuova edizione. Essa si presenta infatti arricchita da un CD-ROM in cui sono registrati diversi testi orali e dialoghi ispirati a interviste e trasmissioni radiofoniche e televisive, con relativi esercizi di verifica della comprensione e un breve dossier dedicato alla fonetica francese. Basata su un approccio comunicativo, l'opera offre un'ampia gamma di documenti autentici scritti e orali delle più diverse tipologie e funzioni e suggerisce numerosi stimoli per acquisire al più presto la capacità di una produzione linguistica autonoma e motivata dalle più varie simulazioni di scambi linguistici reali. La progressione per difficoltà grammaticali e lessicali è rigorosa e tiene conto delle specifiche esigenze di un pubblico italofono.
La tansizione economica nei paesi dell'Europa dell'Est. Il caso della Polonia (1989-2007)
Alessandro Chiribiri
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 96
La caduta dei regimi comunisti nei paesi dell'Europa dell'Est, ha comportato la presa di coscienza, da parte di quelle società e dei loro nuovi dirigenti, della necessità della rottura con un ordine di cose insoddisfacente. Un'esigenza che ha significato sia un profondo cambiamento nell'allocazione delle risorse, sia l'accettazione del principio che il mercato fosse l'unica soluzione ai problemi che si sarebbero dovuti affrontare. Dal 1989 ad oggi la situazione delle società e delle economie dei paesi dell'ex blocco comunista si è evoluta secondo percorsi che, partendo da situazioni di base analoghe, hanno trovato diverse soluzioni adeguate alle peculiarità di ognuno. L'intento di questo lavoro è quello di evidenziare, proiettandoli sullo sfondo della transizione generale di quei paesi, il passaggio della Polonia da un sistema economico pianificato a uno aperto al libero mercato e le conseguenze sociali di tale mutamento.
Accounting and Financial Statements
Paolo P. Biancone, Simone Domenico Scagnelli
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 244
Con questo libro gli autori intendono fornire a studenti, accademici e professionisti un valido strumento per comprendere la contabilità e il bilancio d'esercizio. Il libro affronta dapprima le modalità di contabilizzazione delle principali operazioni aziendali per poi soffermarsi sulle relative problematiche di iscrizione e valutazione in bilancio. La trattazione teorica, i casi e gli esercizi sono affrontati e sviluppati in un'ottica contabile di tipo internazionale (IAS/IFRSs).
La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei «Promessi sposi»
Guido Bonelli
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 208
È evidente nei "Promessi Sposi", di là dalla vicenda narrata, il significato edificante cui essa deve servire. Il narratore sta più in alto dei suoi personaggi, su un podio moralmente rilevato dal quale fa valere i propri convincimenti. Così le situazioni potenzialmente dilemmatiche, la tormentata vicenda umana si svigoriscono, perché è già dichiarata la scelta moralmente obbligata. Il narratore, mentre racconta la storia, la commenta e con bonaria intransigenza impone il suo sistema di valori. Come viene meno il realismo della rappresentazione, così non può esserci verità nella lingua, perché vi si avverte la concrezione di un'ideologia che l'autore intrude nel suo spazio semantico. Lo stile perde vivacità in quanto veicola le espressioni "altre" del narratore, scaturite dal suo sistema ideologico e non dalla situazione narrativa. Ciò che non si deve fare cade sotto una censura che lascia emergere il negativo solo in forma espurgata, evitando ogni lessema che evochi la crudezza delle situazioni, soprattutto se legata a fatti moralmente abnormi. L'impatto con il reale è esorcizzato e in suo luogo erompe la frase vibrante, perentoria: "la sventurata rispose", l'"infame capriccio".
Concorrenza e regolamentazione nei servizi pubblici
Graziella Fornengo
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 152
Questo volume esamina le politiche che potrebbero essere usate per i servizi di interesse generale. Indica perché la tradizionale visione di monopolio naturale, che si basa sulle economie di scala in un mercato, sia stata modificata con le idee di contendibilità e di costi sommersi. Mostra come l'analisi economica ha suggerito i modi di introdurre concorrenza per un mercato anche se esiste una struttura di monopolio naturale, dato che la concorrenza per il mercato porterà a prezzi economicamente efficienti. Il libro, che si rivolge in primo luogo agli studenti, è utile anche ai responsabili degli enti locali cui è affidata la realizzazione delle riforme dei servizi pubblici.
Il patrimonio intangibile. Un fattore di competitività per l'azienda
Laura Fina
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 128
Lo strumento che garantisce un vantaggio competitivo alle organizzazioni aziendali in un'economia complessa, globale basata sull'informatica e sulla conoscenza, non è tanto la tecnologia in se stessa, ma il capitale umano disponibile, l'insieme delle competenze delle persone capaci di applicare e sviluppare le potenzialità della rivoluzione elettronica. La lettura del bilancio non è sufficiente per stimare il valore attuale e futuro di un'impresa, perché i dati contenuti in esso non tengono in considerazione le cosiddette componenti "intangibili", ossia conoscenza, cultura, persone, relazioni, che differenziano sempre più le aziende di successo dalle altre.
Sociologia. Cinque nodi, una rete
Fiorenza Gamba, Alfredo Milanaccio
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 268
La sociologia è una particolare forma della conoscenza, un particolare sguardo, un particolare modo di descrivere il mondo. In quanto "rete" di conoscenze, è un ponte fra saperi disciplinari differenti, ma anche fra saperi "scientifici" e conoscenze diffuse, soggettive, non istituzionalizzate, tratte dall'esperienza anche quotidiana. Il presente volume conserva la struttura reticolare degli strumenti didattici digitali. Con i suoi numerosissimi rimandi interni, invita i lettori a creare percorsi individualizzati di autoformazione e autoapprendimento.