Bollati Boringhieri: Gli astri
Il disagio della civilità e altri saggi
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2010
pagine: 308
Ormai tramontato il mito di un Freud «scienziato guaritore» capace di scendere nel profondo a sanare i mali dell'anima, e cadute con esso le rassicuranti certezze di quella che è stata definita la «psicoanalisi della risposta», ecco affacciarsi sulla scena un Freud inedito, meno confortevole ma anche più vero e, soprattutto, oggi più necessario: il Freud senza dogmi e senza illusioni che, in nome della ragione umana, si fa diagnosta implacabile della nostra civiltà occidentale, costruzione tanto preziosa quanto fragile che, ponendo a proprio fondamento la repressione delle pulsioni, riduce l'uomo ad «animale malato».
Psicopatologia della vita quotidiana
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2009
pagine: 280
La piacevolezza di una lettura resa viva dai numerosissimi "casi dal vero", e la naturale soddisfazione che può procurare l'esser guidati da quel personaggio straordinario che è Freud alla comprensione piena di eventi così "quotidiani" e "nostri" come un lapsus, una gaffe, o certe dimenticanze errori sbadataggini, di cui già da soli tanto spesso avvertiamo la profonda significatività: ecco la spiegazione dello straordinario successo che quest'opera ha registrato fin dal suo apparire e continua a registrare presso i pubblici di tutto il mondo. Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato predecessore" - e tutti noi capiamo benissimo che intendeva dire "gioia", - con una diagnosi istintiva essenzialmente simpatetica noi diciamo che "il professore si è tradito e ha finito col rivelare il suo sentimento riposto". Ma Freud ha qualcosa di molto più sostanzioso da offrirci, e cioè le ragioni di questa diagnosi: il disegno completo dei nessi che legano condizioni, movimenti, occasioni, manifestazioni finali dell'"atto mancato". Si trattava di riconoscere nella colorita varietà delle manifestazioni l'azione uniforme dell'inconscio e i modi differenziati di questa azione: colui che vi è riuscito è appunto Freud.