Blu Edizioni: Sport
Miroglio. Falesia e bouldering
Giovanni Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
La storica palestra di arrampicata dei Distretti di Miroglio, anche conosciuta come palestra «Beppino Avagnina», non ha bisogno di presentazioni: frequentata fin dagli anni Quaranta, ha visto nascere e crescere intere generazioni di alpinisti dal dopoguerra fino ai climber dei giorni nostri. Tra i nomi illustri che hanno arrampicato a Miroglio ci sono l’accademico Sandro Comino, l’astro dell’arrampicata glaciale Gianni Comino e perfino il mitico Gian Carlo Grassi. Ora la palestra è stata chiodata ottimamente a spit dalle guide alpine e, con i suoi oltre 100 itinerari, si presta, grazie alla variegata conformazione delle strutture quarzitiche, sia a esercitazioni di sport climbing sia ad attività didattica su itinerari di più lunghezze. Ad arricchire la già copiosa offerta di itinerari c’è inoltre un interessante circuito di bouldering che, con la possibilità di percorrere circa 150 linee, offre nuove occasioni di ricerca e divertimento. Ogni itinerario è corredato da una descrizione fotografica, e la guida propone anche una rilettura storica della sua scoperta e del suo sviluppo.
Bouldering a Valdinferno. Il paradiso dei blocchi in Valle Tanaro
Giovanni Massari
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 113
"Ma ritorniamo a Valdinferno con il suo verde e i suoi massi. Nonostante frequenti visite antecedenti è solo agli inizi degli anni Novanta, in compagnia di Enrico Gallizio e di Andrea Rabellino, allora sedicenne ma molto promettente, che iniziammo una vera catalogazione del sito, e in seguito, con Roberto Armando, facemmo una piccola guida della zona. Tuttavia il luogo non è mai stato molto frequentato, anzi. Infatti la vegetazione tagliata ricresceva a gran ritmo. Più tardi Giovannino Massari, con grande opera di pulitura e apertura di nuove linee, ha continuato il nostro lavoro. In questi luoghi, dove solo una cultura contadina fatta di stenti e fatica è sopravvissuta per molti anni, la vegetazione tende a impadronirsi nuovamente della roccia, come per strapparla a chi se ne vuole impossessare. I massi della Valdinferno sono stati visitati da personaggi illustri del mondo dell'arrampicata, tra cui Patrick Berhault in una delle sue innumerevoli apparizioni in Marittime. Se un giorno non avete voglia di scalare a l'aderenza non è delle migliori, il consiglio è quello di prendere il sentiero e proseguire sino in vetta all'Antoroto, da dove nelle belle giornate si vede il mare e, in lontananza, la costa della Corsica." (Dalla Prefazione di Angelo Siri).
Mountain bike. Appennino centrale. 43 itinerari ad anello tra Marche, Umbria, Abruzzi
Giovanni Peruzzini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 191
43 itinerari per mountain bike sull'Appennino Centrale, suddivisi tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Per ogni regione vengono proposti i percorsi più entusiasmanti e avventurosi, contraddistinti da logica struttura ad anello, elevata ciclabilità, massima percentuale di sterrato e dall'inconfondibile scenario appenninico. Tra parchi nazionali e selvagge riserve naturali, al divertimento dell'escursione tra boschi e crinali si unisce la possibilità dì scoprire antichi borghi, necropoli etrusche e vie romane. Ogni percorso è accompagnato da una mappa schematica del tracciato, dal profilo altimetrico e dai dati tecnici generali, e illustrato passo dopo passo da un efficace road hook fotografico che permette di individuare con sicurezza la strada da seguire.
Bici. 50 itinerari per cicloturisti in provincia di Cuneo
Aldo Tichy
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 207
La Provincia di Cuneo possiede un patrimonio di strade secondarie poco conosciute e spesso trascurate, silenziose stradine campestri tortuose nel rispetto dei campi coltivati e della conformazione del territorio, accompagnate spesso dai fossi e dai canali irrigui presidiati dai filari di salici. Tracciati che scorrono lungo i pendii ombrosi o soleggiati dei fondovalle, o esposti sugli aerei crinali collinari tra le geometrie dei vigneti. La guida raccoglie e descrive 50 percorsi cicloturistici nella parte del territorio fruibile dalla fascia più vasta dei ciclisti: l'area pianeggiante, la parte inferiore delle valli alpine e i colli più accessibili delle Langhe e del Roero. Questa approfondita indagine si rivolge ai pedalatori senza fretta, intenzionati a interpretare l'escursione in bicicletta come una moderata attività sportiva abbinata alla scoperta dei valori culturali presenti nel territorio.
Scialpinismo. Dal Moncenisio all'Isère
Lorenzo Barbiè
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 206
Il territorio preso in considerazione da questa guida si colloca a cavallo tra Italia e Francia e abbraccia le tre Valli di Lanzo (Viù, Ala e Grande) e il versante francese della Valleé de l'Arc. 80 itinerari e tre raid con tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda accessi, punti di appoggio, grado di difficoltà, dislivelli e tempi. Ogni itinerario viene presentato con una cartina e con illustrazioni fotografiche.
Mountain bike. Dal Colle di Tenda al Colle dell'Agnello. 62 itinerari sulle montagne del cuneese
Gianfranco Suda
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 240
62 itinerari nelle montagne del cuneese per gli appassionati di mountain bike. Percorsi di diverso grado di difficoltà, sempre accompagnati da cartine, altimetrie e un ricco apparato fotografico. In più informazioni sull'accoglienza e sui luoghi da visitare per una visita perfetta che unisca sport e cultura.
Mountain bike. 30 itinerari sulle montagne intorno al Lago D'Orta e al Lago Maggiore
Fabio Valeggia
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 150
In mountain bike tra le rive del lago d'Orto e del Lago Maggiore, alla scoperta di affascinanti itinerari sulle montagne attorno ai due laghi, nei parchi della Val Grande e del Monte Fenera, in Valle Strona, nell'Alto Vergante e nel Borgomanerese. 130 percorsi proposti dalla guida, di diverse difficoltà per soddisfare tanto i biker alle prime armi quanto quelli più esperti, consentono di misurarsi con tracciati vari e divertenti, sempre accompagnati da splendidi panorami sui laghi e sui monti circostanti, spesso all'interno delle numerose riserve naturali della zona. Per conoscere meglio il territorio e apprezzare di più le escursioni non mancano approfondimenti sui principali luoghi di interesse turistico, sulle bellezze artistiche e naturalistiche, su storia, cultura e artigianato locali.
Mountain bike. 47 itinerari nelle valli olimpiche
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 175
Una guida per gli amanti della mountain bike nel Pinerolese e nelle valli Germanasca, Chisone, Sangone, Pellice e Susa. Schede tecniche, descrizioni dettagliate dei percorsi e numerose immagini per una guida pratica e ricca di informazioni utili. I percorsi prevedono diversi livelli di difficoltà e impegno, e sono adatti sia per chi sia avvicina alla mountain bike, sia per i bikers più esperti. Completano la guida notizie sulle località da visitare e sui prodotti che offre la zona. La mountain bike sta avendo sempre più successo e sono molte le richieste di materiale informativo sui percorsi e sulle gite migliori. Questo libro vuole essere un riferimento per chiunque voglia scoprire le valli olimpiche in bicicletta.
Alpibike. Per sentieri e mulattiere da Trieste a Ventimiglia
Claudio Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 223
Questa guida si rivolge agli appassionati di mountain bike e offre un itinerario da Trieste a Ventimiglia, in un crescendo di impegno fisico e coinvolgimento emotivo. Nella prima parte del volume, il diario della traversata; nella seconda, le 50 tappe, descritte e corredate di foto, cartine, profili altimetrici dati tecnici e informazioni sui posti tappa. Ogni biker può scegliere così di ripetere gli itinerari che desidera o di costruirsi una traversata su misura, a seconda della disponibilità di tempo e dell'allenamento.
Bici. 45 itinerari per sportivi e cicloturisti nella Riviera ligure di Ponente
Erik Rolando, Carlo Zanardi
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 192
45 itinerari nelle province di Savona e Imperia, con qualche sconfinamento in Piemonte, raccolti in una guida che si rivolge sia agli sportivi allenati che amano la "prestazione", sia ai cicloturisti che, al piacere dell'esercizio fisico, uniscono interessi culturali paesaggistici e... culinari. Ogni percorso è corredato di scheda tecnica complessiva e delle singole salite, cartina, altimetria e foto a colori. In una serie di box si possono trovare consigli per gli amanti della bicicletta, ricette tipiche e piccole biografie di grandi corridori, mentre l'ultimo capitolo è dedicato ai tesori artistico-culturali che si incontrano pedalando in questo angolo d'Italia.
Scialpinismo. Dal Monviso al Colle del Moncenisio (Italia-Francia)
Jean-Charles Campana, Renzo Barbiè
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 272
Centquattordici itinerari equamente divisi ha Italia e Francia, tutti corredati di cartina e di una o più fotografie con l'indicazione del percorso e del nome delle montagne. Una guida completa che ci aiuta a scoprire, sci ai piedi, le valli Pellice, Germanasca, Chisone, Sangone e Susa sul versante italiano, il Briançonnais, il Guil-Queyras e le valli Cerveyrette, Durance, Guisane e Clarée su quello francese. Precise schede tecniche riportano dislivelli, orari, difficoltà, esposizione, punti d'appoggio e cartografia disponibile, mentre la suddivisione in categorie (per iniziare, classiche, scialpinismo) favorisce un più chiaro inquadramento della gita. Un libro che trasmette la passione degli autori per la ricerca di nuove possibilità di salita.
Cascate. Alpi Centrali. Lombardia e Svizzera
Mario Sertori
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 256
Una guida completa e particolareggiata delle cascate di ghiaccio delle Alpi Centrali (in Lombardia e in Svizzera) per un totale di 458 itinerari, corredati di cortine, foto, accessi, descrizione e caratteristiche tecniche, e di 210 altre possibilità di salita più sinteticamente relazionate. Molte salite costituiscono una novità assoluta e aspettano ancora la prima ripetizione. Un'opera curata da una Guida Alpina specialista del settore.