Bononia University Press: DAR. Dipartimento delle arti
Raffaello. Mito e percezione
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume, che ha il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, ha avuto come necessaria premessa un convegno, frutto del partenariato scientifico del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, nel corso del quale è stata presentata e discussa la maggior parte dei contributi confluiti nella pubblicazione. Attraverso il dialogo complesso tra l'artista e il suo pubblico, ma anche tra passato e futuro di opere e sistemi di visione, il volume offre, nell'intenzione dei curatori, l'occasione per mettere a confronto, al di là di consolidati stereotipi, i modelli e gli attori di una percezione che, pur mutando costantemente di prospettiva, riconferma la centralità di Raffaello come modernissimo "operatore culturale", oltre che come sommo artista.
Marco Zoppo ingegno sottile. Pittura e Umanesimo tra Padova, Venezia e Bologna
Giacomo Alberto Calogero
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 456
Marco Zoppo nacque a Cento nel 1432 o nel 1433 e fu attivo a Padova, Bologna e Venezia, dove morì nel 1478. A circa mezzo secolo di distanza dalla pionieristica, ma ormai superata, monografia di E. Ruhmer (1966) e dall'eccellente catalogo ragionato di L. Armstrong (1976), questo studio propone di ripercorrere le vicende dell'artista, a partire da un'analisi dettagliata dei suoi lavori principali e dei documenti che lo riguardano, senza trascurare lo studio dei vari contesti in cui operò, dei suoi rapporti coi grandi maestri che lo influenzarono, degli umanisti che apprezzavano la sua «sutilità de inzigno» e il suo stile capriccioso. Ne emerge un punto di vista particolare, ma allo stesso tempo ampio, sulla prima fase del Rinascimento artistico tra l'Emilia e il Veneto e sulla genesi del nuovo gusto antiquario nel terzo quarto del XV secolo. Il volume è arricchito da una Presentazione di Daniele Benati, un Regesto documentario a cura di Matteo Mazzalupi e un apparato iconografico di oltre 250 immagini.
L'esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 412
La rilevanza critica storicamente assunta dalla dimensione espositiva, dalla progettazione museale e dalle scelte di allestimento di collezioni e gallerie ci fa comprendere come la questione del pubblico in relazione all'opera sia un elemento determinante per l'analisi e la comprensione di tutta la vicenda artistica. È altrettanto evidente che la componente spaziale-esperienziale, di contesto e di relazione, si è esplicitamente proposta come uno degli aspetti determinanti per l'identità dell'arte novecentesca. Come reagisce il pubblico? Come la fruizione dello spettatore diventa parte attiva dell'opera stessa? Si tratta di un confronto che, necessariamente, si trasforma in effettiva esperienza storica ed estetica, in articolato processo critico in grado anche di ridefinire il senso stesso dell'opera. Il volume propone una riflessione metodologicamente dinamica e cronologicamente ampia sulle problematiche che scaturiscono dalla relazione tra spettatore e opera o dal confronto tra spazio e pubblico.
Arte e umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 384
A causa delle ingenti perdite subite dal suo patrimonio monumentale e artistico, Bologna stenta a essere percepita come una delle capitali del Rinascimento italiano. Nonostante le indicazioni fornite in passato da Ezio Raimondi e Carlo Volpe, il campo sul quale indagare rimane ancora assai vasto. Sono da chiarire le dinamiche che permisero alla città di configurarsi, durante e dopo la signoria dei Bentivoglio, come un centro di sperimentazioni in ogni settore del sapere, così da attrarre talenti forestieri che seppero naturalizzarsi nel contesto culturale locale e ricavarne spunti originali di riflessione e di creazione. Senza alcuna pretesa di esaustività e nemmeno di organicità, questo volume, in parte originato da un convegno tenuto nel 2018 presso il Dipartimento delle Arti ma accresciuto di altri materiali, raccoglie contributi a carattere interdisciplinare e ricchi di dati inediti, con l'intento di alimentare nuove prospettive di ricerca.