Buffetti: Società
Società e responsabilità limitata
Mario Sirtoli
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2014
Questa pubblicazione vuole offrire una analisi - operativa ed efficace delle caratteristiche principali della società a responsabilità limitata, con particolare riguardo agli aspetti pratici di gestione. Oltre agli adempimenti fiscali e contabili, stringenti e pressanti per gli operatori del settore (amministratori, responsabili amministrativi, consulenti), l'attenzione dell'autore si focalizza sulle regole imposte dal Codice Civile, che sono alla base della disciplina delle S.r.l. Gli obblighi contabili, i registri e le scritture previste dalle disposizioni fiscali per l'IVA e per le imposte dirette sono trattati con approccio estremamente operativo, anche grazie ai numerosi formulari inseriti: statuti, atti, verbali, relazioni, istanze, tutti documenti necessari per lo svolgimento della vita societaria. L'autore, infine, affronta il tema delle operazioni straordinarie - liquidazione, trasformazione, fusione - e accenna pure alle disposizioni penali e alla responsabilità amministrativa. Il volume è aggiornato con il D.L. 28 giugno 2013, n. 76, conv. in L. 9 agosto 2013, n. 99, che ha abrogato le S.r.l. a capitale ridotto, ha previsto per tutte le S.r.l. la possibilità di avere un capitale inferiore a 10.000 euro ed ha modificato la normativa delle S.r.l. semplificate e quella delle "Start-up innovative", e con la legge di stabilità per il 2014.
Sindaci e revisori
Giorgio Moro Visconti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Un testo di approfondimento e di analisi, alla luce delle più recenti riforme in materia societaria e di bilancio (compresa l'istituzione del Sindaco unico, ex lege n. 183/2011). Ruolo, evoluzione, compiti, responsabilità e retribuzione del collegio sindacale, del sindaco unico e dei revisori legali vengono trattati con il supporto di riferimenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali. Una parte del volume è dedicata alle specificità relative ai diversi tipi societari. Scritto da un esperto della materia, il volume riporta altresì indicazioni operative, indispensabili per la pratica quotidiana, grazie pure all'utilizzo di esempi e schemi di atti.
Società cooperative
Guido Cotronei
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Il manuale affronta gli aspetti civilistici, fiscali, previdenziali e contabili delle società cooperative con un taglio estremamente operativo ed esauriente. Senza tralasciare il riferimento alle fonti normative e alla giurisprudenza rilevante (a partire dal 1964), vengono esaminati, con un linguaggio semplice, adempimenti e obblighi di legge. L'autore si sofferma sulle problematiche che consulenti e operatori del settore incontrano in tutte le fasi della vita societaria: Costituzione, Soci, Assemblea; Bilancio e ripartizione degli utili; Forme particolari di cooperazione; Operazioni straordinarie; Libri sociali obbligatori; Vigilanza sulle società cooperative; Imposte; Agevolazioni alle cooperative. Aggiornato con le recenti modifiche in materia fiscale. Un pratico indice analitico completa l'opera.
La liquidazione delle società
Roberto Moro Visconti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
La liquidazione delle società è una tematica sempre di grande attualità, soprattutto in periodi di crisi. Le novità più rilevanti sull'argomento si possono riscontrare nelle innovazioni in tema di procedure concorsuali, le quali spesso si intersecano con la liquidazione. Il volume affronta le problematiche societarie, fiscali, contabili (anche col principio OIC 5) e finanziarie con un taglio pratico ed interdisciplinare, ricco di esempi e casi concreti. Un approfondimento è inoltre dedicato alla liquidazione delle società di persone e delle società cooperative. L'esame di dottrina, giurisprudenza, prassi e massime notarili, assieme ad un formulario per gli adempimenti, contribuiscono ad impreziosire l'opera.
La gestione della rete di imprese
Daniele Favretti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
La rete è un modello di collaborazione che consente alle imprese, di qualunque dimensione, di mettere insieme risorse, energie ed esperienze per ottenere incremento nelle attività imprenditoriali. Serve per fare massa critica nei confronti delle richieste e necessità del mercato, ma anche nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. La realizzazione di reti di imprese è un'ottima strada per impostare quella cultura imprenditoriale che dovrà caratterizzare l'imprenditoria del futuro. Ma qual è il progetto imprenditoriale? Come deve essere impostato? Sarà necessario costituire un fondo comune? E, componente da non sottovalutare, come e da chi sarà condotta la gestione dell'iniziativa? Quest'opera ha lo scopo di definire una metodologia idonea a condurre un'aggregazione in rete verso obiettivi concreti di sviluppo, rivolgendosi con particolare attenzione alle associazioni di piccole e medie imprese che scelgono questo istituto per amministrare la propria volontà di cooperazione.
Società in accomandita semplice
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
Le caratteristiche strutturali della Società in accomandita semplice la rendono adeguata allo sviluppo di attività di piccole dimensioni, composte da poche persone, spesso legate da vincoli familiari, direttamente coinvolte nella gestione dell'impresa. Questo testo vuole essere non solo uno strumento di studio e per gli addetti ai lavori, ma pure un mezzo di consultazione semplice ed intuitivo - per quanti si propongano l'avviamento di una attività imprenditoriale. A tale scopo, oltre a fornire numerosi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali diretti a delineare l'aspetto civilistico della società, il lavoro intende informare il lettore, per ogni fase della vita sociale: degli aspetti fiscali (in termini di obblighi e di agevolazioni), degli obblighi amministrativi, degli oneri gestionali. Tabelle, esempi e schemi riepilogativi corredano l'esposizione delle principali tematiche. Il volume ha recepito le modifiche introdotte, in particolare, con la L. 12 novembre 2011, n. 183 (Legge di stabilità 2012) e con il Decreto Salva Italia (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 conv. nella L. 22 dicembre 2011, n. 214). Su CD-ROM un formulario personalizzabile.
I consorzi e le società consortili
Salvatore Dammacco
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
Il volume affronta - in maniera sistematica e completa - la materia dei Consorzi e delle Società consortili, gruppi di piccole e medie imprese legate fra loro da rapporti di fornitura e collaborazione. Dallo start-up alla gestione quotidiana, sono approfonditi, per ogni fase della vita societaria: gli aspetti giuridici; gli adempimenti costitutivi; le scritture contabili; l'IVA; le imposte sul reddito; le agevolazioni fiscali. I continui riferimenti alla prassi, alla normativa e alla dottrina, danno al lettore i punti chiave per orientarsi nella complessità della tematica. Il volume mantiene il suo approccio operativo, grazie all'uso di schemi, tabelle, esemplificazioni pratiche.
La società in nome collettivo
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
Il volume, pensato come strumento di indirizzo e di consultazione per addetti ai lavori, è utilissimo soprattutto per quanti intendano avviare un'attività imprenditoriale e abbiano necessità di apprendere le nozioni basi per lo start-up. Oltre a fornire numerosi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali diretti a delineare l'aspetto civilistico della S.n.c., il volume illustra, le singole fasi della vita sociale e - all'interno di ognuna di essa - analizza: adempimenti fiscali; aspetti amministrativi; obblighi contabili. Tabelle, esempi e schemi riepilogativi corredano l'esposizione delle principali tematiche. Su CD-ROM un ricco formulario personalizzabile.
La società semplice. Guida pratica
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
pagine: 260
Il volume illustra le fasi della vita societaria, dalla costituzione alla gestione ordinaria e straordinaria, offrendo una panoramica della normativa di riferimento arricchita con commenti e pareri. L'autore analizza gli adempimenti fiscali e amministrativi, i limiti e le opportunità peculiari di questo tipo di società. Il testo, con approccio immediato e operativo, affronta la materia in tutte le sue sfaccettature: soggetti coinvolti; documentazione; istituti preposti; procedure, termini, costi. Arricchita con formulari e schede esemplificative, l'opera può essere particolarmente utile per aspiranti imprenditori, in fase di avvio attività.
Enti non profit
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
L'autore illustra il complesso delle norme civilistiche, fiscali e contabili che regolamentano gli Enti non profit, fornendo un quadro chiaro ed esaustivo di come operare nella pratica quotidiana, dalla costituzione alla gestione ordinaria. Il volume è suddiviso in cinque parti: le prime tre si occupano delle diverse tipologie di Enti non profit (associazioni, fondazioni, Onlus, organizzazioni di volontariato), dando per ciascuna definizioni, riferimenti normativi, indicazioni sui requisiti e le agevolazioni; la quarta parte si occupa dei principali adempimenti fiscali e amministrativi (iscrizione al Registro Imprese, richiesta Codice fiscale e Partita IVA, presentazione del modello EAS); l'ultima parte si sofferma su alcuni casi particolari che possono coinvolgere gli Enti non profit (l'istituto del trust, il contratto di associazione in partecipazione, la vendita di prodotti agricoli, ecc.). Nel CD-ROM allegato un ampio e completo formulario che può essere compilato e personalizzato in funzione delle esigenze dei singoli utenti. Uno strumento di consultazione quotidiana per quanti già operano nel settore e una guida di indirizzo per quanti vogliano entrare a farne parte.
Manuale degli enti ecclesiastici
A. Panepinto, M. Blasi
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2009
Il testo si propone di offrire uno strumento operativo di lavoro rivolto ad operatori (economi, responsabili di comunità, consulenti e professionisti) che prestano la loro attività negli enti ecclesiastici. Gli autori esaminano le principali fattispecie relative a questa particolare categoria di enti non profit e le diverse tipologie con continui riferimenti alla normativa civilistica, fiscale e canonica. Oltre all'esposizione di concetti di carattere generale che fanno riferimento al quadro della normativa italiana, sono analizzati e spiegati casi concreti con l'ausilio di check-list, schemi e domande relative ai principali adempimenti necessari per le attività di carattere ordinario e straordinario. L'intento è quello di permettere all'ente ecclesiastico di individuare con facilità ed immediatezza, per ogni fattispecie, l'eventuale imposizione fiscale diretta e indiretta, il regime contabile e gli schemi di bilancio raccomandati per le attività istituzionali e commerciali che l'ente stesso può esercitare.
Cooperative edilizie
Antonino Panepinto, Guido Cotronei
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2009
Le società cooperative edilizie ed i loro consorzi hanno assunto una diffusione ed una importanza tale da assorbire, soprattutto nei centri urbani di maggiore dimensione, la gran parte delle richieste di abitazioni con effetti assolutamente rilevanti sul mercato immobiliare. Da qui l'esigenza di affrontare la materia in modo unitario analizzandone i singoli aspetti di carattere civilistico, contabile, fiscale, amministrativo ed urbanistico, senza tralasciare quello, assai importante, delle agevolazioni sia creditizie che fiscali. Al fine di rendere il testo praticamente utile, oltre che teoricamente valido, lo si è arricchito di un completo formulario - inserito nel contesto dei singoli argomenti - che riproduce le principali operazioni cui una società cooperativa edilizia deve adempiere. Il volume è corredato da un'ampia rassegna delle più significative decisioni della Corte di Cassazione e del Comitato Centrale per le cooperative, raccolte in ordine cronologico. Il testo è aggiornato con le più recenti disposizioni normative.