fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Biblioteca di cultura giuridica. Serie Breviter et dilucide

Il terzo settore fra gratuità e cittadinanza

Il terzo settore fra gratuità e cittadinanza

Nicolò Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 104

In questo piccolo ma denso volume pubblichiamo tre scritti di Nicolò Lipari. Il primo, che dà il titolo al libro, è la Lectio magistralis lucida ed appassionata sul “terzo settore” tenuta l’8 marzo 2024 nell’aula magna dell’Università di Bari, gremita come non mai. Una riflessione a tutto campo sulla disciplina, sul ruolo e sulle prospettive del volontariato. Gli altri due, risalenti nel tempo ma di incredibile attualità, oltre a testimoniare la coerenza del pensiero del grande civilista, mostrano come le problematiche del terzo settore abbiano accompagnato negli ultimi decenni la vita del nostro sistema democratico. Nel complesso, tre studi preziosi per comprendere e sostenere una molteplicità di esperienze, attività e associazioni cui è affidata la speranza di una società più aperta e solidale.
15,00

Covid-19 e responsabilità del datore di lavoro. Ovvero delle illusioni percettive in tempo di pandemia

Covid-19 e responsabilità del datore di lavoro. Ovvero delle illusioni percettive in tempo di pandemia

Fabrizio Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 102

La pandemia espone la persona del lavoratore al rischio di contrarre la malattia nei luoghi ove presta l’attività e pone il problema di delimitare i confini dell’eventuale responsabilità, civile e penale, del datore di lavoro.I recenti interventi normativi in materia sono l’occasione per una riflessione che segni i termini della questione da parte di chi ha consuetudine, per obbligo professionale, con l’analisi del diritto positivo, secondo ciò che è e non per quello che appare o si vorrebbe fosse.L’idea di fondo è che “il racconto sviluppi una commedia degli inganni”: così come i giudizi della mente, influenzati da scelte intuitive rese in condizioni di allarme e di incertezza, generano “illusioni percettive” che condizionano i comportamenti individuali, allo stesso modo la distorta percezione dei fenomeni giuridici, determinata da difetti di comprensione ma anche dagli umori dell’opinione pubblica tanto più variabili in situazioni emergenziali, procura illusioni alla mente collettiva, orientandone le valutazioni e le scelte secondo ciò che solo falsamente illude.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.