Bollati Boringhieri: Gli archi
Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva
Bronislaw Malinowski
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: CLII-602
Pubblicato nel 1922, questo libro è il frutto di una ricerca sul terreno condotta nelle isole Trobriand (Papua-Nuova Guinea), presso società di orticoltori che praticavano anche la pesca e l'allevamento di maiali a fini cerimoniali. Centrale nello studio di Malinowski è il sistema di scambi detto Kula ring che si svolgeva - e si svolge ancora - tra una trentina di isole, stabilendo rapporti di partenariato tra individui appartenenti a società diverse. Oggetto dello scambio sono collane e braccialetti privi di utilità pratica, ma carichi di valore simbolico. Il richiamo agli Argonauti dell'Antichità classica nel titolo si riferisce ai viaggi compiuti su canoe decorate che stabiliscono i contatti tra donatori e donatari.
La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi
Rachele Farina, Anna M. Bruzzone
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 312
Il libro riunisce le testimonianze autobiografiche, raccolte in interviste registrate, di dodici donne partigiane piemontesi: Nelia Benissone, Lucia Canova, Albina Caviglione, Anna Cinanni, Teresa Cirio, Tersilla Fenoglio, Lidia Fontana, Rita Martini, Elsa Oliva, Rosanna Rolando, Maria Rovano e Maria Rustichelli. Chiamate dalla storia a combattere in un mondo in sfacelo, queste donne si esposero senza esitare a tutti i rischi della guerra partigiana. I valori e i caratteri del mondo femminile, sviluppatisi durante la millenaria soggezione e in risposta a questa, diedero anche alla nostra Resistenza una ricchezza che non avrebbe raggiunto altrimenti.
Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca
Ian Kershaw
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 365
Il testo non vuole essere un ennesimo libro sul nazismo ma in qualche modo proporre un bilancio problematico di quanto la storiografia ha prodotto, e una discussione delle tesi interpretative che nello stesso tempo fornisce gli elementi di conoscenza fattuali. Un libro di sintesi e di orientamento, che procede in modo tematico piuttosto che cronologico (capitoli sull'economia, sull'Olocausto, sulla politica estera, sulla figura di Hitler) dopo aver esaminato nei primi due capitoli il problema della spiegazione e della definizione del nazismo nella storiografia e prima di concludere con altri due capitoli dedicati alle controversie suscitate dalle recenti interpretazioni "revisionistiche" del passato nazista.
Storia fotografica della Resistenza
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 306
Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933
Gaetano Salvemini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: XLVIII-210
Queste pagine presentano un quadro realistico e affascinante del decennio cruciale compreso tra la marcia su Roma e il consolidamento del regime fascista. La testimonianza autobiografica evidenzia il percorso esistenziale di un intellettuale controcorrente, che nei primi anni d'esilio compose opere fondamentali.
Storia fotografica della Repubblica sociale italiana
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 410
Il volume si propone di documentare aspetti finora trascurati della storia della repubblica sociale italiana. L'uso critico della fotografia, trattata con lo stesso scrupolo filologico delle altre fonti storiche, introduce a dimensioni taciute e occultate della realtà di quella drammatica fase della storia nazionale. Il 'corpus' fotografica dell'opera, corredato da brevi introduzioni e didascalie, è organizzato in cinque parti a partire dalle condizioni di identificazione delle immagini, ovvero dal punto di vista che esprimono. Si passa dall'immagine ufficiale che volle dare di sé la Repubblica sociale alla documentazione tedesca per finire con le tracce della Rsi che rimasero dopo la sconfitta.
Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana
Alfonso Maria Di Nola
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 340
Il mito del cannibale. Antropologia e antropofagia
William E. Arens
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 181
L'idea dell'esistenza del cannibalismo appena oltre i confini della propria cultura è antica e universilmente accettata nonostante una documentazione per nulla probante. Passando dal mondo preistorico all'impero azteco, alle culture africane e della Nuova Guinea, Arens dimostra come tale credenza in un cannibalismo universale, distinto da pratiche rituali o di sopravvivenza effettivamente osservate, rappresenti un mito di cui si servono i membri di un gruppo per rivendicare il proprio diritto al monopolio della cultura e giustificare l'emarginazione o addirittura l'eliminazione del diverso. Un mito che, nelle civiltà occidentali è stato sostenuto e alimentato con l'avallo dell'antropologia, scienza messa dunque in discussione dall'autore.
Etologia della guerra
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 566
I tentacoli dell'OVRA. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista
Mimmo Franzinelli
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 765
Il libro è basato sull'analisi dei fondi versati all'Archivio centrale dello Stato dal Ministero dell'Interno, opportunamente verificati con quante più fonti possibili. Il centro della ricerca è costituito dall'analisi degli informatori della polizia politica, con storie individuali in cui gli itinerari esistenziali e i percorsi ideologici risultano stravolti dall'impatto col sistema investigativo repressivo. Il tema del tradimento accomuna centinaia di 'sovversivi' trasformatisi in delatori ma restano da comprendere le ragioni per cui diversi aderenti ai partiti di sinistra si adattarono alla collaborazione con la polizia.
Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso
Murray Gell Mann
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 436
Nel 1969 Gell Mann vinse il premio Nobel per la fisica proprio grazie ai quark, "i mattoni del mondo", che furono da lui teorizzati, scoperti e battezzati in onore di un famoso passo di Joyce. Lo stesso Gell Mann in quest'opera ci invita a passare "dal quark al giaguaro", cioè dalle leggi fondamentali della fisica alla complessità del mondo reale. Il sottotitolo sintetizza lo spirito e il contenuto del libro. Nella prima parte trovano posto varie "avventure" dell'autore: è quasi una piccola autobiografia scientifica. La seconda e la terza parte sono dedicate rispettivamente al "semplice" e al "complesso", cioè alle leggi fondamentali della fisica e ai sistemi biologici. L'ultima parte tira le fila del discorso.

