Bertoni Editore: Aurora/verblu
Oltre il cuore
Armel Cresus Fakeye
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2025
pagine: 84
Oltre il cuore vuole essere una voce nel deserto poetico di ogni orizzonte, poiché il cuore anticipa il futuro. Insieme avventuriamoci nel viaggio più lungo di ogni creatura: quello che ci porta al cuore.
Katharsis
Ketty La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2025
pagine: 90
""Katharsis" è il titolo scelto da Ketty per la sua silloge poetica. Discendendo nelle viscere dell’io, LEI intraprende un viaggio per tornare in superfice affrancata e libera di “essere”. Nessuna possibilità di fraintendimento, nessun giro di parole: Katharsis accoglie, cura e purifica con l’azione liberatrice della poesia dai dolori, gioie e passioni dell’intera vita dell’autrice. Mettendosi a nudo ci dona, Ketty La Rosa, il suo cammino che abbraccia le diverse esperienze dell’animo umano rievocando, con la maestria che solo il sentimento sa trasmettere, i suoi vissuti, che seppur diversi potrebbero essere i nostri; ed ecco la catarsi che attraverso la scarica emozionale, pacifica l’animo." (dalla Prefazione di Anna Uberti)
Anabasi per un amore. Ogni amore perso diventa una nuvola, ogni nuvola copre un pezzo di cielo
Mauro Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2025
pagine: 58
"Una poesia, quella di Mauro che non solo parla di amore ma sa di amore, quell’amore che, proprio come la poesia è atemporale e non ci basta mai." (dalla Prefazione di Bruno Mohorovich)
Togli l'abito
Anna Maria Rinaldini
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2025
pagine: 84
"La poesia è sia emotività e passione che pensiero emotivo e induce– o dovrebbe indurre – a una compartecipazione empatica. Empatia è quanto suscita la scrittura di Anna Maria Rinaldini che traduce i sentimenti determinati dalle circostanze della vita, non facendo mistero del doloroso percorso della sua malattia. E anche per questo la sua poetica la si può ascrivere a quella corrente di poesia confessionale che determina la totale assenza di distacco tra l’autrice e il lettore che, entrando nel mondo del narrante, si trova di fronte alla realtà nuda dei fatti." (dalla prefazione di Bruno Mohorovich)
Allegrie domestiche e altre epifanie
Roberta Occhi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2024
pagine: 56
In un mondo dove tutto si misura sulla crescita, sulla competizione, sul dinamismo e sul superamento, Roberta Occhi sceglie invece di stare. Lèggere le poesie di Roberta dà, in un primo momento, la sensazione di trovarsi in una “comfort zone”, ma prendendosi il giusto tempo e ascoltando le parole ad una ad una, gli aggettivi accanto ai sostantivi e gli avverbi che restano sospesi in attesa di verbi e di soggetti che forse non arriveranno, ci si accorge che non è esattamente così. Pensa e ripensa quell’essere, quell’esistere, quel ricamare con le parole, è fatto di tante forme di pazienza. Ecco come la poetessa trasforma il lessico quotidiano in opportunità, la fatica di vivere in una prova da superare, ma che in cuor suo sa già vinta. “Allegrie domestiche” come gesti familiari di creatività, soluzioni per non mollare, piccole azioni di bellezza per tirare avanti in un mondo non sempre accogliente.
Anime illusorie
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2024
pagine: 50
Poesie di di Paolo Montanari.
La poesia è relazione
Stefano Sorcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
L’essenza della poetica e della percezione della vita come dovrebbe essere, è tutta racchiusa nel titolo di questa composita raccolta che Stefano Sorcinelli ci dona con disarmante semplicità. Perché semplice è - o vuole che sia nonostante le inevitabili avversità - la vita, di cui basta cogliere gli aspetti più belli e positivi ch’essa offre. Si vota, Stefano, alla ricerca della bellezza, del mistero ch’essa cela indagandola e ridestandola nelle piccole cose della quotidianità; una bellezza che gli procura estasi e che coniuga con la Cultura – che è anche rapporto con gli altri – creando un dualismo laddove una non può prescindere dall’altra, perché cultura vuol dire ricerca della bellezza e, dunque, arricchimento di noi stessi. (dalla prefazione di Bruno Mohorovich)

