Becco Giallo: Critical Kids
Nella parrucca di Marcella
J. Cantoni, Gianluca Sturmann
Libro
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2025
pagine: 64
Questa è la storia di Mina, che vive sopra il bar della nonna. Mina da sempre osserva Marcella, che abita accanto al bar e che indossa una curiosa parrucca. La parrucca è grande, e custodisce tanti oggetti che piano piano svelano a Mina che: un megafono può dare voce agli altri, degli occhiali insegnano a guardare oltre e con la musica si crea lo spazio per essere felici, insieme. Una storia ispirata a Marcella Di Folco, prima consigliera comunale trans al mondo e figura fondamentale dell’attivismo in Italia. Uno strumento per parlare anche ai più piccoli delle battaglie per la libertà e il diritto di espressione per tutte le persone. Età di lettura: da 6 anni.
La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine
Marina Cuollo
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2025
pagine: 56
Azzurra ha otto anni e una passione sfrenata per le scienze. Usa una sedia a rotelle elettrica, che ha affettuosamente soprannominato “Giuditta” e non vede l’ora di costruire il progetto assegnatole dalla maestra! Anche se i commenti abilisti dei suoi compagni la feriscono, troverà la via per portare a termine il compito nel modo più adatto a lei: perché ogni corpo ha il suo modo di affrontare i problemi, e questo non cambia il nostro valore. Età di lettura: da 6 anni.
Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine
Lisa Riccardi, Maria Scoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 56
Regista, produttore, runner, rumorista, scenografa, costumista, stuntman, macchinisti: per fare un film servono tantissime persone! Ma ricorda: per quanto possa sembrare complesso, tutto inizia da una semplice idea. Età di lettura: da 4 anni.
Io sono io
Chiara Gregori, Arianna Melone
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 76
Se i bambini e le bambine potessero davvero seguire le loro inclinazioni senza i commenti di un mondo adulto che fatica ad abbandonare l’idea che “gli uomini non debbano piangere” e “le donne appartengano al sesso debole”, ne vedremmo delle belle. Abbiamo bisogno di ripensare i modelli che proponiamo fin dalla prima infanzia se vogliamo far crescere cittadini e cittadine felici e fare una vera prevenzione della violenza di genere. Io sono Io è un albo illustrato che racconta con semplicità quanto sarebbe semplice imboccare questa strada. Prefazione di Bianca Pitzorno. Età di lettura: da 4 anni.
La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini. Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta
Giulia Masiero, Mattia Carraro
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 72
Salire in montagna, attraversare un bosco di pianura, perdersi nelle colline, scoprire le zone umide, correre a perdifiato lungo la costa per poi tornare in città con una nuova consapevolezza: la Biodiversità è un meraviglioso sistema fatto di persone, animali, piante, funghi, microrganismi e un sacco di altre cose ancora. Una moltitudine di esseri viventi in equilibrio dinamico fra loro, da conoscere e tutelare. Un patrimonio inestimabile per il pianeta e per la nostra stessa esistenza. Età di lettura: da 6 anni.
Rosa, blu e tu! Domande per bambinə sugli stereotipi di genere
Elise Gravel, Mykaell Blais
Libro: Cartonato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 40
In questo libro illustrato incredibilmente facile da leggere e da capire, l’autrice-illustratrice Elise Gravel e la collaboratrice transgender Mykaell Blais sollevano queste e altre domande relative ai ruoli di genere, all’accettazione e agli stereotipi. Gravel e Blais forniscono un’introduzione accessibile al genere e agli stereotipi di genere. Iniziando con domande intelligenti e aperte, gli autori sfidano i lettori a riflettere sugli stereotipi di genere, sul perché esistono e se sono veri o giusti. Il libro passa a una panoramica del sesso rispetto al genere, completa di utili supporti visivi, a un’esplorazione dei pronomi e, infine, ad alcuni esempi di come il genere viene trattato nelle diverse comunità. A ogni passo, gli autori chiedono ai lettori cosa pensano e come si sentono. Questo impegno, unito alla presentazione accessibile del materiale, costituisce una risorsa eccellente. Lo stile illustrativo di Gravel è molto accattivante e la presentazione in stile fumetto contribuisce ad avvicinare il libro ai lettori. Età di lettura: da 4 anni.
Si può dire? Mestruazioni!
Irene Carbone
Libro: Cartonato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 52
Le sue curiosità sono semplici e naturali: perché la mamma perde sangue? Le fa male? Le risposte della madre sono sincere e tranquille: la comunicazione sul funzionamento del corpo viene affrontata insieme, con naturalezza, in relazione alla giovane età della bambina. Il libro si pone l’obiettivo di sdoganare l’argomento “mestruazioni” fin da quando bambini e bambine sono piccoli, facendolo diventare uno dei tanti argomenti che si affrontano nella quotidianità ed evitando che diventi un tabù. Introducendo la tematica con delicatezza, il libro è pensato per aiutare a sviluppare maggiore consapevolezza sul funzionamento del corpo e per abbattere i pregiudizi che ancora ci sono su questo tema. Età di lettura: da 4 anni.
Polli al mare
Giulia Conoscenti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 60
Meglio affrontare una volpe affamata che un gruppo di polli e galline in rivolta! Troppo lavoro fa male? In fabbrica i polli sono così stressati che non riescono più a fare le uova. E i Galli dirigenti sono assai preoccupati (per le proprie tasche): come ridare slancio alla produzione? Servirebbe forse un po’ di riposo… Allora è deciso: polli al mare! Ma in questa vacanza i polli impareranno qualcosa che i Galli dirigenti non potevano proprio immaginare. Età di lettura: da 5 anni.
L'Europa spiegata alle bambine e ai bambini
Francesca Parmigiani, Shu Garbuglia
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 68
E se l'Europa fosse nata in un'isola? Durante una vacanza a Ventotene a casa dei nonni, Nilde scoprirà una storia incredibile. Seguendo le tracce del passato, imparerà che non ci sono sogni impossibili da realizzare. Che i confini possono unire anziché dividere. Che la pace si può costruire anche in tempo di guerra. E che nessuno può confinare le idee. Età di lettura: da 7 anni.
Golia. Il ragazzo che era diverso
Ximo Abadìa
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 40
Golia è un ragazzo molto più grande di chiunque altro. Sentendosi solo e fuori posto, intraprende un viaggio per trovare persone simili a lui e un luogo in cui sentirsi finalmente a casa. Ximo Abadía, autore del testo e delle illustrazioni, narra una storia commovente che parla della ricerca del proprio posto nel mondo, un racconto nel quale si riconoscerà chiunque almeno una volta si è sentito diverso. Età di lettura: da 5 anni.
Il peggior libro di sempre
Elise Gravel
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 48
Non prendete il titolo come una metafora: è davvero il peggior libro di sempre! Elise Gravel accompagna i lettori in un viaggio inaspettato attraverso il libro più noioso del mondo. Personaggi e lettori onniscienti si infastidiscono rapidamente per l’insipida immaginazione dell’autrice e si ribellano contro i suoi stanchi cliché e le sue scelte anacronistiche, sputando critiche nel tentativo di attirare la sua attenzione e di indirizzare la narrazione in una direzione più interessante. Dopotutto, nessuno è obbligato a comprare un pessimo libro, ma i personaggi? Sono bloccati lì dentro per un’eternità e faranno del loro meglio per divertirsi più possibile, o almeno per non annoiarsi troppo. Età di lettura: da 6 anni.
Memento mori
Conce Codina
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2023
pagine: 40
"Memento Mori" è un dialogo tra un bambino e la sua mamma sul tema della morte. Il bambino, nel tragitto dalla scuola a casa, pone alla mamma una serie di domande a cui lei risponde con immagini ed esempi per cercare di affrontare con semplicità le domande su cui grandi e piccoli si interrogano da sempre. Nella nostra società la morte è un tema spesso rimosso e dimenticato, sostituito dall’idea illusoria di crescita infinita e quindi immortalità. Questo libro è uno strumento che affronta il tema in modo semplice e intelligente, sincero e diretto senza risultare banale o eccessivamente complesso. “Cos’è la morte? Chi muore? Come si muore? Quanto dura la morte?”: sono alcune delle domande che nel libro il bambino pone alla madre, e che ciascuno di noi si trova ad affrontare nel corso della vita. Arrivati all’ultima pagina, la sensazione che pervade chi legge Memento Mori è di forte vitalità: il messaggio con cui termina questo scambio di domande e risposte infatti è che sì, tutto ciò che è vivo muore, ma che prima di morire bisogna innanzitutto vivere! Età di lettura: da 6 anni.