CEDAM: Studi penalistici. Nuovissima serie
Il diritto penale dell'informatica
Claudia Pecorella
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: 434
Nel volume vengono analizzati accuratamente tutti i reati informatici nel diritto penale italiano
I profili evolutivi dell'illecito tributario
Paolo Aldrovandi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: 252
Error nominis et error personae nel processo penale
Marco D'Orazi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XVI-392
Capitale sociale, conferimenti e legge penale
Vito Normando
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XXVI-156
La sentenza di patteggiamento
Francesco Peroni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: X-236
La verifica dell'accusa nell'udienza preliminare
Giulio Garuti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: VIII-350
Ai confini della legittima difesa. Un'analisi comparata
Alessandra Szegö
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XII-536
Regole cautelari «proprie» ed «improprie». Nella prospettiva delle fattispecie colpose causalmente orientate
Paolo Veneziani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: X-244
La misura di prevenzione patrimoniale fra dogmatica e politica criminale
Angelo Mangione
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XII-672
Il diritto penale dell'informatica
Claudia Pecorella
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: XII-404
Uno dei primi problemi che la comparsa della criminalità informatica ha posto alla dottrina penalistica è stato quello della definizione da dare al nuovo fenomeno: l'indagine sulla rilevanza penale delle diverse forme d'abuso degli elaboratori elettronici non poteva prescindere da un chiarimento sulla portata e sui limiti di quella nozione. Ardua è risultata l'individuazione di quelle peculiarità degli abusi dell'informatica che, oltre a giustificare la creazione di una nuova categoria concettuale, avrebbero consentito all'interprete di ascrivere o meno a quella categoria ogni tipo di abuso che si presentasse ai suoi occhi.