fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Le monografie di Contratto e impresa

L’integrazione del contratto

L’integrazione del contratto

Francesca Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 332

39,00

La compensazione fra crediti connessi. Per una rielaborazione sistematica della c.d. compensazione impropria

La compensazione fra crediti connessi. Per una rielaborazione sistematica della c.d. compensazione impropria

Mirko Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 296

L’opera indaga, in una prospettiva di razionalizzazione sistematica, la teoria della c.d. compensazione impropria (o atecnica), alla stregua della quale si ritiene che, quando due crediti reciproci scaturiscono dal medesimo rapporto giuridico, la loro reciproca elisione si risolverebbe in un mero accertamento contabile del saldo finale di contrapposte partite di dare e avere, come tale sottratto alla disciplina della compensazione “vera e propria”. Anche attraverso l’ausilio del dato comparatistico, l’indagine dimostra come le fattispecie in esame, pur rientrando a tutti gli effetti nell’ambito del fenomeno compensativo, in effetti meritino un trattamento normativo diverso rispetto a quello ordinariamente applicato all’istituto, da ricostruire sulla scorta dello strumento ermeneutico della riduzione teleologica delle norme giuridiche.
35,00

Metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Autonomia negoziale assistita e negoziabilità dei diritti in ambito familiare

Metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Autonomia negoziale assistita e negoziabilità dei diritti in ambito familiare

Valeria Montaruli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 280

Conttibuti di Paola Manes; Luca Bordignon; Marina Timoteo; Ilaria Sannini; Paolo Matteo Caliaro; Giacomo Oberto; Francesca Ragno.
34,00

Tutela premiale del credito

Tutela premiale del credito

Elisabetta Posmon

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 200

Al giorno d'oggi è piuttosto consueto che si parli di incentivi e premi. Se infatti la funzione promozionale da sempre appartiene al diritto, essa pare aver conseguito una accresciuta rilevanza nell'attuale assetto dei rapporti socio-economici. Nell'opera monografica, l'indagine è volta a verificare se ed entro quali limiti le parti possano decidere di privilegiare, rispetto alla generale tutela risarcitoria contro il danno da inadempimento, un apparato rimediale positivo di coercizione indiretta all'adempimento, sino al limite di una sostituzione del generale rimedio negativo e successivo del risarcimento dei danni, con il rimedio di tipo preventivo e positivo della ricompensa per l'adempimento. Prima di trattare dell'obbligazione e del relativo sistema rimediale, inserite nella cornice sistematica elaborata dagli studiosi di teoria generale del diritto che si sono occupati di sanzioni positive, trovano spazio alcune tra le ipotesi di diritto premiale registrabili in ambito privatistico sia nel diritto oggettivo, che nella autonomia privata.
24,00

Le patologie civilistiche del contratto fiscalmente abusato

Le patologie civilistiche del contratto fiscalmente abusato

Caterina Del Federico

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 328

Negli ultimi venti anni dottrina e giurisprudenza hanno affrontato ripetutamente, e sotto svariati profili, il tema dell'abuso del diritto. Si tratta di un argomento dai molteplici risvolti e di natura interdisciplinare. Nel presente volume si intende indagare un particolare aspetto inerente all’abuso del diritto, non ancora molto approfondito dalla dottrina, né dalla giurisprudenza: quello degli effetti, nei rapporti di diritto civile, di un contratto abusato a fini fiscali.
36,00

L'incapacità economica sopravvenuta di adempiere

L'incapacità economica sopravvenuta di adempiere

Antonina Astone

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 292

Le recenti crisi finanziarie sono contrassegnate da una carenza di liquidità che ha dispiegato riflessi negativi sull’intero sistema economico. La richiesta di credito da parte di imprese e privati, soddisfatta con il ricorso all’emissione di titoli e con poca attenzione al merito dei richiedenti, ha generato un aumento delle situazioni di insolvenza, di sovraindebitamento e conseguente crisi del sistema bancario. La conseguente azione del Legislatore ha posto in essere una serie di interventi indirizzati a ristabilire un equilibrio tra certezza del soddisfacimento degli interessi del creditore e tutela dell'interesse di moltissimi soggetti in sofferenza di poter accedere al credito. Sembra dunque opportuno valutare la misura dell'incidenza che gli interventi normativi settoriali in materia di obbligazioni possono dispiegare sulla disciplina codicistica. L'analisi si concentra sul settore che più ha risentito di questi interventi: quello delle obbligazioni pecuniarie contrassegnate da un’esigibilità che appare “senza vie di scampo” per il debitore, sia per la natura intrinseca del denaro, oggetto della prestazione, che per la garanzia generica costituita dalle situazioni giuridiche attive e passive che concorrono a formare il patrimonio del debitore, traducibili pecuniariamente. Il volume si concentra su tutti questi aspetti.
34,00

L’ intelligenza artificiale e le sue evoluzioni. Prospettive civilistiche

L’ intelligenza artificiale e le sue evoluzioni. Prospettive civilistiche

Maura Tampieri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 348

Il lavoro presenta un’analisi degli sviluppi dell’intelligenza artificiale che attualmente si afferma con forza e cambia il volto della società sotto il profilo politico, etico, sociologico, economico e giuridico. Accanto alle notevoli opportunità e ai benefici socio-economici offerti dall’intelligenza artificiale, vengono posti in evidenza i rischi e i danni che possono derivare alla persona dall’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale. Il tema è già oggetto di analisi da parte dei legislatori che si impegnano nella ricerca di modelli giuridici adeguati: è pur sempre la legge, infatti, che attraverso norme e principi esprime scelte etiche e valori condivisi nel rispetto di un logos comune. Secondo l’autrice un’alleanza tra tecnologia e diritto può rappresentare l’architrave di una risposta democratica e lungimirante per la sicurezza e l’affidabilità delle nuove tecnologie. La seconda parte della monografia prende in esame le applicazioni dell’intelligenza artificiale relative ad alcuni specifici ambiti quali: la protezione dei dati personali, la sanità e l’automotive, anche al fine di valutare se siano sufficienti le categorie tradizionali del diritto per dare soluzioni certe alle questioni sollevate o se invece sia necessaria una disciplina ad hoc, nell’ottica dell’armonizzazione. Dal framework così delineato, emerge la necessità di un governo antropocentrico dell’intelligenza artificiale, da declinare in chiave personalistica e solidaristica, al fine di tutelare le libertà e i diritti fondamentali di tutti coloro che interagiscono con i sistemi di IA. Dunque, si rivela importante un approccio human in command che permette di mantenere il controllo dell’uomo sulle decisioni della macchina intelligente il cui margine di rischiosità è sì particolarmente ridotto nelle macchine dotate di un elevato livello di autonomia, ma non è comunque completamente eliminabile.
39,00

Regolazione e concorrenza nelle comunicazioni elettroniche

Regolazione e concorrenza nelle comunicazioni elettroniche

Alessandra Guerrieri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il superamento del regime monopolistico vigente nel mercato delle comunicazioni elettroniche ha portato alla ribalta il problema relativo all'interazione fra diritto antitrust e regolazione di settore. Questo lavoro si sostanzia in un'indagine sui diversi ambiti di competenza e sugli strumenti utilizzati dalle due discipline nonché sui principi che potrebbero prevenire o risolvere le ipotesi di conflitto. I problemi suddetti sono affrontati sia in termini generali sia con riguardo ad un settore specifico e, nella specie, quello delle comunicazioni elettroniche la cui disciplina ha sempre rivestito una valenza paradigmatica.
24,00

La clausola solve et repete tra autonomia privata e giustizia contrattuale

La clausola solve et repete tra autonomia privata e giustizia contrattuale

Fabio Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 388

L'opera analizza criticamente la disciplina nazionale e internazionale della clausola solve et repete anche con riguardo a temi attuali, come gli effetti giuridici del Covid-19 sui contratti nei quali è prevista tale clausola e il rapporto tra la clausola in questione e la disciplina delle garanzie personali, con particolare riferimento ai contratti autonomi di garanzia, nell'ordinamento nazionale e nella prassi del commercio internazionale. Lo scritto muove da un'accurata indagine storica sull'applicazione del principio solve et repete, che ha poi pervaso l'area del contratto, offrendo un'attenta analisi della disciplina della clausola solve et repete e dei limiti alla sua applicabilità. Il volume si sofferma criticamente non solo sul dibattito dottrinale e giurisprudenziale sull'art. 1462 c.c., ma anche su temi nuovi e attuali, incluso l'impatto dei provvedimenti emergenziali (per fronteggiare la pandemia da Coronavirus) sui contratti con clausola solve et repete. Particolare enfasi viene data alla giustizia contrattuale e alla rivalutazione dell'intervento del giudice per «gravi motivi», ai sensi dell'art. 1462, co. 2, c.c. L'opera indaga ampiamente anche i contratti di garanzia autonoma nell'ordinamento nazionale ed anche per essi viene analizzato l'impatto del Covid-19 e il ruolo del giudice, nella prospettiva della giustizia contrattuale. L'indagine si arricchisce della comparazione con l'esperienza giuridica francese (guarantie autonome) e tedesca (Garantievertrag) e, infine, dell'analisi dell'esperienza giuridica internazionale, con riguardo sia alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle Indipendent Guarantees, sia alle Uniform Rules for Demand Guarantees (URDG 758), emanate dalla Camera di Commercio Internazionale. Queste ultime hanno fatto progressivamente presa sul mercato e sono state oggetto di interessanti e recentissimi casi giurisprudenziali (innanzi alla High Court of Justice londinese ed alla Qatar International Court): casi rari ed inediti, utilizzati nell'opera per discutere la natura non contrattuale di tali norme uniformi ma di lex mercatoria e per vagliare le implicazioni giuridiche e i limiti posti all'autonomia privata, nonché i margini di operatività della giustizia contrattuale nel panorama delle garanzie automatiche nel contesto internazionale.
40,00

Regole finali di interpretazione del contratto

Regole finali di interpretazione del contratto

Francesca Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume si occupa di analizzare le regole finali di interpretazione del contratto contenute all'art. 1371 c.c., procedendo dapprima ad una ricostruzione in chiave storica dei principi in esso contenuti, siccome veicolati dal diritto romano e intermedio fino al codice civile. Le regole vengono poi inquadrate nel contesto dei criteri di interpretazione oggettiva, per verificarne gli ambiti di applicazione e le possibili interferenze con altri criteri, particolarmente quello di buona fede di cui all'art. 1366 c.c. e quello di conservazione di cui all'art. 1367 c.c. Da ultimo, l'analisi si concentra sugli orientamenti nella giurisprudenza in tema, per verificare l'utilizzo della norma da parte di questa; segue una prospettiva comparatistica che mette a confronto, in punto all'interpretazione del contratto, il sistema italiano e il sistema francese risultante dalla recente riforma delle obbligazioni.
25,00

La transazione novativa

La transazione novativa

Giacomo Pongelli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 160

La monografia affronta il complesso e problematico tema della transazione novativa, individuando nella prima parte la fattispecie attraverso l'analisi dei rapporti con la novazione dell'obbligazione e la distinzione dalla transazione semplice, mentre nella seconda parte vengono esaminati i profili patologici e, in particolare, l'enigma del divieto di risoluzione per inadempimento previsto all'art. 1976 c.c. La figura che emerge nel lavoro assume una sua propria identità sotto il profilo causale. Viene, invece, svalutato il ruolo della norma sulla risoluzione per inadempimento, che, diversamente da quanto generalmente ritenuto in dottrina, non è da considerare come il fondamento normativo della transazione novativa, bensì come una pura ipotesi applicativa.
22,00

Protezione dei dati personali e profili assicurativi

Protezione dei dati personali e profili assicurativi

Francesca Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il volume si occupa del tema della protezione dei dati personali, trattando in particolare alcuni profili attuali e problematici del mondo assicurativo. Dopo un’analisi in chiave storica della privacy e protezione dei dati personali dalle sue origini, attraverso le sue varie fasi, fino alla disciplina attuale in tema (in particolare il GDPR), le tematiche in oggetto vengono declinate nella dimensione europea e in una riflessione di più ampio respiro, inserite nel circuito europeo di tutela dei diritti fondamentale tra riconoscimento nelle carte e bilanciamento nelle corti, con particolare attenzione alla giurisprudenza della Corte di Giustizia e alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo. Infine, tratta del bilanciamento tra protezione dei dati personali e libertà di impresa nel settore assicurativo, sotto il profilo degli obblighi previsti in funzione di protezione dei diritti e delle libertà delle persone fisiche dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, delle misure di gestione del rischio e delle nuove dimensioni della sicurezza in relazione alla protezione dei dati personali. Una particolare attenzione è volta alle nuove tecnologie impattanti sulla privacy in ambito assicurativo, con particolare riferimento al trattamento dei dati genetici in ambito assicurativo, ai risvolti assicurativi dei sistemi di guida intelligente, della black box e dei veicoli a guida autonoma, tra tutela della persona sotto il profilo considerato e promozione e sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.