Carocci: Scuolafacendo. Manuali
La ricerca azione. Una strategia per il cambiamento nella scuola
Bruno Losito, Graziella Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 253
In tempi di riforme è più che mai utile disporre di una metodologia che aiuti a dare senso alle decisioni, azioni e operazioni in classe e a scuola a partire dal proprio bagaglio conoscitivo ed esperienziale, con lo scopo di migliorare la qualità dell'insegnamento-apprendimento e dei contesti scolastici in cui si realizza. Attraverso lo studio sistematico della propria pratica e creando spazi di riflessione critica, la ricerca azione riesce a coniugare conoscenza ed esperienza. Il volume, destinato a chi opera nella scuola, insegnanti in primo luogo, ma anche dirigenti scolastici e figure di sistema, si propone come guida per chi intenda avviare una ricerca azione nel proprio contesto di lavoro.
Ti racconto una fiaba... La narrazione come percorso interculturale
Tullia Chiarioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 188
Le fiabe, a qualsiasi tradizione appartengano, sono, come i miti e le leggende, patrimonio dell'umanità, una ricchezza che non possiamo perdere. L'autrice offre nel testo materiale e strumenti per chi voglia diventare per i bambini un efficace narratore interculturale. Questo libro si rivolge prioritariamente (ma non solo) agli insegnanti della scuola dell'obbligo, dove i bambini sperimentano relazioni tra coetanei e con gli adulti importanti per la loro crescita. Lavorare a scuola con le fiabe multietniche è un'esperienza di grande intensità comunicativa perché propone a chi narra e a chi ascolta un incontro sapienziale con altre culture.
Culture in gioco. Attività ludiche per l'apprendimento
Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 176
I giochi rappresentano un elemento importante di ogni tempo e cultura: ce ne sono di antichi e moderni, adatti per gli adulti e per i bambini, per i ricchi e per i poveri, legati a feste e a rituali. Il volume illustra come i giochi siano portatori di modelli specifici dei tempo e del luogo in cui si sviluppano e intende dimostrare - attraverso schede dedicate a singoli giochi o a specifiche categorie ludiche - come il gioco non sia solo lo specchio di un determinato modo di essere e di pensare, ma anche uno strumento per educare.
Io e tu: la società. Educazione alla legalità e alla convivenza civile
Maria Falcone, Giovanni Marchese
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 251
La violenza, le guerre e il terrorismo rendono indispensabile lavorare sui ragazzi, dalla scuola elementare alla scuola superiore, con specifici strumenti didattici per far comprendere l'importanza dell'altro in quanto portatore di valori e di idee, in ogni caso da rispettare. Il libro, ricco di riferimenti alle attività da svolgere in classe, in tutti gli ordini di scuola, aiuta ed accompagna gli insegnanti nella diffusione di una cultura della legalità e del rispetto per l'uomo.
Il portfolio delle lingue. Metodologie, proposte, esperienze
Luciano Mariani, Paola Tomai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 138
Uno strumento certificativo-dimostrativo, orientato a rendere trasparenti e comparabili a livello europeo i risultati dell'apprendimento delle lingue, ma anche formativo-orientativo, diretto a sostenere e a promuovere tale apprendimento in un'ottica di progressiva autonomia ed indipendenza dell'insegnante: così si propone il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) promosso dal Consiglio d'Europa. Questo volume intende fornire un'introduzione all'uso del portfolio nell'apprendimento linguistico, senza prescrivere percorsi rigidi, ma offrendo indicazioni, derivate dalle esperienze sin qui condotte utili nella gestione del portfolio stesso.
La fabbrica dei suoni
Elita Maule, Massimiliano Viel
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Costruire e inventare strumenti musicali a scuola allena la creatività! Pezzi di legno, carta riciclata, tappi di bottiglie, scampoli di lana...rivivono producendo suoni inaspettati. Il libro, dopo alcune riflessioni didattiche, illustra con schede pratiche come realizzare strumenti, oggetti e giocattoli sonori. Vengono poi esposti alcuni esempi di utilizzo in classe degli strumenti musicali autocostruiti, dai più semplici, per la scuola dell'infanzia e primaria, a quelli più complessi, per la secondaria. Il cd allegato riporta i timbri degli strumenti ed illustra alcune possibilità ritmiche.
Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 221
Comunicare in una lingua straniera significa essenzialmente saper capire quando si ascolta e si legge, saper parlare, scrivere. Oggi l'avvento delle nuove tecnologie dell'informazione ha introdotto modalità di comunicazione diverse e ha arricchito il contesto didattico di varie opportunità di esposizione alla lingua straniera. Quali effetti producono le tecnologie avanzate, in che misura i nuovi strumenti multimediali e informatici modificano le modalità di apprendimento, come si può sfruttare l'alta diffusione di strumenti come cellulari, DVD, Web e posta elettronica nelle pratiche di classe: questi quesiti meritano una riflessione da parte di chi si impegna a migliorare l'acquisizione linguistica.
La guida del dirigente
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 254
Ai nuovi dirigenti si richiede una professionalità matura e differente da quella tradizionale per essere in grado di gestire istituzioni complesse. Occorre pertanto avere a disposizione strumenti diversi, ispirati alle nuove logiche sottostanti al cambiamento istituzionale. Lo scopo di questo volume è costituire una riflessione sulle principali questioni rilevanti per il lavoro del dirigente. Una riflessione corredata da indicazioni mirate per l'approfondimento teorico e normativo.