Blonk: Cotti e mangiati
Dizionario aziendale
Eugenio Alberti Schatz, Zeno Peduzzi
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2020
pagine: 166
«Il punto è che le aziende devono necessariamente dotarsi di struttura che prevede una forma organizzata, e tale forma sembra fatta apposta per soffocarne la linfa vitale. È anche una codifica gergale che si fissa in modi di dire ricorrenti, spesso in inglese, ripetitivi e sempre più vuoti. Il linguaggio non può conservare l'apertura di un simbolo ma deve tradursi in azione, e l'ideologia del pragmatismo si esprime ai limiti dell'autoreferenzialità».
Storie di scienza e altra roba forte
Andrea Bellati
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2020
Il cambiamento climatico, i vulcani, i misteri dell'Isola di Pasqua. Darwin e l'evoluzione, la genetica, i "mostri", i virus, i vaccini. La fisica del teletrasporto e dei viaggi nello spazio. Mondi affascinanti che nascondono storie sbalorditive, i cui protagonisti possono essere grandi scienziati come Charles Darwin, Albert Einstein o Stephen W. Hawking, oppure Henrietta Lacks e Joseph Merrick, più noto come "l'uomo elefante".Per raccontarle, Andrea Bellati crea percorsi invisibili, capaci di unire il mondo di oggi alla storia delle sue origini, alle leggi fisiche che lo governano, ai romanzi e ai film che ne raccontano le meraviglie.
Manuale di traduzione di Jurij Lotman
Bruno Osimo
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2018
Il Manuale di traduzione di Jurij Lotman è un contributo innovativo nella ricerca sulle basi semiotiche della scienza della traduzione. Questa disciplina, che troppo a lungo ha trascurato i preziosi progressi fatti dai paesi dell'Est europeo in generale, e della scuola semiotica di Tartu in particolare, ha modo di arricchirsi se si leggono anche saggi rivolti alla semiosfera e alla cultura in generale come applicabili allo specifico della traduzione. Il semiotico estone di origine pietroburghese, noto per gli studi letterari e linguistici, è meno conosciuto da noi per la sua attività specificamente semiotica, anche perché questa disciplina non ha avuto finora molta fortuna in Italia né presso gli studiosi né presso il vasto pubblico. Proprio la traduzione è in grado di riportare la semiotica al centro del dibattito, poiché il processo traduttivo per Lotman è alla base del pensiero e della cognizione.
Le neuroscienze nel calcio moderno. Come costruire giocatori e squadre vincenti
Alberto Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2017
pagine: 111
Le neuroscienze nel calcio moderno è un testo unico nel suo genere. A partire dalla sua competenza, Alberto Caroli prova ad esplorare gli aspetti più rilevanti del gioco del calcio; dalla formazione del calciatore alla progettazione del gioco, elementi questi che sono imprescindibili nel successo del singolo e della squadra. Una proposta che racconta come il lavoro dell'allenatore sia potente, faticoso e affascinante. L'autore abbina una solida fondazione teorica ad opportunità pratiche di lavoro in campo, con attenzione costante all'aspetto più rilevante dello sport: la formazione di persone consapevoli e orientate al successo dentro l'organismo complesso della squadra. Uno strumento per allenatori, per appassionati e per tutti coloro che vogliano comprendere la costruzione del gioco nelle fasi difensiva ed offensiva, a partire dal lavoro in allenamento e dal miglioramento delle prestazioni del singolo.
Viti parallele
Simone Marchetti
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2021
La degustazione del vino come viaggio. Simone Marchetti, che è un sommelier, dispone degli strumenti tecnici, quelli degli addetti ai lavori; Lele Rozza la comunicazione la fa di mestiere, e dal loro dialogare sono emersi gli ingredienti di una storia. La storia del vino e di chi lo produce. Hanno scelto di raccontarcela, per usare le parole di Marchetti, in modo "eretico": in modo cioè fruibile anche dai non addetti ai lavori, con una visione più poetica, abbastanza da farne narrativa.