CEDAM: Trattato diritto comm. pubbl. econ.
Disciplina della concorrenza nella UE
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 998
La disciplina della concorrenza nell'Unione Europea è cambiata enormemente negli ultimi dieci anni, a partire dalla cosiddetta "modernizzazione", ed ha acquisito una importanza straordinaria anche in relazione alla crisi economica generale che attanaglia l'Europa. Da più parti si era sentito il bisogno, nella Università e nella professione, di poter disporre nella letteratura italiana di un manuale onnicomprensivo della disciplina della concorrenza dell'Unione Europea, soprattutto dopo gli sviluppi e le linee di tendenza del primo decennio di questo secolo. Quanto alla struttura e ai contenuti la consecutio dei capitoli rivela che sono state trattate le norme sostanziali, quelle processuali, i problemi internazionalprivatistici, i rapporti tra la normativa europea e quelle nazionali, come pure i rapporti tra la Commissione e le autorità nazionali e tra i giudici comunitari e quelli nazionali. Le decisioni della Commissione e le sentenze dei giudici dell'Unione sono state di guida agli autori. Il manuale è stato pensato in primo luogo per uso universitario, ma è uno strumento anche per tutti coloro che, in varie vesti (docenti, magistrati, avvocati, giuristi d'impresa ed operatori) si occupano di antitrust.
Il consenso contrattuale. Le nuove tecniche di contrattazione
Daniela Memmo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: X-228
Il volume offre una ricostruzione dettagliata della disciplina della conclusione del contratto, alla luce della normativa interna, comunitaria ed internazionale e delle relative applicazioni giurisprudenziali. L'accordo delle parti costituisce, tra i requisiti essenziali del contratto, quello su cui maggiormente incide la diversa qualità dei contraenti, da un lato, nonché l'evoluzione tecnologica degli strumenti di comunicazione, dall'altro. Ne consegue la necessità di individuare e comporre in un quadro unitario le diverse regole relative ai contratti individuali, ai contratti con i consumatori, ai contratti di impresa, ai contratti con la pubblica amministrazione, nonché di tener conto delle molteplici tecniche di formazione, tra le quali emerge da ultimo la contrattazione a distanza, ed all'interno di essa in particolare la contrattazione telematica. Considerate le diverse tecniche di contrattazione, nel volume vengono passate in rassegna le molteplici questioni collegate con la conclusione del contratto, alle quali si cerca di fornire una risposta il più possibile adeguata ed aggiornata, alla luce del complesso e frammentario quadro normativo. All'analisi del consenso si affianca necessariamente l'approfondimento della opposta categoria del dissenso e del relativo trattamento giuridico.