Carocci: Annali Fondazione Basso
Bioetica e laicità. Nuove dimensioni della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 256
Bioetica: l'evidente centralità delle questioni della vita e della morte, e la crescita dei saperi sulla vita e sulla morte, stravolgono i connotati classici della politica. Quello che viene talora definito "paradigma biopolitico" muta i contorni della sovranità, e minaccia le certezze del diritto, innalzando le pretese di controllo sugli individui e sulle popolazioni. Costringe, in altri termini, a interrogarsi sulle nuove dimensioni che sta assumendo la persona. Il tema della laicità è ormai assurto a luogo di riflessione comune, declinato in modi assai diversi tra loro, discusso in contesti accademici, politici, religiosi, giornalistici. Lo stesso concetto ha ormai acquisito una valenza semantica molto varia, divenendo momento di definizione anzitutto di un atteggiamento mentale che si lega, in certe prospettive della scienza politica e giuridica, alla stessa idea di democrazia, di pluralismo, di inclusività integrativa. È un tema del massimo rilievo non solo sul piano della riflessione scientifica, ma anche su quello, ben più prosaico e contingente, della vita politica, specialmente in un contesto come quello italiano.
Il Movimento di unità proletaria (1943-1945). Con due contributi su Lelio Basso e il Psi nel dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 272
Da circa un decennio la storiografia italiana ha confinato gli studi sul socialismo nel ristretto ambito delle ricerche settoriali subendo l'effetto di un processo di delegittimazione che ha preso le mosse dalla crisi del comunismo e ha finito per coinvolgere nella condanna anche il movimento socialista tout court, relegando nell'oblio il contributo che esso ha dato alla crescita democratica del nostro paese. I saggi qui raccolti contrastano questa tendenza offrendo - anche attraverso la ricostruzione della breve ma importante storia del MUP - nuovi strumenti di analisi e di interpretazione della personalità e del ruolo di Lelio Basso in tre periodi della sua biografia politica e intellettuale.
Diritto e culture della politica
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 215
In un'epoca contraddistinta da un continuo riferimento al diritto nella discussione pubblica, questo volume intende mettere in guardia da un duplice rischio: da un lato la perdita del "proprio" della regola giuridica e, dall'altro, l'esasperazione della sua manipolazione strumentale. I materiali qui offerti alla riflessione si impegnano in uno scavo puntiglioso, ma anche ampio, allo scopo di scongiurare un altro pericolo insito nella crescente domanda di diritto: vale a dire l'appiattimento della dimensione giuridica su interessi troppo miopi e occasionali. Il diritto ha una storia assai lunga alle spalle, e la sua straordinaria flessibilità è strettamente legata alle culture e ai contesti sociali in cui si trova ad operare.
Dialoghi di bioetica
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 248
La bioetica si riferisce a un'area di saperi e di indagini scientifiche con cui anche il grande pubblico si sta ormai familiarizzando. Altra cosa è però l'esistenza di un vero rapporto fra tale area e i cittadini, che sono o sarebbero i veri interlocutori delle competenze e delle decisioni coinvolte. Il legame tra il grande pubblico e l´informazione scientifica su materie difficili come la genetica e la biologia molecolare è ancora piuttosto problematico, nonostante le scoperte in questi campi comportino spesso conseguenze determinanti per la salute e la qualità di vita. Il secondo volume degli Annali della Fondazione Basso, Dialoghi di bioetica, è stato pensato proprio per ovviare a questo inconveniente. Le materie in esso trattate sono presentate con un taglio capace di avvicinare il più ampio numero di lettori a questo tipo di informazione scientifica. Attraverso una precisa divisione degli argomenti in sezioni, vengono affrontati sotto il profilo scientifico - ma anche medico, legale, o socioeconomico - i vari temi dei quali si vogliano approfondire le conoscenze. Gli autori coinvolti sono nello stesso tempo rigorosi specialisti ma anche efficaci comunicatori, così da rendere agevole il confronto con argomenti spesso spinosi e questioni talora assai ardue. Contributi di: G. Bonacchi, S. Rodotà, G. Berlinguer, A. Oliverio, G. Marini, S. Piccinini, P. Rescigno, A. Santosuosso, L. Lombardi Vallauri, A. Fiori, A. Pagni, S. Argentieri, N. Crotti, M. Toraldo di Francia, S. Spinsanti, M. Barni, V. Zeno Zencovich, R. Sala, P. Prini, G. Marramao, I. M. Coghi, M. Dogliotti, D. Neri, L. Terrenato, D. Taruscio, M. G. Giammarinaro.
Sfera pubblica e costituzione europea
Elena Paciotti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 240
Il volume riporta contributi al dibattito di protagonisti della sfera pubblica: uomini di governo ed esponenti di prima grandezza della cultura europea. Politici come Giorgio Napolitano, Elena Paciotti o Giuliano Amato e intellettuali di rango internazionale, come Mads Andenas, Dominique Rousseau o Philippe Schmitter, si confrontano sul rapporto tra sfera pubblica e costituzione europea cercando di individuare tempi e modi del futuro processo costituente dell'Unione Europea.