CEL Editrice: Guide pratiche contabili
Guida al bilancio di previsione. Vademecum 2023
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 216
La Guida n. 1, partendo dall’articolato quadro di riferimento dettato dalla riforma contabile, affronta le caratteristiche, gli istituti, i documenti ed i principi che interessano la formazione del bilancio di previsione dell’ente locale, avendo prioritario - ma non esclusivo - riguardo al ciclo di programmazione 2023/2025. Il volume è aggiornato alla Legge di Bilancio 2023 e tiene conto delle novità recate dall'introduzione del PIAO e dalle disposizioni speciali destinate alla migliore attuazione del PNRR. Con risposte a quesito alla fine di ogni capitolo. Coordinato con il Vademecum 2023.
Guida al rendiconto del bilancio. Vademecum 2022
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 360
La Guida n. 3 analizza tutte le attività propedeutiche alla redazione del Conto del Bilancio e alla stesura dello Stato Patrimoniale e del Conto economico, arricchendo le molteplici disposizioni normative di riferimento con esempi e risposte a quesiti. L’iter espositivo del Volume rispecchia l’analisi della gestione che ogni Ente è tenuto a porre in essere, rendicontando i fatti gestionali sotto l’aspetto finanziario ed economico patrimoniale. Ampia trattazione è dedicata al bilancio consolidato completo anche dell’appendice tecnica approvata dalla Commissione ARCONET.
Guida al bilancio di previsione. Vademecum 2022
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2022
La Guida n. 1, partendo dall’articolato quadro di riferimento dettato dalla riforma contabile, affronta le caratteristiche, gli istituti, i documenti ed i principi che interessano la formazione del bilancio di previsione dell’ente locale, avendo prioritario - ma non esclusivo - riguardo al ciclo di programmazione 2022/2024. Il volume è aggiornato alla Legge di Bilancio 2022. Con risposte a quesito alla fine di ogni capitolo. Coordinato con il Vademecum 2022.
Guida al bilancio di previsione. Vademecum 2020. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2020
Nell'ambito del sistema contabile degli enti locali, il bilancio di previsione rappresenta un adempimento di fondamentale importanza nella prospettiva sia del conseguimento degli obiettivi di fondo dell'amministrazione pubblica, sia del rispetto degli equilibri, anche strutturali, che devono presidiare la gestione finanziaria. La disciplina relativa al bilancio di previsione è stata ampiamente rivisitata con l'introduzione dell'armonizzazione contabile, che ha comportato l'ingresso di nuovi istituti contabili, l'ampliamento del corredo informativo e documentale da predisporre, nonché l'elaborazione, sia di nuovi postulati, sia di nuovi principi contabili applicati a cui attenersi, tra i quali assumono rilevanza fondamentale il Principio n. 1 relativo alla programmazione ed il Principio n. 2 relativo alla contabilità finanziaria.
Guida al bilancio di previsione. Vademecum 2019. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2019
La Guida tratta, dettagliatamente, gli istituti contabili rilevanti per la corretta gestione del bilancio, quali: il Fondo pluriennale vincolato, la disciplina inerente gli impegni di spesa, la contabilizzazione delle varie tipologie di entrate, il riaccertamento ordinario dei residui, il Fondo crediti di dubbia esigibilità ed i Fondi rischi in genere. Riporta brevi cenni alla riorganizzazione e digitalizzazione della gestione delle entrate. Con risposte a quesito alla fine di ogni capitolo.
Guida alla gestione del bilancio. Vademecum 2019
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 530
La Guida, partendo dall'articolato quadro di riferimento dettato dalla riforma contabile, affronta le caratteristiche, gli istituti, i documenti ed i principi che interessano la formazione del bilancio di previsione dell’ente locale, avendo prioritario - ma non esclusivo - riguardo al ciclo di programmazione 2019/2021 ed alle novità recate dalla Legge 145/2018 (Legge di bilancio 2019). Con risposte a quesito alla fine di ogni capitolo.
Guida alla programmazione del bilancio 2017-2019. Volume Vol.
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2017
La guida n.1 illustra il processo di pianificazione e programmazione proprio di un ente locale alla luce della normativa attuante l’armonizzazione contabile. L’elaborato affronta, in particolare, i nuovi postulati e principi di bilancio, con un particolare focus sulle dinamiche di finanziamento di un ente locale, il regolamento di contabilità, il documento unico di programmazione con i relativi allegati, il bilancio di previsione di competenza e cassa, il piano esecutivo di gestione, le variazioni al bilancio di previsione, il piano degli indicatori di bilancio, il sistema BDAP e le regole del nuovo equilibrio di finanza pubblica, così come definito nella legge 232/2016.
Guida alla gestione del bilancio. Vademecum 2017
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2017
La guida illustra le modifiche apportate dalla riforma contabile al fine di specificare in dettaglio la gestione del bilancio. Il testo si sofferma, in particolare, sul sistema di contabilizzazione delle nuove entrate e spese, che avviene sulla base del nuovo piano dei conti integrato e sul principio contabile applicato della contabilità finanziaria e le conseguenze operative sulle variazioni di bilancio, sulla tesoreria, sul fondo di solidarietà, nonché sui pagamenti elettronici del sistema PagoPa. L’opera tratta dettagliatamente tutti i nuovi istituti contabili per la gestione del bilancio introdotti dalla riforma, quali il Fondo pluriennale vincolato, la nuova disciplina inerente gli impegni di spesa, la corretta contabilizzazione delle varie tipologie di entrate, il riaccertamento ordinario dei residui, il fondo contenzioso ed i fondi rischi in genere.
Guida al rendiconto del bilancio. Vademecum 2017. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2017
Gli istituti contabili introdotti dalla competenza finanziaria potenziata, fondo pluriennale vincolato e fondo crediti di dubbia esigibilità, ed il nuovo piano dei conti integrato, danno corpo ad un innovativo sistema di rendicontazione, finalizzato a garantire le esigenze di trasparenza e consolidamento dati volute dal legislatore. La guida analizza, con un taglio pratico, ma con un elevato grado di approfondimento, gli aspetti del rendiconto, dal riaccertamento ordinario, con analisi della tecnica della re imputazione dei residui e le conseguenti variazioni di bilancio al risultato di amministrazione e la sua scomposizione, dall’analisi dei vincoli e correlati prospetti alla contabilità economico patrimoniale e bilancio consolidato.
Guida al patto di stabilità 2015
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 174
Programmazione 2015-2017. Guida alla stesura del bilancio armonizzato
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2015
Guida alla gestione del bilancio. Vademecum 2018
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 420
La guida illustra le modifiche apportate dalla riforma contabile ed i successivi aggiornamenti al fine di specificare in dettaglio la gestione del bilancio. Il testo si sofferma, in particolare, sul sistema di contabilizzazione delle nuove entrate e spese, sul principio contabile applicato della contabilità finanziaria e le conseguenze operative sulle variazioni di bilancio, sul fondo di solidarietà, nonché sui pagamenti elettronici del sistema Pago Pa. L’opera tratta dettagliatamente tutti i nuovi istituti contabili per la gestione del bilancio introdotti dalla riforma, quali: il Fondo pluriennale vincolato, la nuova disciplina inerente gli impegni di spesa, la corretta contabilizzazione delle varie tipologie di entrate, il riaccertamento ordinario dei residui, il fondo crediti di dubbia esigibilità ed i fondi rischi in genere". Ogni capitolo contiene pratiche risposte a quesito sui diversi istituti trattati.