Campanotto: Zeta rifili.Collana cataloghi-brevi saggi
Giardino delle muse danzanti. Le danunziane
M. Cristina Crespo
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2014
pagine: 144
Nei 150 anni di Gabriele d'Annunzio un pensiero va alle sue muse, spesso ma non necessariamente in reale rapporto col Vate, protagoniste di un'epoca, a cavallo tra due secoli, che trova la massima espressione nella danza, potendosi aprire idealmente con il Ballo Excelsior (la prima fu alla Scala di Milano nel 1881), col quale un giovanissimo Regno di Italia celebrava massonicamente il trionfo del progresso sulle tenebre, passando per il valzer, nella Vienna di Klimt e Freud, dei grandi balli alla corte di Francesco Giuseppe, per la Parigi, Ville Lumière, patria del Can Can, fino ad arrivare alle elegantissime crisoelefantine art déco di Demetre Chiparus, ultime espressioni di un mondo felice, spensierato e gaudente, immortalato da capolavori degli impressionisti come il Ballo al Moulin de la Galette di Renoir, come le ballerine di Degas o le affiches di Toulouse Lautrec per il Moulin Rouge con i ritratti della Gulue, o di Jane Avril.
Il centro del cerchio
Enzo Minarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il punto nero al centro del cerchio è una tipica immagine-imagista, comporta un carico di propulsione capace di estendere il proprio influsso attraverso il conseguente dispiegarsi dei cerchi concentrici. Quel punto nero racchiude l'idea avuta da Ezra Pound di accostare alla scrittura tipografica l'ideogramma come sua estensione semantica e grafica, idea che farà germinare le esperienze verbo-visive denominate con le sigle Anascrittura, Scrittura Simbiotica, Poesia Concreta. Quel punto nero sta per la bobina audio ritrovata negli archivi di Anna Oberto, con la voce originale di Pound registrata il 10 marzo del 1959 a Rapallo da Martino Oberto, quando il poeta americano era appena rientrato in Italia dopo il suo rilascio dal manicomio di Washington, e veniva frequentato dal gruppo genovese di giovani poeti sperimentali, oltre agli Oberto anche Gabriele Stocchi e Ugo Carrega. Il nastro decifrato attesta che il poeta legge versi che entreranno poi nei Canti CX e CXIII.
Dove la pioggia cade obliqua. Ediz. italiana e portoghese
Carolina Cuneo, Clara Crovetto
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il Portogallo è il luogo in cui si snoda il percorso tra immagini fotografiche e poesie suggerito da Carolina Cuneo e Clara Crovetto. Le due autrici scoprono e riscoprono il Portogallo accogliendo suoni, odori, colori, offrendo così assaggi della loro grande passione per la terra lusitana. Sfogliando le pagine si sviluppano suggestioni attente e discrete, sulle quali sembra insistere il pensiero di José Saramago a proposito del viaggio, che è tale se si va "a scoprire, il resto significa semplicemente trovare". Questo libro è uno stimolo a viaggiare seguendo sensazioni prodotte da ritmi lenti, fermandosi ad osservare e a riflettere, alla scoperta del paese "Dove la pioggia cade obliqua" nelle sue sfumature più inconsuete e inaspettate. È quindi un invito ad un incontro intenso e personale con questi luoghi e con sé stessi, quasi una proposta di itinerario con una diversa modalità di esplorazione.
La torre-gru di Alexander Rodchenko e la linea summae tenuitatis
Curzio Vivarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 48
Da Duchamp agli happening. Articoli pubblicati su «Il Mondo di Pannunzio» e altri scritti
Paolo Barozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 256
Gli articoli - ma sarà ben più giusto definirli "saggi" - che Paolo Barozzi scrisse per le pagine de "Il Mondo" e altre importanti riviste come "Comunità", "Nuovi Argomenti", "Domus", "L'illustrazione italiana", ecc. negli anni Sessanta e che sono ora raccolti in un volume, costituiscono oggi qualcosa di molto più impegnativo e stimolante di un semplice reportage artistico di quel periodo, perché ci offrono - ormai storicizzato dal tempo un panorama davvero imprescindibile circa un periodo, soprattutto a me talmente denso di eventi culturali, da costituire una vera e propria sintesi di quell'epoca "eroica" per gli sviluppi dell'arte contemporanea. La presenza di personalità artistiche ormai celebri e celebratissime come Jasper Johns, Rauschenberg, Oldenburg, De Kooning e di una gallerista ispiratrice di genialità latenti e ancora nascoste come Peggy Guggenheim e di un geniale "scopritore di talenti" come Leo Castelli forma un drappello compatto di forze vive che è stato artefice dei grandi movimenti artistici come l'espressionismo astratto (studiato da Clement Greenberg) l'Action Painting e soprattutto l'arte Op e l'arte Pop.
Nel silenzio
Pina Inferrera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 48
Dagli esordi l'indagine artistica di Pina Inferrera è rivolta all'esplorazione della realtà circostante, e spazia dall'osservazione della natura, l'ambiente e l'uomo, all'analisi di reperti. In particolare l'artista ha indagato la realtà industriale di cui ha analizzato il rapporto con l'uomo e l'habitat. I materiali di scarto delle piccole o grandi industrie sono stati fotografati, recuperati e poi adoperati per la realizzazione di sculture dalle dimensioni imponenti, opere site-specific capaci di ridisegnare lo spazio. Dal Duemila Inferrera si è focalizzata sull'utilizzo della fotografia e del video. Dà vita a immagini che si muovono fra reale e surreale, panorami dalla natura incontaminata in cui l'uso particolare della luce suggerisce una dimensione emotiva ed esistenziale. Nata a Messina, si è diplomata in scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, vive e lavora a Mozzo (BG).
Cartoline
Alan Brusini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 48
Dare della cartolina a una fotografia non è esattamente farle un complimento. Nell'ambito del rapporto che la fotografia ha con il reale, da sempre problematico, pare che la cartolina abbia sempre "perso". Quando questa parola viene associata a testi poetici risulta invece subito evidente che il suo voler banalmente riferirsi a siti reali rimanda ai luoghi dell'animo di chi "raccontando" ambienti, località, toponimi, in realtà racconta il suo sentire lo scorrere del tempo, i cambiamenti della società, il suo modo di sentirsi nel mondo, racconta una parte di sé. Si può allora voler accogliere la sfida e cercar di scattare foto-cartoline che, senza rinnegare del tutto la loro natura, rimandino al proprio modo di vedere, sentire, la realtà in cui si vive. L'atmosfera delle illustrazioni della realtà "fisica" cerca allora di richiamarne un'altra, talvolta ben diversa...
Intorno alla poesia
Pierangela Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 64
Un taccuino del farsi quotidiano della poesia. Una poetica nata nell'esperienza dell'ispirazione e del lavorio immediato o successivo del riordino delle emozioni. I pensieri, le ragioni, le motivazioni che hanno indirizzato la scelta della poesia come mezzo espressivo fondato sulla lirica che stringe una realtà in un particolare periodo di creatività. Il paradosso di una poesia leggibile e comunque sperimentale e rivolta a volte ad autori ormai classici.
L'arte di comperare arte. Guida per diventare da piccoli a grandi collezionisti
Aldo Carretti
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 128
Una proposta letteraria inaspettata, un progetto open mind! Il voto all'opera d'Arte Moderna e Contemporanea al centro della scelta d'acquisto, come una bussola a indicare il Nord. Se siete abbastanza curiosi, se volete mettervi alla prova siate i benvenuti! "L'arte di comperare arte" è una sfida sorprendente: un sipario aperto sul labirinto del Sistema Arte - raccontato con ironia e passione - che si richiude in un nuovissimo vademecum metodologico, in cui i numeri sono affascinanti e misteriosi protagonisti di un "inedito equilibrio alchemico".
Sul sentiero delle tre effe
Ghita Genovese Vella
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 48
"La saggezza è accettazione delle diversità, il riconoscimento di condizioni che la ragione non coglie. È l'atto finale di un lunghissimo atto evolutivo che inizia con l'individuo e si esplica e consolida nell'esperienza del vivere". Sono intrise di profonda verità le parole di Ghita Genovese Vella che in un lungo e avvincente dialogo, snodato su piani di conoscenza diversi, colpisce al cuore lasciando strade aperte per ricostruire il mosaico del suo vissuto, il tutto contestualizzato all'interno della storia di Ferdinando II. Ma la strada verso l'uscita dal labirinto rimane ancora introvabile, una fatica vana per chi voglia cercare un filo di Arianna, una risposta, un piano di realtà, una leggibilità minimamente chiara o lineare che porti ad un unico senso compiuto piuttosto che ad un'infinità di sfumature intrise di poesia. Il libro coniuga pittura, prosa e poesia, in un intreccio dal sapore antico ma gettato a piene mani nella modernità.
I colori di Massimo Arrighi
Gérard-Georges Lemaire
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo libro immaginato dallo scrittore francese Gérard-Georges Lemaire, è dedicato all'opera pittorica di Massimo Arrighi. Non si tratta di una biografia e ancor di meno di una monografia. È una riflessione, meglio, una meditazione sui colori (i colori nell'arte in generale e poi su quelli che l'artista usa nei suoi quadri) compiuta da poeti e romanzieri francesi e inglesi - Franck Delorieux, Jean-Claude Hauc, Patrick Froehlich, Max Guedj, Simon Lane, Gérard-Georges Lemaire, Patricia Reznikov, Jean Ristat - e di un musicista italiano, Claudio Scannavini. Un dialogo tra Gérard-Georges Lemaire e Claudio Magris e un saggio di Massimo Arrighi completano questo percorso creativo. L'ambizione di questo volume atipico è di esplorare la ricerca di un artista che è andato ai confini del linguaggio usando otto colori prima di ritornare a un rapporto che si gioca tra il nero e l'oro. E anche di mostrare che il legame tra l'arte di oggi e gli scrittori è ancora possibile come nel passato, tra Théophile Gautier e Ingres, Baudelaire e Delacroix, Proust e Gustave Moreau, Apollinaire e Picasso, Aragon e Matisse, Frank O'Hara e Jackson Pollock.
Volti mani e piedi
Giuseppina Lesa
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Giuseppina Lesa, l'artista delle tecniche multiformi, della scultura e della grafica, la maestra dell'incisione e di centinaia di piccoli studenti, ci apre allora la porta in un pomeriggio di giugno e noi possiamo assaporare l'aria della stanza assieme al profumo delle sue carte. Sfogliando con lei il suo diario lo troviamo colmo di tracce di dolore e di speranza, ma soprattutto scopriamo lettere che raccontano il motivo antico di un'umanità che lascia tracce, orme del suo passaggio." (dal testo di Vito Sutto)