fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Calabria Letteraria: Saggi

Kierkegaard, il vessillifero della fede

Kierkegaard, il vessillifero della fede

Franco Frangella

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2004

pagine: 164

Si tratta di uno scritto che sottolinea l'atteggiamento del filosofo danese nei confronti della fede, virtù che impegna i credenti nel loro volere, nel loro agire. La fede ebbe un ruolo determinante nell'opera filosofica di Kierkegaard; è necessario precisare, però, a questo proposito, che la 'fede' di cui parlò questo pensatore non fu quella del romantici, una facoltà dello spirito umano che si configurava come fede negli ideali umano-patriottici. Per il filosofo di Copenaghen la fede è quella che si ha nei confronti della Rivelazione cristiana.
10,00

La bioetica nel magistero pontificio: da Pio XII a Giovanni Paolo II

La bioetica nel magistero pontificio: da Pio XII a Giovanni Paolo II

Francesco Bellino

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2003

pagine: 41

Il senso di questo saggio è di esaminare il contributo che il Magistero pontificio della Chiesa ha dato alle questioni di bioetica. Intendiamo per bioetica quella parte della filosofia morale riguardante gli interventi sulla vita dell'uomo, in particolare quelli connessi con la pratica e lo sviluppo delle scienze mediche e biologiche. L'analisi del contributo del Magistero della Chiesa alle questioni di bioetica si è focalizzato sullo studio dei principali documenti elaborati ed emanati dal romano pontefice e dalle congregazioni vaticane (in particolare la Congregazione per la Dottrina della Fede).
6,00

Due pascoli di Calabria ai «Prati» di Roma

Due pascoli di Calabria ai «Prati» di Roma

Raimonda Vaga Scarano

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2003

pagine: 96

È la storia di una famiglia anticamente toscana che si rifugia in Calabria dalla città di Siena, sconvolta dalle cruenti lotte tra Guelfi e Ghibellini. È una Calabria sconosciuta ed ormai scomparsa; vecchie tradizioni piene di sentimento lasciarono il posto a nuove sconvolgenti abitudini. Ricordi di personaggi e situazioni fantastiche, hanno rapito il cuore dell'autrice che, fin dalla prima infanzia, ha trascorso nella vecchia casa calabrese, i lunghi mesi estivi. Nella casa romana, vicissitudini liete e tristi e, tra le righe sempre un messaggio di fede e di grande amore per la natura.
6,00

Un ponte sul fiume Neto

Un ponte sul fiume Neto

Carmelo Pujia

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2003

pagine: 172

L'autore ha cercato di raccontare la sua esperienza, collocandola nel contesto più generale della vicenda politica calabrese: ne sono scaturite "pagine di storia" arricchite ed integrate da alcuni scritti e discorsi scelti fra i tanti pubblicati e pronunciati in oltre quarant'anni d'impegno politico ed istituzionale ai diversi livelli di responsabilità. Una storia che ha coinvolto tanti protagonisti impegnati, fra l'altro, a costruire, intorno ad un progetto di sviluppo, l'unità di una Calabria ancora divisa dal campanilismo come un tempo lo era stata in Citra ed Ultra dal fiume Neto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.