Ca' Foscari -Digital Publishin: Antichistica
Life in Nuzi’s Suburbs. Text editions from private archives (JEN 834-881)
Maynard P. Maidman
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2020
pagine: 236
Altera pars laboris. Studi sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni antiche
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2020
pagine: 348
La ricerca nel campo dell’epigrafia si arricchisce continuamente con la scoperta di documenti inediti e vive oggi un radicale rinnovamento grazie alle tecnologie digitali. Una componente fondamentale del «mestiere di epigrafista» è però costituita anche dalla ricostruzione filologica e dall’indagine delle figure che si cimentarono nella collazione dei testimoni delle iscrizioni antiche. Il volume comprende sedici saggi di studiosi italiani e francesi, dedicati all’esame della tradizione manoscritta e a stampa dell’epigrafia, che Theodor Mommsen definì la «parte più difficile» della disciplina. Dai tesori ancora nascosti in numerose biblioteche d’Europa emerge un quadro di grande ricchezza documentaria, che presagisce un enorme potenziale di sviluppo per la ricerca futura.
La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il libro indaga le complesse articolazioni della falsificazione epigrafica, un fenomeno ampiamente attestato in Italia fra il tardo Medioevo e il XVIII secolo. Le iscrizioni non genuine o falsae, come le chiamava Theodor Mommsen, sono quelle che si presentano come antiche, ma in realtà non lo sono. Possono essere prodotte tanto su supporto materiale, quanto semplicemente su carta. Al loro interno si distinguono diverse tipologie di documenti: falsi realizzati a scopo di dolo, repliche di iscrizioni antiche, nonché testi o monumenti che si ispirano a modelli epigrafici classici. Il volume raccoglie quindici saggi scientifici, che esaminano singoli casi di falsificazione, ricostruiscono l'epistemologia della critica dei falsi e riabilitano numerose epigrafi ritenute erroneamente false, confermandone invece l'effettiva antichità.
Élites e cultura. Seminari del Dottorato in Storia Antica e Archeologia. Ediz. italiana e inglese
Filippo Maria Carinci, Edoardo Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il Dottorato di ricerca in Storia Antica e Archeologia, oggi confluito in quello in Scienze dell’Antichità in convenzione con Udine e Trieste, ha rappresentato, a Ca’ Foscari, un momento importante di crescita del settore antichistico con la formazione di un gruppo di giovani studiosi attivi e apprezzati in diversi settori, in Italia e all’estero. Questo volume riunisce i contributi di due seminari sviluppati dai dottorandi su temi comuni, uno relativo al ruolo delle élites, l’altro a quello del sacro, tra antichità e medioevo. È una testimonianza del lavoro svolto e curato dai dottorandi, un momento di formazione che ritrova oggi nel nuovo dottorato la sua tradizione.
L'anima delle cose. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2019
pagine: 258
Il volume, promosso da Oderzo Cultura, raccoglie i principali risultati delle campagne di scavo condotte per oltre un ventennio, a partire dal 1986 fino al 2013, nei diversi settori della necropoli opitergina, con la finalità di rendere accessibile, non solo alla comunità scientifica ma anche a un pubblico ben più vasto, questo ricco patrimonio archeologico, finora quasi del tutto sconosciuto. Pubblicato a corredo della mostra di cui costituisce il catalogo, il volume si compone di una serie di saggi che focalizzano sviluppo, topografia e ritualità della necropoli opitergina, cui fanno seguito 94 schede relative ad altrettanti corredi funerari databili tra I e VI secolo d.C.
Epigrafia ostiense dopo il CIL. 2000 iscrizioni funerarie
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 840
Ostia è, dopo Roma, la città dell’Impero che ha restituito il maggior numero di iscrizioni latine. Dopo la pubblicazione del XIV volume del Corpus Inscriptionum Latinarum (1887) e del Supplementum Ostiense (1930), molto altro materiale è venuto alla luce, in gran parte nel corso dei ‘Grandi Scavi’ degli anni 1938-42, ma è rimasto in gran parte inedito. Da qualche anno un gruppo di studio italo-francese ha dato avvio a un progetto sistematico di pubblicazione. Il volume comprende circa 2000 iscrizioni funerarie provenienti da Ostia e conservate a Ostia (oltre a 168 perdute), con schede scientifiche e fotografie di alta qualità, eseguite a cura della competente Soprintendenza, che apportano un considerevolissimo contributo alla conoscenza dell’onomastica e delle famiglie della città, nonché agli Iura Sepulchrorum. Al catalogo seguono gli indici che adottano la tradizionale ripartizione tematica. Chiudono il volume una bibliografia abbreviata, gli indici delle fonti epigrafiche e le corrispondenze inventariali.