CEDAM: Centro interuniv. studio storia org. int.
L'Europa di Aldo Moro
Rocco D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 456
L'organizzazione internazionale tra universalismo e regionalismo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 290
Lo sviluppo di una dimensione regionale dell’organizzazione internazionale è uno dei fenomeni politici più rilevanti delle relazioni internazionali contemporanee. Organizzazioni come l’Unione Europea, l’Unione Africana o l’ASEAN hanno acquisito competenze multidimensionali, e svolgono funzioni che in alcuni campi specificano o sono complementari a quelle del sistema ONU. Universalismo e regionalismo non sono in contraddizione, e oggi si assiste a una crescente cooperazione tra organizzazioni regionali e universali, in un contesto in cui è in aumento la domanda di governo della globalizzazione e delle sue conseguenze. Peraltro, la dialettica e l’interdipendenza tra esse ha caratterizzato il percorso storico dell’organizzazione internazionale fin dalle sue origini. Il volume, da una prospettiva storica ma con aperture multidisciplinari, ricostruisce come, a partire dalla fine della prima guerra mondiale, lo sviluppo di un sistema di istituzioni universali sia stato accompagnato da processi di regionalizzazione della società internazionale e di edificazione di sistemi di governance su base regionale. Esso discute in particolare come, nei progetti di intellettuali e nella politica internazionale, si siano create le premesse per la nascita di organizzazioni regionali attive nei campi più diversi, da quello del mantenimento della pace e della sicurezza a quello della promozione dello sviluppo, a quello della tutela dei diritti umani; quali rapporti si siano sviluppati tra queste esperienze e le organizzazioni universali e come queste ultime, in particolare l’ONU, ne abbiano incentivato lo sviluppo; come sia avvenuta una regionalizzazione all’interno delle stesse organizzazioni universali; come, infine, gli obiettivi e i principi delle organizzazioni universali abbiano trovato accoglimento, declinazione o resistenza a livello regionale.
Tutela dei diritti umani e realpolitik. L'Italia delle Nazioni Unite (1955-1976)
Miriam Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXVIII-428
Il volume prende in esame la politica dell'Italia all'Onu in materia di tutela dei diritti umani fino alla metà degli anni Settanta, sia in sede di elaborazione e attuazione del sistema normativo universale sia in occasione di crisi internazionali che coinvolsero la sfera dei diritti umani. Ricorrente fu allora la difficoltà dei governi italiani di trovare un punto di equilibrio tra principi ideali e realpolitik, tenendo conto delle esigenze contrastanti del Paese nonché dello stadio, piuttosto embrionale, del processo di internazionalizzazione dei diritti umani.
Altiero Spinelli e i movimenti per l'unità Europea
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: VI-356
Altiero Spinelli, padre dell'Europa unita, è precursore rivoluzionario, solitario e titanico nella sua lotta per la federazione europea. Raccogliendo gli atti di un convegno organizzato nell'ambito delle celebrazioni del centesimo anniversario della sua nascita, questo volume affronta precisamente tale tematica, studiando i rapporti tra Spinelli e i movimenti, le associazioni, gli uomini che nel secondo dopoguerra hanno lottato per l'unificazione europea: un'imponente rete di collegamenti interpersonali, derivante dalla vastità e dalla durata dell'impegno profuso per l'Europa, che situa Spinelli al centro del processo di unificazione del continente nel secondo dopoguerra.
L'Italia e la dimensione sociale nell'integrazione europea
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XXVI-322
L'Italia e l'Onu negli anni della coesistenza competitiva (1955-1968)
Angela Villani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XXVIII-488
Cooperazione intellettuale ed educazione alla pace nell'Europa della Società delle Nazioni
M. Cristina Giuntella
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XXXVI-186
L'Italia e le organizzazioni internazionali. Diplomazia multilaterale nel Novecento
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: LII-450
L'Italia e la società delle nazioni
Enrica Costa Bona
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XVI-348
La Comunità Europea del carbone e dell'acciaio (1952-2002). Gli esiti del trattato in Europa e in Italia
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XLVIII-400
L'organizzazione internazionale tra politica di potenza e cooperazione
Carla Meneguzzi Rostagni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: VIII-383
Lo sviluppo dell'organizzazione internazionale nel XX secolo non appare lineare, né sempre accompagnato da successo. La crescente integrazione coesiste con la frammentazione politica e la globalizzazione non ha impedito i conflitti. Questa considerazione è all'origine della ricostruzione storica del processo organizzativo, allo scopo di ripercorrerne le tappe e di mettere in luce fatti, ma anche linee di tendenza, permanenze, limiti. L'evoluzione dell'organizzazione internazionale si manifesta allora nelle oscillazioni tra multilateralismo e bilateralismo, tra cooperazione e politica di potenza, tra passato e futuro.